STAGIONE CONCERTISTICA 2003

1 gennaio 2003 Auditorium ore 11.00
ORCHESTRA FILARMONICA NAZIONALE SIBERIANA - Boguslaw DAWIDOW direttore - Jana Novakova violinista


L'Orchestra Filarmonica Nazionale Siberiana è stata fondata nel 1994 su iniziativa del direttore M° Boguslaw Dawidow. Essa riunisce i migliori strumentisti delle più importanti orchestra stabili della Siberia (le Filarmoniche di Novosibirsk, Ekaterinburg, Irkutsk, Krasnojarsk) ed è composta da oltre 130 musicisti, in organico completo, tutti laureati o vincitori di concorsi nazionali ed internazionali. La sede dell'orchestra è presso la Filarmonica di Novosibirsk. Sotto la guida del M° Dawidow, l'orchestra ha rapidamente accresciuto il suo repertorio che si estende dalle opere di J.S.Bach fino alla maggior parte delle composizioni contemporanee. Sin dalla sua fondazione l'Orchestra Filarmonica Nazionale Siberiana ha svolto regolarmente applauditissime tournèes che la hanno vista esibirsi in Polonia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Olanda, oltre che in Estremo Oriente ed in Giappone. Sono moltissime le personalità di assoluto prestigio della musica russa che hanno contribuito alla crescita qualitativa dell'orchestra: Aleksandr Vedernikov, Igor Raevskij, Dmitrij Liss, Veronica Dudarova, Viktor Tretiakov, Mark Gorenstein, Yuri Bashmet, Arnold Katz. Dall'altra parte, la vocazione internazionale dell'orchestra si esprime con la presenza di direttori e solisti ospiti da ogni parte del mondo. I prossimi impegni condurranno l'orchestra ad esibirsi in Giappone, in Canada e negli Stati Uniti. Diverse le incisioni per la Russian Disc e la Melodija.

Boguslaw Dawidow, direttore polacco, nasce a Sopot nel 1953. Egli è attualmente direttore artistico della Chopin Chamber Orchestra (Polonia), dal 1994 dell'Orchestra Filarmonica Nazionale Siberiana (Russia) e dal 1998 direttore principale dell'Orchestra da Camera di Filadelfia (Stati Uniti). La sua educazione musicale si è svolta inizialmente in Polonia presso le Accademie di Varsavia, Danzica e Cracovia. In seguito si è perfezionato a Siena, presso l'Accademia Chigiana, e a Vienna. I suoi insegnanti di direzione sono stati B.Wodiczko, K.Missona e F.Ferrara. La personalità artistica di Boguslaw Dawidow è stata inoltre fortemente influenzata dall'incontro con Leonard Bernstein. Nei primi anni ottanta ha fondato la Chopin Chamber Orchestra con la quale ha svolto numerose tournées in tutta Europa. Tra il 1989 ed il 1992 è stato direttore ospite dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Tbilisi (Georgia). Nel suo paese ha collaborato stabilmente con l'Orchestra Sinfonia della Radio Televisione Polacca e con la Filarmonica da Camera Polacca, della quale è stato direttore principale tra il 1991 ed il 1995. Si è esibito, inoltre, con differenti orchestre a Parigi, Roma, Zurigo, Mosca, Londra, San Pietroburgo e Vienna. Ultimamente è invitato regolarmente in America ed in Estremo Oriente. Boguslaw Dawidow ha registrato oltre 30 CDs con differenti orchestre. Il suo repertorio si estende dalla musica sinfonica e da camera a quella operistica.

Jana Nováková è nata nel 1979 a Plzen, nella Repubblica Ceca, in una famiglia di musicisti. Inizia a suonare il violino all'età di cinque anni. Dal 1994 al 2000 studia al Conservatorio di Musica di Praga sotto la guida del prof. Jindrich Pazdera. Nel marzo del 2000, Jana Nováková vince il secondo premio (primo non assegnato), al Concorso "Talento dell'Anno" di Praga, aggiudicandosi una borsa di studio che le consente il proseguimento degli studi al Royal College of Music di Londra nella classe del prof. Felix Andrievsky.
Nel settembre del 2000 vince il primo premio al "Concorso Internazionale per giovani violinisti K. Lipinski - H. Wieniawski" a Lublino, in Polonia.
Nell'ottobre 2001 ha ricevuto il "Premio Europeo" per giovani musicisti a Strasburgo. Ha partecipato a diverse masterclass con i Proff. Robert Szreder, Sherban Lupu e Joshua Epstein. Jana Nováková si è esibita sia in recital sia come solista in Repubblica Ceca, Germania, Austria, Spagna, Italia, Gran Bretagna, Polonia e Russia e con consuetudine alla Radio Televisione della Repubblica Ceca.


llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Sergej PROKOF'EV
(Sonzovka 23 aprile 1891 - Nikolina Gora 5 marzo 1953)
Sinfonia n° 1 in Re Magg., op. 25 "Classica"
Allegro
Laghetto
Gavotta. Non troppo allegro
Finale. Molto vivace

Concerto per violino e orchestra n. 1 in Re magg., op. 19
Andantino. Andante assai
Scherzo. Vivacissimo
Moderato. Allegro moderato. Moderato. Più tranquillo

°°°°°°

Johann STRAUSS junior
(Vienna 1825 - 1899)
Il pipistrello, ouverture op.362

Vita d'artista, valzer op.316

Johann e Josef STRAUSS
Pizzicato Polka

Johann STRAUSS
Tritsch-Tratsch Polka, polka veloce op.214

"Sul bel Danubio blu", valzer op.314

Johann STRAUSS senior
(Vienna 1804 - 1649)
Marcia di Radetzky, op.228

19 gennaio 2003 Teatro Umbertoore 18.30
Roberto CAPPELLO, pianoforte

Roberto Cappello ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con il padre. Il suo primo concerto lo ha tenuto a soli sei anni presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna, suscitando grande entusiasmo di pubblico e di critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il M° Rodolfo Caporali con il quale si è diplomato presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nel 1974. Lo stesso anno vince il Concorso Pianistico Internazionale "Città di Senigallia" e "Maria Canals" di Barcellona e nel 1975 il Concorso Nazionale di Treviso e nel 1976 gli viene assegnato il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale "Ferruccio Busoni" che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano.
Ospite delle maggiori istituzioni concertistiche italiane ed estere, è regolarmente invitato dai più importanti Festivals internazionali (Besançon, Spoleto, Brescia e Bergamo) e ha tenuto numerosi recitals in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Jugoslavia, Lussemburgo e Ungheria. Ha inoltre effettuato una tournèe di successo in Australia nel 1989. Nel 1991 ha inciso i Walzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche e brillanti dei più famosi pianisti del passato. Nel 1994 ha inaugurato la stagione da camera del Teatro alla Scala di Milano e, nel 1995, la stagione da camera di S. Cecilia. Nel 1996 è stato invitato in Germania per una serie di concerti (Berlino, Francoforte, Amburgo, Dresda, Kiel) con l'Orchestra Nazionale della Rai eseguendo il 5° concerto di L. van Beethoven. Tra il 1997 ed il 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, Zagabria, Belgrado, Parigi, Bruxelles, Anversa, nella doppia veste di direttore e solista il concerto Kv 466 di W. A. Mozart. Nel 2000 ha tenuto una serie di recitals in Gran Bretagna (Londra, Liverpool, Glasgow). Nel 2001 è stato invitato in Giappone e negli Stati Uniti.
Ruolo importante investe l'attività cameristica in collaborazione con il Quartetto Kodaly di Budapest. Ha inciso per la Fonit Cetra, AMC, Edizioni Paoline, Acustica. Con quest'ultima ha registrato l'intero corpus dei Lieder di Schubert nelle trascrizioni di Franz Liszt.
E' docente di pianoforte principale presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Omaggio Federic Chopin
(Zelazowa-Wola 1 marzo 1810 - Parigi 17 ottobre 1849)

Ballata n.1 op.23 in Sol min.
Ballata n.2 op.38 in Fa Magg.
Ballata n.3 op.47 in La bem. Magg.
Ballata n.4 op.52 in Fa min.

° ° ° ° ° ° °

Grande Valse brillante in Mi b Magg. op. 18
Valzer in La b Magg. op. 34 n. 1
Valzer in La min. op. 34 n. 2
Valzer in Re b Magg. op. 64 n. 1
Valzer in Do # min. op. 64 n. 2
Valzer in La b Magg. op. posth. 69 n. 1
Valzer in Sol b op. op. posth. 70 n. 1
Valzer in Re Magg. (PWN, IX n. 15)

2 febbraio 2003 Teatro Umbeto ore 18.30
Duo Pianistico Roberto METRO - Elvra FOTI

Roberto Metro, nato a Messina, si è diplomato nel Conservatorio della sua città con il punteggio di 10/10, lode e menzione d'onore, sotto la guida della prof. Sonja Pahor.
Dopo aver vinto, fin da giovanissimo, diversi primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, si è perfezionato con Maria Tipo ed Eliodoro Sollima, con cui ha anche studiato composizione.
Svolge da parecchi anni un'intensa attività concertistica, avendo già tenuto circa 400 concerti in Russia, Germania, Austria, Polonia, Francia, Olanda, Ungheria, Spagna, Belgio, Finlandia, Svizzera, Grecia, Slovenia, Lussemburgo ed in tutte le più importanti città italiane.
Si è esibito, in qualità di solista, con importanti orchestre (fra le quali l'Orchestra d'Archi del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione slovena, l'Orchestra "Camerata Austriaca" di Linz, l'Orchestra Filarmonica di Stato di Oradea, la "Camerata Transsylvanica" di Budapest, l'Orchestra Sinfonica della Filarmonica Nazionale Bulgara di Pazardjik, l'Orchestra Romana Internazionale, etc.), sotto la guida di illustri Direttori, come Anton Nanut, Urs Schneider, Juan Rodríguez Romero, Ovidiu Balan, Adrian Sunshine, Jaroslav Vodnanský, Gabriele Ferro, Massimo Pradella e Piero Toso.
Nel 1991 ha tenuto due concerti al Festival dei Due Mondi di Spoleto, essendo stato l'unico pianista italiano prescelto da Gian Carlo Menotti (insieme con altri 15 solisti di tutto il mondo), per il ciclo dei "Concerti di Mezzogiorno".
Ha registrato per numerose emittenti radiotelevisive: RAI-TV (Italia), ORF (Austria), Magyar Rádió (Ungheria), RTV Slovenija (Slovenia), RTL (Lussemburgo).
Ha inciso, per conto dell'Istituto Discografico Italiano, un CD con tutti i Valzer di Chopin e per il Musikseminar di Monaco di Baviera un CD contenente sue trascrizioni per pianoforte a quattro mani di Valzer, Polke e Marce della Famiglia Strauss.


Elvira Foti, nata a Milazzo, ha intrapreso fin da giovanissima lo studio del pianoforte, dimostrando un grande talento musicale, tanto da esibirsi in pubblico già all'età di sette anni. Ha proseguito gli studi musicali (contemporaneamente a quelli classici), conseguendo brillantemente il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore presso il Conservatorio "A. Corelli" di Messina, sotto la guida del maestro Roberto Bianco.
Ha preso parte ad un corso internazionale di interpretazione musicale tenuto dal maestro Michele Marvulli all'Accademia Musicale Pescarese ed ha frequentato un corso di analisi e di interpretazione musicale sui concerti per strumento solista e orchestra tenuto dal maestro Eliodoro Sollima. In entrambe le occasioni è stata prescelta per il concerto finale.
Vincitrice di diversi premi in concorsi pianistici nazionali, svolge da parecchi anni un'intensa attività concertistica, invitata in tutta Italia ed all'estero (Germania, Austria, Belgio e Lussemburgo) da importanti associazioni musicali; le sue esibizioni, da solista, in duo pianistico e con l'orchestra, hanno sempre riscosso lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Titolare di cattedra di Educazione musicale, svolge anche attività di musicologa e di critico musicale. Ha inciso per le case discografiche MMS Digital di Monaco di Baviera e Vermeer Digital.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

"Celebri Valzer, Polke e Marce della famiglia Strauss"
Trascrizioni per pianoforte a quattro mani di Roberto Metro


Johann Strauss jr.: Kaiserwalzer op. 437
Valzer dell'Imperatore

Johann Strauss jr.: Leichtes Blut - Polka schnell op. 319
Sangue leggero - Polka veloce

Johann Strauss jr.: Auf der Jagd - Polka schnell op. 373
A caccia - Polka veloce

Johann Strauss jr.: Rosen aus dem Süden - Walzer op. 388
Rose del Sud

Johann Strauss jr.: Annen Polka op. 117

Johann Strauss jr.: Tritsch-Tratsch Polka op. 214

Johann Strauss jr.: Frühlingsstimmen - Walzer op. 410
Voci di primavera

* * *

Eduard Strauss: Bahn frei! - Polka schnell op. 45
Binario libero! - Polka veloce

Johann jr. & Josef Strauss: Pizzicato-Polka

Johann Strauss jr.: Wiener Blut - Walzer op. 354
Sangue viennese

Johann Strauss jr.: Banditen Galopp - Polka schnell op. 378

Johann Strauss jr.: Unter Donner und Blitz - Polka schnell op. 324
Sotto tuoni e fulmini - Polka veloce

Johann Strauss jr.: An der schönen blauen Donau - Walzer op. 314
Sul bel Danubio blu

Johann Strauss sr.: Radetzky-Marsch op. 228
Marcia di Radetzky

2 febbraio 2003 Teatro Umbeto ore 18.30
Andrea BACCHETTI, pianoforte

Andrea Bacchetti, nato a Genova, è considerato uno dei pianisti più interessanti della nuova generazione di artisti italiani. Ancora studente ottiene borse di studio da autorevoli fondazioni internazionali (Yamaha Music Foundation, Londra; Mozarteum Salisburgo; Conservatorio Nazionale Superiore, Parigi). Attualmente si perfeziona all'Accademia di Imola con F. Scala. Dopo il debutto alla Sala Verdi di Milano con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone a soli 11 anni, intraprende giovanissimo una brillante carriera che lo porta più volte in alcuni dei più prestigiosi festivals europei (Lucerna, Salisburgo, Santander, Menorca, La Coruna, ecc.) e nei principali centri musicali europei (Zurigo, Parigi, Berlino, Praga, Bucarest, Madrid, Londra, Mosca, Luxenbourg, ecc.) sia come solista che con orchestre di rilievo internazionale (Camerata Academica Salzburg, Festival Strings Lucerne, European Union Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Praga, Salzburg Chamber Soloists, Orchestra Filarminica Enesco di Bucarest, Europa Philarmonia di Monaco, Orchestre Symphonique Francais, Filarmonica Nazionale Siberiana, Orchestra Sinfonica del Principato di Asturia, Orchestre National Bordeaux Aquitane, ecc.) sotto la guida di importanti direttori (Baumgartner, Bellugi, Borgonovo, Ceccato, Dawidow, Lombard, Mandeal, Orizio, Petitgirard, Pehlivanian, Valdes ecc.). In Italia è invitato regolarmente da alcune delle principali istituzioni concertistiche, da alcune delle maggiori orchestre sinfoniche (Filarmonica della Scala, Regionale Toscana, Sinfonica Abruzzese, Carlo Felice di Genova, Sinfonica Siciliana, Milano Classica, Orchestra del Festival Michelangeli di Brescia e Bergamo, Orchestra di Padova e del Veneto, Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica di Torino, ecc.) e da alcuni dei più rinomati festivals (Torino, Brescia e Bergamo, Sorrento, Ravello, Sermoneta, Pesaro, Macerata, Vicenza, Camerino, Bologna, ecc.). Nell'ambito di "Latina 2000" (CIDIM) ha effettuato una lunga tournée in alcuni dei principali centri musicali del Sud-America (Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro Rubinstein di San Paolo, Teatro Municipale di Santiago, ecc.). E' ospite regolare dal 1998 delle Serate Musicali di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni discografiche, tra le quali alcune prime mondiali, per Gallo, Mondo Musica, Arts, Fonè, Dynamic. E' ritenuto uno dei maggiori interpreti della sua generazione della produzione pianistica del M° L. Berio, che ha eseguito recentemente al Museo della Scala di Milano, alla presenza del Maestro, in occasione di un concerto dedicatogli da Serate Musicali. Si sta dedicando con passione anche alla musica da camera e frequenti sono le collaborazioni con il grande violoncellista R. Filippini. La giuria del "Premio Micheli 2001", composta fra gli altri da M. Pollini e C. Rosen, gli ha assegnato all'unanimità, il Premio Speciale per la migliore interpretazione di un brano contemporaneo (Six Encores di L. Berio) offerto dalla Fondazione Calouste Gulbenkian di Lisbona.
Fra gli impegni più recenti un prestigioso recital, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, nella Cappella Paolina del Quirinale trasmesso in diretta da RadioTre. Fra i prossimi una tournèe in Giappone con i Filarmonici di Roma; concerti con l'Orchestra da Camera di Praga, con la Orchestra Filarmonica Enesco, con l'Orchestra Filarmonica di Cannes; tournèe in Italia con l'integrale delle Suite Inglesi e Francesi di Bach.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Johannes Sebastian BACH
(Eisenach 31 marzo 1685 - Lipsia 28 luglio 1750)
Suite Inglese in Mi min. n. 5 - BWV 810
Prelude
Allemande
Courante
Sarabanda
Passapiede I - II
Gigue


Suite Francese n. 5 in Sol Magg. - BWV 816
Allemanda
Corrente
Sarabanda
Gavotta
Bourèe
Loure
Giga

Fryderyk CHOPIN
(Zelazowa-Wola 1 marzo 1810 - Parigi 17 ottobre 1849)
Notturno op.27 n. 1 in Do # min.
Notturno op.27 n. 2 in Re b Magg.
Improvviso n. 1 in La b Magg. op. 29
Improvviso n. 2 in Fa # min. op. 36
Improvviso n. 3 in Sol b Magg. op. 51
Fantasia improvviso op. 66 in Do # min.

9 febbraio 2003 Teatro Umbeto ore 18.30
I MUSICI DI S.GIORGIO


Elena Cecchi Fedi, si è diplomata con il massimo dei voti e la lode in canto e in musica vocale da camera con Liliana Poli al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze: ha inoltre conseguito il diploma di organo presso il Conservatorio di Bologna. Ha cantato in Italia e all'estero, come solista, per enti ed associazioni di prestigio quali: il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Sociale di Mantova, il Teatro di Sabbioneta; le Jornadas Gulbenkjian de Musica Antiga de Lisbona, Konzert Haus di Berlin, Ambroser Schlosskonzert di Innsbruck, opera Comique di Parigi, il Festival de musique di Fribourg, il Centro Musique de Versailles, Festival di Ambronay, Festival di Beaune, l'Accademia Chigiana di Siena, l'Accademia S.Cecilia di Roma. Nel 1994 le è stato assegnato il "Premio Boris Christoff".
Si è inoltre esibita in Olanda con l'Orchestra Filarmonica di Rotterdam diretta da F. Bruggen, e ha tenuto concerti negli Stati Uniti, in Giappone e Singapore. Ha registrato per varie emittenti europee (Radio Frande, K.R.O., BBC, Rai Tre) ed ha effettuato incisioni per le case discografiche Virgin Classics, Opus 111, Astrée, Tactus, Symphonia, Stradivarius, Agorà, Arts e Glossa.

Stefano Bagliano è uno dei flautisti barocchi italiani che oggi si stanno facendo maggiormente apprezzare a livello nazionale ed internazionale. Diplomatosi al Conservatorio Pollini di Padova, si è perfezionato in flauto con F. Bruggen, K. Boeke, W. Van Hauwe e P. Memelsdorff e in direzione d'orchestra con F. Dorsi. Vincitore di vari concorsi nazionali e fondatore del gruppo con strumenti d'epoca Collegium Pro Musica, ha intrapreso un'intensa attività concertistica, con oltre 300 concerti tenuti in veste di solista per prestigiosi Festival e istituzioni in Italia, USA, Germania, Russia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Belgio, Slovenia e S. Marino, quali Amici della Musica di Firenze e di Novara, Società del Quartetto di Milano/Stagione di S. Maurizio, Carnegie Hall di New York, Gasteig di Monaco di Baviera, Festival Internacional de Mùsica Antigua de Valencia, Boston Recorder Society, Conservatorio di Mosca, Rencontres Internationales d'Art Baroque di Avignone, Engadiner Konzertwochen St. Moritz, Lubljana Festival, Musée de Beaux Arts di Marsiglia, Stagione del Gonfalone a Roma, Feste Musicali per S. Rocco a Venezia, Vieux-Nice Baroque en Musique, Festival del Lago D'Orta, Concerti del FAI Fondo Ambiente Italiano etc.
In qualità di solista con orchestra si è esibito con direttori quali R. Barshai, A. Curtis, G. Garbarino, G. Bezzina, V. Bulakhov e con formazioni quali Mainzer Kammerorchester, Ensemble Baroque de Nice, Moscow Chamber Orchestra, Solisti della Scala di Milano, Orchestra Toscanini di Parma, L'Arte dell'Arco, Carlo Felice Ensemble; nel campo della musica da camera con C. Chiarappa, S. Pagliani, F. Guglielmo, E. Bronzi, H. Bouman, O. Dantone, C. Astronio e con formazioni quali Sonatori della Gioiosa Marca e Cappella della Pietà dei Turchini.
Stefano Bagliano ha ricevuto forti attestazioni di stima da grandi flautisti come F. Bruggen, W. Van Hauwe e A. Persichilli. Ha effettuato varie incisioni discografiche per le etichette Dynamic, Nuova Era e Tactus (di cui 9 in veste di solista, registrando brani di Telemann, Vivaldi, Bach, Scarlatti, Marcello, Stradella, Merula, Graupner etc.) ottenendo entusiastici riconoscimenti dalla critica europea e americana (Early Music, Amadeus, Diapason, Répertoire, Fanfare, American Recorder, Scherzo, Fono Forum , Goldberg, Alte Musik Aktuell etc.). Il CD dedicato a Concerti di Telemann è uscito in allegato al numero di febbraio 2000 della rivista CD CLASSICA.
E' direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera di Genova e Savona e della rassegna "Le Vie del Barocco" di Torino, nonché consulente per varie altre rassegne concertistiche in Italia e in Francia. Attivo anche in campo didattico, è stato docente di flauto dolce presso il Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza ed ha tenuto vari corsi privati tra cui un workshop per la Boston Recorder Society e una masterclass presso il Conservatorio di Mosca. Ha fatto parte della giuria di concorsi musicali, tra cui il XXI° Concorso AMA Calabria di Lamezia Terme. E' laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Parma.


Giovanna D'Amato Diplomata brillantemente in violoncello, ha approfondito lo studio del repertorio con il M° Varshavsky e, per il quartetto, con il M° Berlinsky del Quartetto Borodin e il M° Lovett del Quartetto Amadeus. Svolge un'intensa attività concertistica prevalentemente come componente del Quartetto Meridies, con il quale ha vinto vari concorsi nazionali e collaborato con importanti artisti quali M. Larrieux, M. Dragoni. Di recente uscita è l'incisione dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, nella prima versione originale per quartetto d'archi con il soprano Elena Cecchi Fedi. E' laureata in lettere e filosofia, e docente di conservatorio.

Gian Maria Bonino si è diplomato a pieni voti in pianoforte al Conservatorio "G.Verdi" di Milano con Lydia Arcuri. In seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento del M° Myeczislaw Horszowski presso il Conservatorio di Lucerna. In seguito si è dedicato al Clavicembalo, diplomandosi al Conservatorio Paganini di Genova con Alda Bellasich e, nel Gennaio 1999, al Conservatorio Superiore di Winterthur (Svizzera).
Dedicatosi sin da giovane all'attività concertistica, ha suonato in qualità di solista in numerose città italiane e negli Stati Uniti, Australia, Russia, Germania, Grecia, Svizzera, Austria e Spagna, per istituzioni quali GOG di Genova, Teatro Comunale di Trieste, Conservatorio di Sydney, Bosendorfer-Saal di Vienna, Conservatorio di Mosca, Concerti d'Autunno a Bergamo.
Ha collaborato con orchestre quali "La Primavera" di Amsterdam, l'Orchestra di Darmstadt ed alcune orchestre italiane, nonché in formazioni cameristiche con musicisti quali Mikhail Sekler, Henk Van Twillert (con il quale ha registrato un CD per l'etichetta Movieplay International) ed altri.
Con l'incarico di docente nel 1998 è stato invitato a tenere delle lezioni dalla "Artis International Music Academy" a Washington D.C., presso l'Università Cattolica degli Stati Uniti.
E' docente di pianoforte presso il Conservatorio "U.Giordano" di Foggia.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Follie e sospiri d'amore

Giulio Caccini - Amor che attendi
( ca. 1550-1618 ) per soprano, flauto e basso continuo

Biagio Marini - Tre canzonette
(c.1587-1663) Desio di sguardi - Amante legato - Invito all'allegrezza

Arcangelo Corelli -Sonata op.5 n.12 in sol minore La Follia
(1653 - 1713) (Londra, 1702, edizione per flauto e basso continuo)
largo-allegro-vivace-adagio-allegro

Alessandro Scarlatti - Cantata Ardo è ver per te d'amore
(1660 - 1725) per soprano, flauto e basso continuo
recitativo-aria (lento)-recitativo-aria (allegro)

--------------------

Johann Christoph Pez - Cantata Mentre fra mille fiori
(1664-1716) per soprano, flauto e basso continuo
sonata-recitativo-allegro-recitativo-allegro e dolce

Paolo Benedetto Bellinzani - Sonata op.3 n. 12 La Follia per flauto e basso continuo
(?-1757)

Antonio Vivaldi - Cantata All'ombra di sospetto
(1678 - 1741) per soprano, flauto e basso continuo
recitativo-larghetto-recitativo-allegro

14 febbraio 2003 Teatro Umbeto ore 18.30
I SOLISTI DI SOFIA - Plamen DJUROV direttore Giovanna Manci soprano

I solisti di Sofia, fondati nel 1962, sono un'orchestra da camera costituita da 14 straordinari strumentisti tutti vincitori di concorsi internazionali (organico composto da 4 vl 1°, 4 vl 2°, 3 vla, 2 vlc e cb) diretti attualmente dal M° Plamen Djurov, laureato presso l'Accademia di Musica di Sofia in Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra. Precedentemente la responsabilità della guida dell'orchestra è stata affidata ai Maestri Vassil Kazandjiev ed Emil Tabakov due fra i maggiori direttori d'orchestra bulgari. Il complesso, che si è esibito in tutti i paesi d'Europa, negli U.S.A., Canada, in numerosi paesi del Sud America, Giappone (quattro tournèe negli ultimi otto anni), Cina, India ed Australia, ha registrato oltre 60 tra LP e CD per le seguenti etichette discografiche: Victor, Saba, Harmonia Mundi, Denon, Nippon Columbia, Balkanton e Gega.
A questa intensa attività si affianca quella legata alla realizzazione di programmi televisivi prodotti per conto di diverse emittenti europee. I Solisti di Sofia sono conosciuti per la brillantezza delle loro esecuzioni e per la ricchezza del repertorio che contempla oltre 400 composizioni dal Barocco alla musica contemporanea. Nel corso degli ultimi anni hanno presentato oltre 60 nuove composizioni in prima esecuzione assoluta tra cui molte appositamente scritte per loro, soprattutto dai maggiori compositori bulgari. Sono ospiti di alcuni fra i più importanti festivals internazionali del mondo tra cui in Austria (Bregenz), Belgio (Festival of Flandres, Saint Huber festival), Italia (Settimane Musicali di Stresa, Festival delle Nazioni di Città di Castello), Germania (Bayreuth Festival, Biennale di Berlino, Settimane Musicali di Baden-Wurttenberg, Europa Musicale di Monaco), Gran Bretagna (Bolton, Manchester, Rochedale Festivals), Yugoslavia (Festival della Musica di Belgrado, Festival Estivo di Dubrovnik. Biennale di Zagabria), Svizzera (Montreux, Vevey), Francia (Midem Cannes, Festival d'Autunno di Parigi, May in Versailles), Norvegia (Bergen), Polonia (Autunno Musicale e Festival della Musica da Camera di Varsavia), Australia (Pert), Repubblica Ceca (Primavera di Praga), Spagna (Festival Internazionale di Santander, San Sebastian, Paul Casals di El Vendrell ecc.), Turchia (Istambul).
Tra i tanti artisti di fama internazionale con i quali hanno collaborato, sono rimasti particolarmente legati in particolare a Henrik Szering, Heinz Holliger, Danil Scafran, Nicador Zabaleta e Patrick Gallois. Per l' attività di ambasciatori culturali del loro paese nel mondo hanno ottenuto la Golden Lire e la Cristal Lire dell'Unione dei Musicisti Bulgari ed il Premio delle Arti e l' Ordine di Prima Classe della Repubblica di Bulgaria.

Plamen Djouroff, nato a Pleven, ha conseguito presso l'Accademia di Musica di Sofia i titoli accademici in pianoforte (classe della Prof.ssa Mara Balsamova), in direzione d'orchestra (classe del Prof.Konstantin Iliev) ed in composizione (classe del Prof.Marin Goleminov).
Si è, poi, perfezionato in direzione d'orchestra presso l'Accademia di Musica di Vienna con il Maestro Carl Ostereicher.
Dal 1976 al 1982 è stato direttore stabile dell' Orchestra Filarmonica di Pleven. Terminato questo incarico è stato nominato Direttore Statale per la musica e questa posizione gli ha consentito di sviluppare una intersa attività internazionale in tutto il mondo. E' stato direttore ospire di numerose orchestre filarmoniche tra cui quelle di San Pietroburgo, Havana, Flensburg, Sarajevo,Skopie, Città del Messico ecc.).
Dal 1988 dirige I Solisti di Sofia con I quail ha realizzato oltre 300 concerti ed un gran numero di produzioni discografiche e di programme radio televise per le maggiori emittenti europee e statunitensi.
Sotto la sua guida I Solisti di Sofia si sono esibiti oltre che in tutta Europa, in Nord America, Giappone e Corea. Intensa anche la sua attività di compositore con numerose opere tra cui Sonata for Piano(1975); Elegy for Orchestra (1980); Toccata for Orchestra (1982); Fantasia for Orchestra(1985); Four Ballads,Cadenza for Saxophone and Violin (1994) premiate ed eseguite in patria ed all'estero. Attualmente è Professore di esercitazioni orchestrali all' Accademia di Musica "Pancho Vladigerov" di Sofia.
E' stato Responsabile dell'Associazione Musicisti Bulgari, della Società Autori ed Editori e del Concorso Internazionale per cantanti lirici Boris Christoff .

"Giovanna Manci ha voce piena e di ampia estensione, dolce nel fraseggio, svettante negli acuti, calma e calda nei gravi" (José Minervini). "Giovanna Manci ha confermato le sue doti vocali e interpretative. La sua voce è potente, il suo timbro è limpido, il suo fraseggio è perfettamente controllato, la sua sensibilità musicale è indiscutibile" (Paolo Pinto). "La excelente soprano Giovanna Manci de voz lirica pero muy hábil en las agilidades de la difícil aria de Fanny" (Andrea Merli). Tratti dalla rassegna stampa di Giovanna Manci, questi apprezzamenti, che si riferiscono a tre diverse sue esibizioni, descrivono le qualità tecniche e vocali di un soprano lirico di grande talento. Nata a Milano, dopo gli studi in legge ha compiuto quelli musicali con Fausta Corti Coppetti del Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Nel 1986 ha vinto il Concorso Internazionale di Canto "Città di Cagliari". Nel 1989 è stata invitata dalla Fondazione Rossini di Pesaro a seguire i corsi dell' Accademia Rossiniana. Nel 1990 a Treviso ha partecipato alla "Bottega" di Peter Maag per "Le nozze di Figaro" di Mozart.
In teatro, dopo il debutt
o all'Opera di Roma nella "Lucia di Lammermoor" come doppio di Edita Gruberova, ha lavorato con importanti registi e direttori d'orchestra quali Fassini, Samaritani, Puecher, De Bosio, Menotti, Graziella Sciutti, Beni Montresor, Maurizio Scaparro, Haider, De Bernart, G.P. Sanzogno, Marco Armiliato, Peter Maag, Hickox, Giovaninetti, Fabio Biondi interpretando molti ruoli di protagonista sia in opere di repertorio che di più rara esecuzione, tra cui, oltre a Lucia, Gilda nel "Rigoletto", Musetta nella "Bohème", la Contessa nelle "Nozze di Figaro", Sophie nel "Werther" di Massenet, Fanny nella "Cambiale di matrimonio" di Rossini, Rachelina nella "Molinara" di Paisiello, Eugenia nel "Marito disperato" di Cimarosa, Cornelia ne "Il trionfo dell'onore" di Alessandro Scarlatti. Partecipando a numerosi festival ha, tra l'altro, interpretato Grilletta nello "Speziale" di Haydn, "La colomba ferita" di Francesco Provenzale (prima esecuzione moderna), Dirindina nella "Dirindina" di Domenico Scarlatti, Serpina nella "Serva padrona" di Pergolesi, Bastiana in "Bastiano e Bastiana" di Mozart, Betly in "Betly ossia la capanna svizzera" di Donizetti (versione in due atti), Merlina nella "Fantesca" di Hasse (prima esecuzione moderna), La Straniera in "The Consul" e Lucy nel "Telefono" di Menotti. Ha cantato per molti teatri, festival ed enti tra cui l'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival delle Nazioni a Malta, gli Orizzonti Barocchi a Palermo, l'Accademia Filarmonica Romana, il Festival Pontino, l'Oratorio del Gonfalone, la RAI di Roma, la Radio Vaticana.
Molto intensa la sua attività concertistica che l' ha portata ad affrontare un repertorio assai vasto - dal barocco al contemporaneo - ricco di rarità (numerose le prime esecuzioni moderne) ed a collaborare con artisti, musicisti e complessi quali Rockwell Blake, Fred Sherry, Charles Rosen, Lü Jia, Peter Maag, Ernesto Palacio, Angelo Persichilli, l' Orchestra da Camera del Gonfalone, Gloria Banditelli, Antonio Florio, gli Archi della Scala, i Virtuosi di S.Cecilia, i Solisti Aquilani, l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e molti altri. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive e molte sue interpretazioni, sia operistiche che concertistiche, sono state trasmesse dalla RAI - Radio Televisione Italiana (Radio 3 Suite, Mattino Tre e Concerto da Camera - RAI 3; Appassionata e Vivere alla Grande - RAI 2; Speciale Estate - RAI 1; Un'Ora con Voi - RAI International; ed altre) e dalla Radio Vaticana.
Ha inciso in CD, in prima assoluta, "La Cena delle Beffe" di Umberto Giordano e "Le Cantatrici Villane" di Valentino Fioravanti per la BONGIOVANNI di Bologna, "L'Olimpiade" di G.B. Pergolesi per la ARKADIA di Milano; "The Consul " di G. C.Menotti per la CHANDOS di Londra (prima incisione in lingua originale); "Miserere" di Niccolò Jommelli per la NUOVA ERA di Torino ( prima esecuzione moderna).
Ultimamente ha riscosso entusiastici consensi di pubblico e di critica in Germania, a Rostock, per l'esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Fabrizio Ventura; a Roma dove ha inaugurato la Sala da 700 posti del nuovo Auditorium progettato da Renzo Piano con un recital operistico in cui, accompagnata dal pianista Giovanni Bellucci, ha interpretato "Sombre forêt" da Guillame Tell di Rossini, "D'amor sull'ali rosee", con cabaletta, dal Trovatore di Verdi e le due grandi scene finali dal Pirata di Bellini e dal Roberto Devereux di Donizetti; a Palermo al Teatro Massimo dove, con la direzione di Fabio Biondi e la regia di Orlando Forioso, è stata Ernesto ne "La principessa fedele" di Alessandro Scarlatti.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Johannes Sebastian BACH
(Eisenach 31 marzo 1685 - Lipsia 28 luglio 1750)
Aria

Benjamin BRITTEN
(Lowestoft (Suffolk) 22 novembre 1913 - Aldeburgh (Suffolk) 4 dicembre 1976
Illuminations per Soprano e archi

°°°°°°°°°

Bela BARTOK
(1881-New York 1945
Danze Rumene

Edvard GRIEG
(Bergen 15 giugno 1843 - 4 settembre 1907)
Suite " Holberg"
Prelude (Allegro vivace)
Sarabande (Andante)
Gavotte e Musette (Allegretto e Poco più mosso)
Air (Andante religioso)
Rigaudon (Allegro con brio)

22 febbraio 2003 Teatro Umbeto ore 18.30
I SOLISTI DI SOFIA - Plamen DJUROV direttore

I solisti di Sofia, fondati nel 1962, sono un'orchestra da camera costituita da 14 straordinari strumentisti tutti vincitori di concorsi internazionali (organico composto da 4 vl 1°, 4 vl 2°, 3 vla, 2 vlc e cb) diretti attualmente dal M° Plamen Djurov, laureato presso l'Accademia di Musica di Sofia in Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra. Precedentemente la responsabilità della guida dell'orchestra è stata affidata ai Maestri Vassil Kazandjiev ed Emil Tabakov due fra i maggiori direttori d'orchestra bulgari. Il complesso, che si è esibito in tutti i paesi d'Europa, negli U.S.A., Canada, in numerosi paesi del Sud America, Giappone (quattro tournèe negli ultimi otto anni), Cina, India ed Australia, ha registrato oltre 60 tra LP e CD per le seguenti etichette discografiche: Victor, Saba, Harmonia Mundi, Denon, Nippon Columbia, Balkanton e Gega.
A questa intensa attività si affianca quella legata alla realizzazione di programmi televisivi prodotti per conto di diverse emittenti europee. I Solisti di Sofia sono conosciuti per la brillantezza delle loro esecuzioni e per la ricchezza del repertorio che contempla oltre 400 composizioni dal Barocco alla musica contemporanea. Nel corso degli ultimi anni hanno presentato oltre 60 nuove composizioni in prima esecuzione assoluta tra cui molte appositamente scritte per loro, soprattutto dai maggiori compositori bulgari. Sono ospiti di alcuni fra i più importanti festivals internazionali del mondo tra cui in Austria (Bregenz), Belgio (Festival of Flandres, Saint Huber festival), Italia (Settimane Musicali di Stresa, Festival delle Nazioni di Città di Castello), Germania (Bayreuth Festival, Biennale di Berlino, Settimane Musicali di Baden-Wurttenberg, Europa Musicale di Monaco), Gran Bretagna (Bolton, Manchester, Rochedale Festivals), Yugoslavia (Festival della Musica di Belgrado, Festival Estivo di Dubrovnik. Biennale di Zagabria), Svizzera (Montreux, Vevey), Francia (Midem Cannes, Festival d'Autunno di Parigi, May in Versailles), Norvegia (Bergen), Polonia (Autunno Musicale e Festival della Musica da Camera di Varsavia), Australia (Pert), Repubblica Ceca (Primavera di Praga), Spagna (Festival Internazionale di Santander, San Sebastian, Paul Casals di El Vendrell ecc.), Turchia (Istambul).
Tra i tanti artisti di fama internazionale con i quali hanno collaborato, sono rimasti particolarmente legati in particolare a Henrik Szering, Heinz Holliger, Danil Scafran, Nicador Zabaleta e Patrick Gallois. Per l' attività di ambasciatori culturali del loro paese nel mondo hanno ottenuto la Golden Lire e la Cristal Lire dell'Unione dei Musicisti Bulgari ed il Premio delle Arti e l' Ordine di Prima Classe della Repubblica di Bulgaria.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Arthur HONEGGER
(Le Havre 10 marzo 1892- 27 novembre1955)
Sinfonia n. 2
Molto moderato, Allegro
Adagio mesto
Vivace non troppo, Presto

Gustav Theodore HOLST
(Cheltenham 1874 - Londra 1934)
St. Paule suite
Jig
Ostinato
Intermezzo
Finale. The Dardason

°°°°°°°°
Benjamin BRITTEN
(Lowestoft (Suffolk) 22 novembre 1913 - Aldeburgh (Suffolk) 4 dicembre 1976)
Simple Symphony
Boisterous Bouree
Playful Pizzicato
Sentimental Saraband
Frolicsome Finale

Sergej PROKOF'EV
(Sonzovka 23 aprile 1891 - Nikolina Gora 5 marzo 1953)
Visions Fugitives op. 22
(orch. di Ivan Bacalov)
Lentamente
Animato
Con eleganza
Ridicolosamente
Con vivacità
Inquieto
Dolente
Poetico

2 marzo 2003 Teatro Umberto ore 18.30
DUO Mengla HUANG (Premio Paganini 2002) - Francesco DE ZAN, pianoforte


Mengla Huang, nato a Shanghai (Cina) l' 8 gennaio 1980, ha iniziato a quattro anni lo studio del violino presso la Scuola Primaria del Conservatorio di Musica della sua città dove ha conseguito, sotto la guida del Prof. Lina Yu, tutti i titoli accademici sino al grado di Maestro.
Ha immediatamente rivelato il suo straordinario talento vincendo numerosi premi in concorsi internazionali di grande prestigio tra cui il Yampolsky International Violin Competition, in Russia, 1999, il Lipinsky e Wieniawsky International Violin Competition, in Polonia, 2000, il Sendai International Music Competition in Giappone nel 2001.
Si è definitivamente consacrato astro nascente del violinismo internazionale con la vittoria conseguita con verdetto unanime della giuria al Concorso Internazionale per Vioino "Niccolò Paganini"dove, grazie alla sua esibizione e alle sue doti virtuosistiche, gli è stato assegnato anche il "premio De Barbieri", come miglior esecutore dei Capricci di Paganini.
Mengla Huang ha tenuto con enorme successo di pubblico e di critica concerti in numerosi paesi dell'Asia e, grazie alla vittoria del Paganini inizia ad essere presente nelle principali stagioni europee.
Si è esibito come solista con molte orchestre sinfoniche tra cui Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Filarmonica Nazionale Tedesca, la Sendai Symphony Orchestra, la Shanghai Symphony Orchestra e la Shanghai Broadcasting Symphony Orchestra, la Beijing Symphony Orchestra, Shenzhen Symphony, la Stuttgart Radio-Sinfonieorchester e la Japan Philharmonic Orchestra.
Per la presente stagione oltre a due lunghe tournée in Giappone, sono previsti concerti in Germania e per importanti società concertistiche italiane tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, le Settimane Musicali di Stresa, Rossini Opera Festival ecc.
Nel novembre del 2003 inciderà con l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano il concerto per violino di Zandonai.

Nato a Milano nel 1965, Francesco De Zan si è formato musicalmente alla scuola dei maestri Gino Gorini, Edith Fischer, Bruno Bettinelli, Martha del Vecchio e si è inoltre giovato dei preziosi consigli di Aquiles Delle-Vigne, Francois Joel Thiollier, Luiz de Moura Castro, Alexis Weissemberg.
Dopo il Diploma in pianoforte ottenuto a Padova nel 1987 con il massimo dei voti e la lode, un'intensa attività concertistica lo ha portato a suonare con successo di pubblico e di critica in molte città italiane ed estere.
Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in centinaia di concerti all'interno di importanti stagioni musicali. Ha collaborato, tra gli altri, con i violinisti Stefano Pagliani (spalla del Teatro alla Scala), Hans Heinz Schneeberger (artista ECM) e Mengla Huang (1° Premio Concorso Paganini 2002); con i violoncellisti Patrick Demenga e Yvonne Timoianu; con i violisti Demetrio Comuzzi (Nuovo Quartetto Italiano), Luca Ranieri(1ª viola Orchestra RAI) e Andrei Gridtchouk (1ª viola Deutsche Oper di Berlino); con gli Ensemble "I Solisti della Scala", "Quartetto d'Archi di Torino", "Trio Archimede" e "Quartetto Agorà"; con i clarinettisti Romeo Tudorache e Riccardo Crocilla (1° clar. Maggio Musicale Fiorentino); con il musicattore Luigi Maio; con l'Orchestra "I Solisti dell'Accademia" di Reggio Calabria e con l'Orchestra "Federico II".
Contemporaneamente agli studi musicali si è laureato in Filosofia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e, a partire dal 1992, ha ideato e promosso apprezzate iniziative musicali in Veneto, Liguria, Calabria e Sicilia (Festival "Follina in Musica", Festival "Reggio in Musica", Master Classes "Quadrivium", Progetto "ArtTour").
Nel 1998 ha registrato il CD live "Recital" in duo con il violoncellista Patrick Demenga e nel 1999 il CD live "In Canto", raccolta di Lieder in duo con la soprano Roberta Canzian.
In seguito ai consensi ottenuti dal CD live "All for Brahms", l'integrale per pianoforte e violino pubblicata nel 2001 dalla coreana Arcadia, è prevista nel 2003 l'uscita sul mercato internazionale di altre registrazioni effettuate in duo con Stefano Pagliani contenenti l'integrale delle opere di Schumann e di Ravel e il Concerto per violino e pianoforte di Mendelssohn.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Ludwig van Beethoven,
Sonata n.9 in La min. op. 47

Pablo de Sarasate
Jota Navarra op.22 n.2

Eugene Ysaye,
Sonata n.4 in Mi b min. op.27

Franz Waxman, "Carmen" Fantasie

Niccolo Paganini,
Capricci n.20 e 24

9 marzo 2003 Teatro Umberto ore 18.30
DUO Luca FIORENTINI, violoncello - Alessandro DRAGO, pianoforte

Luca Fiorentini è nato a Venezia nel 1966. Ha studiato nella città lagunare con Adriano Vendramelli e si è diplomato al Conservatorio di Milano con Rocco Filippini. Ha seguito corsi di perfezionamento con Paul Tortellier, Anner Bijlsma, David Geringas, Daniel Shaffran, Dario De Rosa , Franco Rossi e Piero Farulli.
Ha studiato con Mstislav Rostropovich. Ha frequentato numerose Accademie, tra cui quelle di Cremona, la Chigiana di Siena, il Mozarteum di Salisburgo. Per cinque anni ha studiato alla Musik Hochschule di Vienna nella classe di Wolfgang Herzer. Vincitore di tre primi premi in concorsi nazionali (Citta' di Vittorio Veneto, "Perosi" di Biella) e vincitore del terzo premio al Concorso Internazionale di Caltanisetta (membro della Federazione Mondiale dei Concorsi) ,si è esibito in numerosi paesi stranieri (tra cui Giappone , Messico, Francia , Inghilterra , Germania, Russia ) sia come solista sia con il quartetto Malipiero poi Quartetto Tiepolo che con il Trio Chagall ,suonando anche per importanti reti televisive e radiofoniche mondiali(Rai , Radio e televisione Messicana, Radio televisione Austriaca , ha eseguito in Eurovisione su Rai Tre la Sonata per violoncello solo di Gaspar Cassado' al Teatro la Fenice di Venezia). In particolare ha suonato come solista e in musica da camera anche nelle seguenti sale e stagioni: Accademia di S.Cecilia e Teatro Ghione a Roma, Teatro alla Scala ,Teatro Filodrammatici e Concerti dell'Umanitaria di Milano, Teatro Grande Brescia, Teatro la Fenice e stagione concertistica da camera di Venezia, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti Firenze, Concerti per gli Amici di Fiesole, Palazzo Cigi Saracini di Siena, Teatro dei Legieri Festival di S.Geminiano, Teatro Comunale di Citta' di Castello, Teatro Chiabrera di Savona, Associazione Veneta Amici della Musica, Villa Rufolo Ravello, Amici della Musica di Siracusa e Catania , Festival di Pantelleria, Konzerthaus e Musikverain di Vienna , diverse Tournee' in Giappone (Tokyo, Osaka, Nagano, Sendai, Funabashi…), Palacio de Belas Artes di Citta' del Messico e Festival Cervantino del Messico, Museo Rimsky Korsakov di San Pietroburgo. Dal 1988 al 1993 ha fatto parte dell'orchestra dei Wiener Philharmoniker e della Wiener Staatsoper Orchester, con le quali continua tutt'oggi a collaborare.
Nello stesso periodo è stato violoncellista del Quartetto Gustav Mahler formato da prime parti dell'orchestra dei Wiener Philharmoniker effettuando numerose tournées anche in formazione di quintetto con il primo clarinetto dei Wiener, Peter Schmidl.
Nell' aprile 1990 ha inciso per la casa discografica Sony classical (Classic Masterwork) il sestetto d' archi di Schönberg "Notte trasfigurata" con il sestetto "Ensemble Wien". Nel giugno 1998 e' stato chiamato dal M.o Riccardo Muti a fare il primo violoncello per l'opera "Manon Lescaut" .
Fino a Marzo del 2000 e' stato primo violoncello del Teatro alla Scala e della Orchestra Filarmonica della Scala. Ha inciso nel Marzo del 1999 un Cd delle sei Sonate per violoncello e Basso Continuo di Antonio Vivaldi con il cembalo e l' organo di Marco Vincenzi per la casa discografica Rainbow Classic adesso edito dall' etichetta Nalesso Record. Per la stessa etichetta ha inciso il primo Cd della serie completa dei Concerti per Violoncello , Archi e Basso Continuo insieme con l'Orchestra dell' Offerta Musicale e il cembalista Marco Vincenzi.
Suona in duo con il pianista Alessandro Drago. E' stato per tre anni dal 1992 docente di violoncello alla Scuola di Musica di Fiesole, dove nel 2000 ha tenuto uno stage come docente della Orchestra Giovanile Italiana . E' Docente di violoncello presso il Conservatorio "C.Monteverdi" di Bolzano.

Formatosi alla scuola di G.Agosti, Alessandro Drago ha continuato gli studi in Germania e in Svizzera.Momenti fondamentali del suo perfezionamento artistico sono stati l'incontro con il pianista, recentemente scomparso, F. Zadra di cui è stato per tre anni anche assistente a Lausanne (Svizzera), e il direttore d'orchestra Sergiu Celibidache ai seminari di "Fenomenologia della Musica", presso l'Università di Mainz (Germania).Drago ha ricevuto preziosi consigli durante la sua formazione anche dai maestri, P. Badura-Skoda, N. Magaloff, e Murray Perahia.
Dopo il debutto a Roma nel 1982 in occasione del Festival "Primavera di Roma" insieme a pianisti di fama internazionale come Magaloff, Gelber, Lonquich, Fickusny, Demus e Zadra, A. Drago si è esibito, con successo, regolarmente in Italia e all'estero.Ha suonato, come solista, in diverse istituzioni concertistiche e festivals della Germania, Austria, Svizzera, Argentina, Giappone, Russia, nonché per le società Filarmoniche di Tallin (Estonia), Riga (Lettonia), Tbilisi (Georgia).
Particolarmente apprezzato in Russia ha tenuto "recitals" anche al Conservatorio di Mosca, e, con l'orchestra, nella sala grande della Filarmonica di S.Pietroburgo.
A. Drago ha registrato per importanti emittenti radiotelevisive (Radiotelevisione Argentina, Russa e la Bayerische Rundfunk tedesca) e ha partecipato a trasmissioni radiofoniche della RAI e Radio Vaticana. Negli anni '90 ha affiancato all'attività solistica una intensa collaborazione artistica con il quartetto d'archi Rimsky-Korsakov di S.Pietroburgo, nonché con il clarinettista tedesco Klaus Hampl ed il violoncellista Luca Fiorentini. La scorsa stagione A. Drago ha suonato in due occasioni a Salisburgo, da solo e con il violoncellista americano Robert Choi.
Nel dicembre 2001, è stato nuovamente invitato in Giappone, dove oltre ad un recital, ha tenuto un corso di perfezionamento pianistico. Già da molti anni si dedica con grande passione alla formazione e al perfezionamento di giovani musicisti, inoltre ha tenuto corsi e seminari di introduzione alla "Fenomenologia della Musica" presso associazioni musicali, l'Università di Sassari, e in alcuni Conservatori di Musica presso i quali ha insegnato.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Ludwig van BEETHOVEN
(Bonn 16/17 dicembre 1770 - Vienna 26 marzo 1827)
Sonata op. 69 in La magg.
Allegro, ma non tanto
Scherzo - Allegro molto
Adagio cantabile
Allegro vivace

Claude DEBUSSY
(Saint-Germain-en-Laye 22 maggio 1862 - Parigi 25 marzo 1918)
Sonata in Re min.
Prologue (Lent)
Sérénade (Modérément animé)
Final (Animé)

Johannes BRAHMS
(Amburgo 7 maggio 1833 - Vienna 3 aprile 1897)
Sonata op 38 in Mi min.
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto
Allegro

16 marzo 2003 Teatro Umberto ore 18.30
TRIO HAYDN

Giuseppe Nese, nato a Essen (Germania), ha compiuto gli studi musicali in Italia con E. Silvestri diplomandosi con il massimo dei voti. Trasferitosi in Svizzera si è perfezionato presso il Conservatorio di Winterthur sotto la guida del M° Conrad Klemm conseguendo il "Konzert-diplom".
Ha seguito le Masterklass di A. Blau, M. Larrieu, K. Pasveer, K. Stockhausen.
Oltre a numerosi recital in Italia ed all'estero (Oman, Romania, Etiopia, Russia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, etc.) ha effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la Radiotelevisione Rumena, Rai International, la Radio televisione Etiopica, la radio di stato Russa. Ha eseguito gran parte del repertorio solistico con orchestra; si è prodotto nell'ambito dei Festival ROMAEUROPA e del Festival di Saratov (Russia) con la Filarmonica di Stato, del Festival Internazionale di Musica da Camera di Brasov (Romania), del Festival Internazionale di Sitges (Spagna) con l'Orchestra Filarmonica di Barcellona, del Festival da Camera dell'Adriatico con l'orchestra del festival, etc.
Ha eseguito importanti composizioni alla presenza degli autori quali Goffredo Petrassi, Hanz Werner Heinze che ne hanno particolarmente lodato la "… padronanza tecnica e l'efficacia esecutiva…"
Vanta prestigiose collaborazioni come quella con il flautista A. Persichilli, il chitarrista P. Garzia, il pianista A. Katz, il gruppo "I FIATI di Roma", etc.
La sua ricerca è rivolta inoltre alla didattica del flauto che dal 1990 lo porta ad essere regolarmente invitato a tenere corsi musicali estivi da numerose istituzioni musicali in Italia ed all'estero ed ha collaborato in qualità di assistente con Conrad Klemm e Angelo Persichilli a corsi di perfezionamento internazionali.

Luigi Pecchia, pianista e cembalista, si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti sotto la guida di Arnaldo Graziosi, in composizione ed in direzione d'orchestra con Roman Vlad e Daniele Paris. Svolge attività concertistica sia in qualità di solista che come collaboratore pianistico e clavicembalista in complessi cameristici, in Italia e all'estero (Germania, Svizzera, Polonia, Austria, Algeria, Tunisia,ecc.). Il suo repertorio si estende dalla musica Barocca, con il clavicembalo, alla letteratura del Novecento e comprende anche autori contemporanei (Boulez, Fukuschima, Messiaen, Maderna, ecc.) Ha partecipato ad importanti manifestazioni musicali e culturali, registrate e trasmesse dalla RAI, tra le quali il premio "Una vita per la musica" (Venezia) assegnato a Leonard Bernstein e Francesco Siciliani, il premio letterario "Diego Fabbri", il Festival Internazionale "W.A. Mozart" di Rovereto, il Festival "Max Reger" di Merano, il 20° Cantiere Internazionale di Montepulciano ed il Bassano Opera Estate Festival. Ha partecipato in qualità di pianista collaboratore e membro della giuria alla IV edizione del Concorso Internazionale "Maria Callas", in collaborazione con la RAI TV Terza Rete.
Collaboratore con alcuni dei più importanti corsi di perfezionamento musicale, presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena (precedentemente con S. Gazzelloni e poi con A. Nicolet, P. Gallois; il Campus Internazionale di Musica - Festival Pontino di Musica ( con Peter-Lukas Graf, Pierre Yves Artaud, Antony Pay); presso il Mozarteum di Salisburgo (con P. L. Graf).
Ha tenuto numerosi concerti presso diverse istituzioni concertistiche insieme con i solisti con cui collabora. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Musica "L. Perosi" di Campobasso.


Fernando Nese ha iniziato giovanissimo gli studi di violoncello diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "L. Perosi" di Campobasso con il M° V. Cavallo. Ha seguito gli International Stages di "Musica Energia" con il M° Nestor Eidler in Italia e Yiya Diaz in Spagna ed i corsi di perfezionamento con i Maestri: G. Caramia, R. Janczac, M. Drobinski, V. Osipov e Luis Claret. Violoncellista del Trio Italiano Barocco e del quartetto d'archi "Città di Castello" svolge intensa attività concertistica; in Trio ha registrato per la Radio Televisione di Stato Rumena e in Quartetto è stato ospite della trasmissione televisiva "Uno mattina", in rappresentanza del Festival delle Nazioni 1995 di Città di Castello (PG). Vanta prestigiose collaborazioni come primo violoncello con solisti quali: A. Persichilli, F. Petracchi, P. Vernicov, K. Bogino, S. Grondona, M. Maur, G. Puddu, A. Vismara, L. Signorini, S. Budeer, I. Grubert, A. Katz e con direttori quali: A. Hanzelewicz, E. Hubert, A. Caprioli, F. Petracchi, N. Samale, F.E. Scogna.
Ha collaborato con l'Orchestra A. Scarlatti (ex Orchestra della RAI di Napoli), con l'Orchestra Sinfonietta Umbra, con l'Orchestra Internazionale d'Italia e con la Philarmonica di Barcellona, la Filarmonica di Roma, la Filarmonica Marchigiana e l'Orchestra della Provincia di Foggia. Dal 1997 è primo violoncello dell'Orchestra Stabile della Regione Molise. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche e di particolare rilievo la VI Sonata dal "Pastor Fido" con il Trio Italiano Barocco (attribuita a Vivaldi) nel cd "Dalle Corde del Flauto di….Giuseppe Nese realizzato da "Ondeserene" nel 1995. Si è particolarmente distinto nelle tournée in Spagna, Romania, Etiopia e Canada dove gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Vaughan.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Franz Joseph HAYDN
(Rohrau 31 marzo/1 aprile1732 - Vienna 31 maggio1809)
- Trio in Sol magg.
Allegro
Andante
Finale Allegro moderato

- Trio in Fa Magg.
Allegro
Finale Tempo di Menuetto

Wolfgang Amadeus MOZART
(Salisburgo 27 gennaio 1756 - Vienna 5 dicembre 1791)
- Sonata in Fa Magg. per Flauto e Pianoforte
Allegro
Andante
Minuetto I - II

Franz Joseph HAYDN
(Rohrau 31 marzo/1 aprile1732 - Vienna 31 maggio1809)
- Trio in Re Magg.
Allegro
Andantino più tosto Allegretto
Vivace assai

marzo 2003 Teatro Umberto ore 18.30
I SOLISTI DI ZAGABRIA - Karlo Slobodan FIO, concert master

L' orchestra da camera "I Solisti di Zagabria" fu fondata nel 1953 dal famoso violoncellista e direttore italiano Antonio Janigro, sponsorizzato dalla Radio-Televisione di Zagabria. Dal 1968, quando Janigro lasciò l'orchestra, l' insieme continua a suonare senza direttore d'orchestra, guidato tuttora dal primo violino (attualmente Karlo Slobodan Fio) come "primus inter pares". Tutti i tredici componenti del complesso sono diplomati all' Accademia di Musica di Zagabria, e hanno in comune una grandissima disciplina, sicuro dominio e maestria virtuosistica degli strumenti, istinto per lo stile e la natura della musica da camera insieme con un instancabile entusiasmo per la concertazione in gruppo. I "Solisti di Zagabria" hanno tenuto più di tremila concerti e hanno girato ogni continente come ambasciatori della loro patria: la Croazia; suonando in tutti le grandi sale da concerto nel mondo, tra le quali: Royal Albert Hall e Royal Festival Hall (Londra), Carnegie Hall e Avery Fisher Hall (New York), Kennedy Center (Washington), Victoria Hall (Ginevra), Tchajkovski Hall (Moscow), Mozarteum (Salisburgo), Sydney Opera House, Salle Pleyel (Paris), Teatro Real (Madrid), Santa Cecilia (Roma), Teatro Colón (Buenos Aires), Berliner Philharmonie, Osaka Festival Hall, Concertgebouw (Amsterdam).
Sono ospiti dei Festival più noti nel mondo, quali Salisburgo, Primavera di Praga, Edinburgo, Bergen, Bruxelles, Dubrovnik, Ossiach, Barcellona, Settimane Musicali di Stresa, Istanbul, Aix-en-Provence, Prades e Osaka, collaborando con Henryk Szerying, James Galway, Christian Ferras, Pierre Fournier, Felix Ayo, Leonard Rose, Jean-Pierre Rampal, Aldo Ciccolini, Katia Ricciarelli, Stephen Kovacevich, Radovan Vlatkovic, Mario Brunello, Dora Schwarzberg, Han de Vries…
Hanno suonato all' ONU tre volte, all' UNESCO a Parigi e alle Esposizioni Mondiali di Bruxelles e Montreal. Il repertorio vasto dei "Solisti di Zagabria" abbraccia la musica barocca, classica, romantica e contemporanea. Dedicano alla musica di compositori croati attenzione particolare. Al di là delle tournées in tutto il mondo, il complesso ha trovato grande consenso per la sua enorme discografia con più di sessanta tra dischi e cds per le etichette Vanguard, EMI, RCA, Euro-disc, Melodia, Hispa-Vox, ASV, Pickwick e Croatia Records.Hanno ricevuto prestigiosi premi internazionali del disco come il Primo Premio a Mar del Plata per registrazioni di musica del '700, la Medaglia "Pablo Casals",e la Medaglia "Elizabeth Sprague Coolidge" per la musica contemporanea. Dopo una pausa di qualche hanno dovuta alle note vicende belliche che hanno coinvolto la Croazia, I Solisti di Zagabria hanno ripreso la loro attività internazionale. Il successo ottenuto nella recenti tournées europee, asiatiche ed, in particolare, quello riscosso negli U.S.A., con un lungo giro di concerti organizzato dalla Columbia Artistis Management, riconfermano questo ensemble come uno fra i più prestigiosi del mondo.

Il violinista Karlo Slobodan Fio è uno dei maggiori musicisti croati. Nato nel 1961 in Zagreb a cominciato a studiare il violino all'età di cinque anni e ben presto si è rivelato un promettente talento vincendo numerosi concorsi e premi tra cui quello dell'associazione dei critici musicali croati ee quello dello società di concerto croate che gli hanno permesso di presentarsi come solista con la Filarmonica di Zagabri ae con il noto ensemble I Solisti di Zagabria.
Dopo il diploma nel 1981 presso l'Accademia di Musica di Zagabria a continato I suoi studi con Christian Ferras in Francia, con Josef Suk a Vienna (1981-84) e Sergiu Luca presso la Rice University negli Stati Uniti (1984-85) dove ha avuto l'occasione di essere componente del Rice University Honours Quartet.
Karlo S. Fio è stato concertmaster della Vienna Chamber Orchestra dal1981 al 1984, della Munich Chamber Orchestra dal1985 al 1995, della London Philharmonic nel 1998 e dei Solisti della Kammerphilharmonie di Berlino dal1999 al 2001.
Si è esibito come solista, oltre che con questi ensembles, con le maggiori orchestre in Germania, Austria, Italia, Spagna, Portogsllo, Croatia, Giappone, Taiwan, Corea collaborando con grandissimi artisti come Victor Tretyakov, Maurice Andre, Irena Grafenauer, Guy Touvron, Eduard Brunner, Philippe Entremont, Andras Adorjan, Radovan Vlatkovic, Edith Wiens, Benedict Goodfriend, Elizabeth Bachelder, Hermann Prey, Carlo Zecci, Graham Waterhouse, Michael M. Kofler and others. Karlo S. Fio tiene master classes in Svizzera in collaborazione con la Hindemith Foundation.
In occasione dell'anniversario dei 50 anni d'attività Karlo S. Fio è stato eletto all'unanimità concertmaster dei Solisti di Zagabria

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Wolfgang Amadeus MOZART
(Salisburgo 27 gennaio 1756 - Vienna 5 dicembre 1791)
Divertimento in Si b Magg. K.137
Andante
Allegro di molto
Allegro assai

Concerto per pianoforte e e orchestra in Do Magg. K. 415
Allegro
Andante
Allegro

°°°°°°°°°°
Ottorino RESPIGHI
(Bologna 9 giugno 1879 - Roma 18 aprile 1936)
Antiche arie e danze - Suite No. 3 (16')
Ignoto (fine del sec. XVI): Italiana
Giov. Battista Besardo (sec. XVI) : Arie di corte
Ignoto (fine del sec. XVI): Siciliana
Lodovico Roncalli (1692): Passacaglia


Edward W. ELGAR
(Broadheath 2 giugno 1857 - Worcester 23 febbraio 1934)
Serenade per archi

l 30 marzo 2003 Teatro Umberto ore 18.30
Ioulianna AVDEEVA, pianoforte

Ioulianna Avdeeva è nata a Mosca il 3 luglio 1985. A cinque anni è ammessa a frequentare la celebre Scuola Speciale di Musica Gnessin di cui è tutt'ora allieva nella classe della prof.ssa Elena Ivanova. Per il suo particolare talento è sostenuta dalla V. Spivakov International Charity Foundation, dalla V. Krainev Foundation for Young Pianists e dalla International Charity Foundation "The new Names". Vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui il 1° Premio al Concorso Internazionale pianistico Carl Czerny (Praga 1997) ed il Grand Prix al Concorso tenuto a Mosca nel 2000 e riservato ai migliori talenti della Russia, nel maggio del 2002 la commissione giudicatrice presieduta dal M° Roberto Capello Le assegna, all'unanimità il 1° Premio al 12° Concorso Internazionale Pianistico A.M.A. CALABRIA.Già particolarmente ricca, nonostante la giovane età, la sua carriera concertistica che l'ha vista acclamata protagonista nelle principali sale moscovite (Sala Grande del Conservatorio di Mosca, Tchaikovsky Concert Hall, Sala Beethoven del Teatro Bolshoi) ed all'estero (Barbican Center di Londra, Boesendorfer Concert Hall e Karayan Center in Vienna ecc. Complessivamente Ioulianna Avdeeva ha tenuto oltre 20 tournées all'estero acclamata dai pubblici di Austria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Israele, Giappone, Grecia per non contare tutti i paesi dell'est europeo. All'attività solistica affianca un'intensa attività con le più importanti orchestre sinfoniche e cameristiche del suo paese.
Ha già inciso tre CDs e sue registrazioni sono regolarmente trasmesse dalle più importanti reti radio televisive della Russia.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Pëtr Il'jc CAJKOVSKIJ
(Votkinsk 7 maggio 1840 - San Pietroburgo 18 novembre 1893)
Dumka

Aleksandr SKRJABIN
(Mosca 6 gennaio 1872- Pietrogrado 27 aprile 1915)
Sonata n. 5 on Fa # Magg.op.53

Sergei RACHMANINOV
(Oneg 20 marzo 1873 - Beverly Hills 28 marzo 1943)
Etude-tableaux op.39 n.ri
n. 5 in Mi b min. 5'
n. 6 in La min. 4'
n. 9 in Re Magg.

Sergej PROKOF'EV
(Sonzovka 23 aprile 1891 - Nikolina Gora 5 marzo 1953)
Sonata n. 2 in Re min. op.14
Allegro non troppo
Allegro moderato
Andante
Vivace

Franz LISZT
(Raiding 22 ottobre 1811 - Bayreuth 31 luglio 1886)
Mephisto-Walzer

6 aprile 2003 Teatro Umberto ore 18.30
Roberto GIORDANO, pianoforte

Nato a Tropea nel 1981, Roberto Giordano inizia gli studi di Pianoforte con Angela Masneri. A soli 14 anni viene ammesso all'"Ecole Normale de Musi-que A. Cortot" di Parigi, Accademia di alto perfezionamento nella classe di Marcella Crudeli dove consegue i diplomi del corso di Studi di Esecuzione Pianistica con l'unanimità e le felicitazioni della giuria. Contemporaneamente, nel 1999 a 18 anni, si diploma presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pe-saro con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Attualmente frequenta L'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, allievo dei Maestri Piero Rattalino e Leonid Margarius. E' stato premiato in molte rassegne e concorsi pianistici nazionali e internazionali: Primo Premio Assoluto: al Concorso Musicale Europeo Città di Moncalieri (1995); · al Concorso Pianistico Internazionale per Giovani Pianisti (Roma 1996); al Premio Seiler '99; al V° Concorso Carla Fineschi;
· Primo dei segnalati al Concorso "Venezia 2000"; alla prima edizione del Concorso Internazionale "Classic'Azur" 2001 di Antibes (Francia). Ha inoltre conseguito il secondo premio (primo premio non assegnato) al XXI° Premio Rendano; al VII° Concorso Internazionale "Città di Sulmona"; al X° Concorso Pianistico Internazionale Roma 1999 nel cui ambito riceve il pre-mio "A. Roussel" conferitogli dal Comité A. Roussel di Parigi.Finalista al 53° Concorso Busoni 2001.Nel 2000 gli è conferita a Livorno la borsa di studio "Silio Taddei", riservata ai migliori diplomati, in organo e pianoforte, dei conservatori di Pesaro e di Firenze. In Italia come all'estero è ospite di alcune delle principali istituzioni concerti-stiche sia come solista che con orchestre di rilievo internazionale ( Orchestra Filarmonica di Stato Rumena, Filarmonica Marchigiana, Orchestre Regional de Cannes, Orchestra Filarmonica di Bacau ), nei più rinomati festivals ri-scuotendo ovunque successo di pubblico e di critica.
E' stato ospite del prestigioso Festival de Wallonie (Belgio) dove ha te-nuto un recital assieme al Maestro José Van Dam; inoltre è stato invitato dalla "Jeunesses Musicales" per una lunga tournée musicale in Belgio.
Si sta dedicando con passione alla musica da camera. Frequenti sono le colla-borazioni con il grande baritono José Van Dam, con la violoncellista Marie Hallynck, e con il violinista Feng Ning. Nella stagione 2003-2004 sarà ospite al Festival di Ravello, Setti-mane Musicali di Stresa, Festival 900& Oltre-Monfalcone, Orchestra di Roma e Lazio, Festival Internazionale di Oberhausen-Dusseldorf (Germania). Ha al suo attivo l'incisione di tre CD.Le sue esecuzioni sono state registrate e trasmesse dalla RTBF, Radio Belga e RAI Radiotre.Ha frequentato e tenuto vari corsi di perfezionamento in Italia e all'estero conseguendo prestigiosi riconoscimenti.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Robert SCHUMANN
(Zwickau 8 giugno 1810 - Endenich 29 luglio 1856)
Kreisleriana op.16, otto fantasie

°°°°°°°°

Aleksandr SKRJABIN
(Mosca 6 gennaio 1872- Peitrogrado 27 aprile 1915)
Sonata n.5 op.53

Franz LISZT
(Raiding 22 ottobre 1811 - Bayreuth 31 luglio 1886)
Reminiscemces de Don Juan
fantasia sui temi del Don Giovanni di Mozart

13 aprile 2003 Teatro Umberto ore 18.30
DUO Sebastiano MOLE', flauto - Gianluca ABBATE, pianoforte

Sebastiano Molé, nato a Ragusa nel 1971, inizia lo studio del flauto all'età di sei anni con il M° Noto. Successivamente frequenta l'Istituto Musicale "V. Bellini" di Catania, dove si diploma brillantemente sotto la guida del M° G. Blanca. Negli anni successivi frequenta i corsi di tirocinio dedicandosi allo studio del repertorio concertistico. Nel 1983 è stato premiato con una borsa di studio per l'impegno e le qualità dimostrate nell'apprendimento dell'arte musicale.
Ha suonato in Italia ed all'estero, conseguendo notevoli consensi; ha anche seguito corsi di perfezionamento sotto la guida dei Maestri: Garbarono, Blanca, Creux e Mullenbach. Ha ricoperto il ruolo di primo flauto dell'orchestra dell'Istituto "V. Bellini" di Catania ed ha partecipato a diversi concorsi, vincendo numerosi primi premi ed ottenendo sempre altissimi consensi. Nel 1995 ha suonato e registrato per il Teatro Stabile di Catania sotto la guida di prestigiosissimi direttori d'orchestra.
Attualmente suona in formazioni cameristiche che vanno dal duo al quintetto e fa anche parte di varie orchestre. Recentemente ha inciso due CD musicali editi dalla GMC. Vincitore del concorso a cattedre, è docente presso la Scuola Media Statale "F. Crispi" di Ragusa.

Gianluca Abbate è vincitore del "Premio Carla Giudici" e del Premio "Miglior Pianista della Provincia di Ragusa" dell'IBLA Grand Prize 2000. Nato nel 1975 si è diplomato nel 1995 in pianoforte principale, con lode e menzione d'onore, sotto la guida di Lydia Iemmolo Giardina, dopo aver conseguito, nel 1992, la maturità scientifica. Vincitore di oltre venti concorsi internazionali e nazionali (Roma, Messina, Ostuni, Camaiore, A.M.A. Calabria, Stresa, etc.), ha intrapreso, giovanissimo, un'intensa attività concertistica, sia come solista che con orchestra, in Italia e all'estero (Germania, Bulgaria, Belgio). Ha frequentato il Corso triennale di Alto Perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di Maria Tipo, di cui ha seguito anche i corsi estivi tenuti nell'ambito di "Gubbio Festival". La recente attività concertistica lo ha portato in molte città italiane e straniere (Milano, Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Stresa, Bruxelles, Monaco, Sofia, etc.). È stato maestro collaboratore ai corsi di perfezionamento di Stresa e membro di giuria in numerosi concorsi nazionali e internazionali.
In aggiunta all'attività solistica, si dedica anche alla musica da camera (in duo con flauto, clarinetto, violino, quattro mani oppure due pianoforti, oltre a varie formazioni in trio, quartetto e quintetto), alla musica elettronica, al jazz/latino, all'Hard Disc Recording, al canto corale (cura un coro polifonico ed un coro di bambini), al canto popolare (ha già inciso un CD ed una cassetta e sta preparando un nuovo CD). All'attività di esecutore affianca quella di compositore. Per la casa editrice BÈRBEN ha già pubblicato un compendio di didattica pianistica e sei raccolte di solfeggi.Già docente di pianoforte presso la Scuola Media, attualmente è docente di pianoforte principale presso l'Istituto Musicale di Modica e collabora anche alla realizzazione della "Stagione Concertistica dell'Istituto".

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Franz SCHUBERT
(Vienna 31 gennaio 1797-19 novembre 1828)
Introduzione e variazioni op. 160

Paul HINDEMITH
(Hanau 16 novembre 1895 - Francoforte sul Meno 28 dicembre 1963
Sonata
Allegro vivace - un po' più tranquillo - di nuovo vivace - un po' più tranquillo - ancora più tranquillo - tempo I
Molto adagio - tranquillo
Molto vivace - più tranquillo - tempo I - più tranquillo - Marcia

* * *

Gabriel FAURE
(Pamiers 12 maggio 1845 - Parigi 4 novembre 1924)
Fantasia op. 79

F. BORNE
Fantasia brillante sulla Carmen

P. A. GENIN
Carnevale di Venezia

Adalbert Franz DOPPLER
(Leopoli 1821 - Vienna 1883)
Fantasia Pastorale Ungherese

27 aprile 2003 Teatro Umberto ore 11.00
I Solisti DAUNI


llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Franz SCHUBERT
(Vienna 31 gennaio 1797-19 novembre 1828)
Ottetto in Fa Magg. D 803

12 maggio 2003 Teatro Umberto ore 21.00
Giuseppe SCOTESE, pianoforte

Giuseppe Scotese alterna l'attività didattica presso il Conservatorio " Santa Cecilia"di Roma a un'intensa attività concertistica.
Ha collaborato con i più prestigiosi direttori e solisti e ha tenuto concerti nei maggiori centri musicali italiani e internazionali.
Il suo repertorio spazia dalla musica del '700 (ha inciso e revisionato alcune Sonate e due Concerti di Giovanni Benedetto Platti) a quella del '900 di cui è profondo conoscitore: nei suoi programmi appaiono opere come la Fantasia Contrappuntistica di Busoni o la Concord di Ives o la Troisième Sonata di Boulez o Kontakte di Stockhausen accanto a prime esecuzioni di pagine dei più importanti compositori viventi, molte delle quali a lui dedicate.
Giuseppe Scotese pratica con molta attenzione l'attività didattica: frequente è la sua partecipazione a seminari impostati sull'analisi e la prassi esecutiva, spesso destinati non solo a studenti, ma anche al pubblico dei concerti. Tra i più importanti le masterclass presso la Manhattan School di New York, le Università di Princeton, di Chicago, la Musashino di Tokio e il trimestre di lezioni presso il Dartmouth College conclusosi con un seminario-concerto sulla genesi della Fantasia Contrappuntistica che ha avuto molto successo presso il pubblico americano.
Tra le sue incisioni, le Sonate di Giovanni Benedetto Platti e diversi Compact Disc di musica contemporanea.
Ha collaborato come revisore per la Casa editrice Schirmer di New York e con diverse riviste specializzate con una serie di articoli di analisi musicale come il ciclo dell'Album della Gioventù di Schumann.
Sono stati pubblicati presso la Ricordi i suoi 3 Studi per pianoforte che hanno ottenuto lusinghiere recensioni negli Stati Uniti.
Ha fatto parte di numerose giurie di concorsi nazionali e internazionali tra cui l'Internationaler Johann-Sebastian-Bach-Wettbewerb di Lipsia.
E' stato Presidente di Nuova Consonanza per 5 anni e il suo programma Intorno alla seconda scuola di Vienna ha meritato il premio F. Abbiati, della critica musicale, del 1990.
Attualmente dirige l'Officina musicale dell'altipiano delle Rocche, una serie di manifestazioni che si caratterizzano per l'impostazione didattico-divulgativa.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

G.B. Platti
Sonata in Do min. op. 11

Francesco Pennini
Una lettura deviata (da G. Platti)

Giuseppe Scotese
Blues Fantasy (suggestioni da G. Platti)

Aldo Clementi
Canone (su frammento di G Platti)

Ludwing van Beethoven
Sonata in Do min. op. 10 n.1

Federic Chopin
Berceuse op. 57
Barcarole op. 60
Mazurke op. 17 n.4 e op. 67 n. 4
Andante spianato e Grande Polacca Brillante

18 maggio 2003 Lamezia Terme Auditorium ore 21.00
ORCHESTRA FILARMONICA DI BACAU Ovidiu BALAN Direttore

L'orchestra Filarmonica Rumena di Bacau è stata fondata nel 1956 con l'obiettivo di creare in Romania un valido complesso capace di svolgere un ruolo da protagonista in patria e all'estero. Attualmente conta circa 75 elementi ed i suoi migliori strumentisti formano l'Orchestra da Camera "Tescana" e diversi gruppi da camera tra cui il più noto è il Trio Syrinx, vincitore di ben sette premi in concorsi internazionali quattro dei quali in Italia.
Il repertorio permanente di questa Filarmonica comprende brani di musica sinfonica, sinfonico-corale e da camera, toccando una grande varietà di stili e periodi musicali: dal rinascimento al barocco, dal classicismo al romanticismo, dalla musica modera a quella contemporanea. A parte i concerti settimanali la Filarmonica si è resa promotrice di una serie d'iniziative di carattere internazionali fra le più prestigiose della Romania tra cui il Festival annuale di musica contemporanea.
Una speciale attenzione è riservata all'attività discografica realizzata in collaborazione in Romania con la "Electrecord", in Svizzera con la "V.D. Gallo" ed in Italia con la "Edi Pan". Oltre ad essersi esibita in tutte le città della sua patria, la Filarmonica di Bacau è costantemente presente, con ottimi consensi di pubblico e di critica, nelle più prestigiose stagioni concertistiche in Austria, Belgio, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Italia, Malta, Olanda, Russia, Spagna, Svizzera ecc. La scorsa estate ha riscosso un gran successo di pubblico e di critica nella lunga tournée effettuata negli Stati Uniti d' America.

Ovidiu Balan, nato nel 1942, ha studiato presso il Liceo Musicale di Bucarest e successivamente presso il Conservatorio "C. Porumbescu" dove si è diplomato a pieni voti.
Si è perfezionato con J. Fournet, M. Constant, F. Quattrochi e negli Stati Uniti con Sir George Solti, Zubin Metha, Eugen Ormandi, Pierre Boulez e Seiji Ozawa.
Ha effettuato con la Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau tournée negli Stati Uniti, in Germania, Italia, Austria, Olanda, Spagna, Russia ed altri paesi europei.
Per le sue notevoli interpretazioni della musica rumena e della IX Sinfonia di Beethoven ha vinto il Premio della Musica.
Il suo repertorio, molto vario, comprende autori quali Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Shostakovich, Strauss, Strawinsky, Milhaud ecc.
Per la sua attività artistica è stato premiato con l' "Ordine al Merito Culturale" nel 1985 e nel 1994 ha ricevuto il titolo di "Maestro in Arte" della Repubblica Modalva.



llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
Concerti per pianoforte ed orchestra dei vincitori del 13° Concorso Pianistico Internazionale A.M.A.CALABRIA

25 maggio 2003 Teatro Umberto ore 21.00
Jessica Sole NEGRI, voce - Alessandro LUPO PASINI, pianoforte


Jessica Sole Negri ha intrapreso giovanissima gli studi di Canto e Pianoforte sotto la guida di Fulvio Bettini e Livio Cadè presso il Civico Istituto Musicale "L. Folcioni" di Crema (Cr). Ha ottenuto premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali quali: "L'Accademia della Canzone di Sanremo 2000", "Festivalmare 2000", "Europa spettacolo 2001",XII edizione "Premio Città di Recanati", "L'Accademia della Canzone di Sanremo 2001", ecc.. Tra i suoi ultimi impegni sono da ricordare il prestigioso Concerto tenuto come cantante ospite del "Festival Internazionale Musica e Cinema" di Gavi, su invito del M° Peppe Vessicchio e il Concerto del 6 gennaio 2002, presso il Teatro delle Erbe di Milano, come jazz singer, sotto il patrocinio delle Nazioni Unite, Commissione Europea e della Regione Lombardia, in favore del "Progetto bambini di Chernobyl UNICEF Emergency".
Svolge intensa attività concertistica in varie formazioni musicali; in particolare, collabora stabilmente col pianista e compositore M° Alessandro Lupo Pasini, autore e arrangiatore di molti brani del suo repertorio.
Attualmente è iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia, indirizzo musicologico, presso l'Università Statale degli Studi di Milano.

Alessandro Lupo Pasini, nato a Crema nel 1964, inizia gli studi musicali all'età di cinque anni diplomandosi in Pianoforte, Organo e Composizione organistica presso i Conservatori "G. Nicolini" di Piacenza e "G. Donizetti" di Bergamo, sotto la guida di Mariano Suzzani e Livio Cadè. Contemporaneamente ha studiato Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano.Si è successivamente perfezionato con Giancarlo Parodi.L'attività d'interprete solista lo ha portato ad esibirsi nelle principali città italiane,europee ed extraeuropee come pianista, organista, continuista, accompagnatore di solisti ed ensemble vocali e strumentali ottenendo consensi di pubblico e critica.Nell'ambito dell'attività pianistica, il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei, con particolare riguardo alla letteratura del grande pianismo virtuoso.Come organista solista, le sue più importanti interpretazioni comprendono le opere dei maggiori compositori dal '700 ai nostri giorni e l'integrale per organo di J.S. Bach, F. Mendelssohn e F. Liszt.
La capacità tecnica artistica riconosciutagli da giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Città di Stresa, il Torneo Internazionale della Musica, il Concorso Internazionale organistico "Città di Racconigi", il Concorso Internazionale organistico "Città di Cremolino" ecc. e la versatilità nell'improvvisazione, gli hanno permesso di interagire con altre forme artistiche come compositore di musiche di scena (collabora stabilmente con il noto attore e regista Carlo Rivolta), come improvvisatore, compositore e accompagnatore al pianoforte in serate televisive (RAI, Mediaset e TMC), come accompagnatore di ensemble vocali e strumentali (tra i quali il prestigioso Coro de "I Minipolifonici della città di Milano", dir. Nicola Conci, il Coro de "I Piccoli Musici" di Casazza, dir. Mario Mora, ecc.) e come compositore di musiche per supporto televisivo e pubblicitario.Ha inciso diversi CD sia di autori classici che di musica contemporanea.E' pianista accompagnatore della jazz singer Jessica Sole Negri.Tra i suoi impegni ricordiamo il Concerto del 24 dicembre 1999 in mondo visione dalla piazza di Betlemme come pianista accompagnatore di Katia Ricciarelli e il Concerto inaugurale del grande organo della Chiesa Cattedrale di Alessandria d'Egitto del 25 novembre 2000. È Direttore e docente della classe di Organo e Composizione organistica presso il Civico Istituto Musicale "L. Folcioni" di Crema e dal 1998 Direttore di progetto della Rassegna "Gli Organi Storici della Lombardia" del Comitato Lombardia Europa Musica 2000.

 

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

George Gershwin
Oh, lady be good
The man I love
Rhapsody in Blue
I got rhythm
Summertime


Scott Joplin
The Entertainer (da "La Stangata")

Ennio Morricone
Playing love (da "La Leggenda del pianista sull'Oceano")

Alex North
Unchained Melody (da "Ghost")

Harold Arlen
Over the rainbow (da "Il mago di Oz")

James Horner
My heart will go on (da "Titanic")

Whitney Houston
I Will Always Love You (da "The Bodyguard")

John Kander
New York New York (da "New York, New York")


29 luglio 2003 Teatro Umberto ore 21.00
ORCHESTRA DA CAMERA GRECIA Massimo QUARTA Direttore e solista

lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Wolfgang Amadeus MOZART
(Salisburgo 27 gennaio 1756 - Vienna 5 dicembre 1791)
Sinfonia K. 201

Concerto in La Magg. per vl e orch.

Sinfonia K 16.

12 ottobre 2003 Teatro Umberto ore 18.00
Hu Chi LONG, pianoforte

lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

 

26 ottobre 2003 Auditoriumore 18.00
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELL'ESTONIA - Nikolaj ALEKSEJEV, direttore


L'Orchestra Sinfonica Nazionale Estone fu fondata nel 1926 e per dieci anni fu l'unica orchestra sinfonica professionale in Estonia. Attualmente ha un organico di 98 musicisti ed effettua quasi 100 concerti a stagione. L'Orchestra incide regolarmente per la casa discografia Statale Estone ed ha effettuato registrazioni anche per le case discografiche "Melodija", "Ondine", "Finlandia records" ed altre. Il suo repertorio di base comprende oltre alle composizioni classiche anche musica di compositori contemporanei. Negli anni '50 l'Orchestra Sinfonica Nazionale Estone fu la prima orchestra dell'Unione Sovietica ad eseguire composizioni di Stravinskij, Schönberg e Webern. Alcune prime esecuzioni di sinfonie di Dmitrij Shostakovic sono avvenute a Tallin dopo Mosca e Leningrado. Primi direttori dell'Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Estonia sono stati: Olav Roots, Paul Karp, Roman Matsov, Neeme Järvi, Peeter Lilje, Arvo Volmer e Leo Krämer (Germania). Direttori ospiti sono stati: Hermann Abendroth, Nikolaj Malko, Igor Stravinskij, Kurt Sanderling, Arvid e Mariss Jansons, Kurt Masur, Evghenij Svetlanov, Maksim Shostakovic, Paavo Berglund, Yuri Temirkanov, Nikolaj Aleksejev, Paavo Järvi, Dorian Wilson ed altri.
L'Orchestra si è esibita con solisti quali: David Ojstrakh ed Igor Ojstrakh, Gidon Kremer, Tatjana Grindenko, Viktor Tretjakov, Serghej Stadler, Yuri Bashmet, Natalja Gutman, Franz Helmerson, Arto Noras, David Geringas, Gennadij Zut, Emil Gilels, Boris Berman, Maria Grinberg, Aleksej Liubimov, Holly Mustonen,ecc.
L'Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Estonia si è esibita al Festival Yehudi Menuhin "Gstaad Musiksommer" in Svizzera, all'"Europamusicalisches Festival" a Monaco di Baviera, nella Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca, in Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti, Giappone, Cina, Svezia, Finlandia, Kuwait, Bulgaria, Romania, Lettonia e Lituania.

Nell'autunno del 2001 l'Orchestra Sinfonica Nazionale Estone ha accolto il nuovo Direttore Principale ed Artistico Nikolaj Alekseev, uno dei più brillanti rappresentanti della nuova scuola di direzione di San Pietroburgo. Il nome di Aleksejev brillò per la prima volta al VII Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra "Herbert von Karajan" nel 1982 quando fu insignito del Secondo Premio (il Primo Premio non fu assegnato). Ha terminato il Conservatorio di Leningrado nel 1983 con la specializzazione in direzione d'orchestra (classe di Arvid e Mariss Jansons). Dopo aver lavorato alcuni anni al Teatro Mariinskij di Leningrado, Nikolaj Aleksejev fu nominato direttore ospite e, più tardi, primo direttore dell'Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Uljanovsk. In quello stesso anno si laureò al Concorso Internazionale per direttori d'orchestra "Vaclav Talich" a Praga ed al Concorso Internazionale a Tokio. Nikolaj Aleksejev ha diretto tutte le migliori orchestra sinfoniche a Mosca ed a San Pietroburgo e si è esibito in concerti in tutta Europa, Stati Uniti e Giappone. Dal 1995 al 1998 ha lavorato con l'Orchestra Filarmonica di Zagabria in Croazia. Per qualche tempo è stato primo direttore dell'Orchestra Sinfonica della Radio Televisione di Mosca. Dal 2000 Nikolaj Alekseev è primo direttore dell'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e dal 2001 è primo direttore e direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica da Camera di San Pietroburgo.
Nel 1983 Nikolaj Alekseev ha diretto per la prima volta l'Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Estonia e, dal 1995, ha collaborato più strettamente con l'orchestra.
Nella stagione 1997/98 Nikolaj Alekseev è stato nominato principale direttore ospite dell'Orchestra Sinfonica Nazionale Estone.

lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Claude DEBUSSY
(Saint-Germain-en-Laye 22 maggio 1862 - Parigi 25 marzo 1918)
Prélude à l'après-midi d'un faune

La Mer


Bela BARTOK
(Nayszentmiklos 25 marzo 1881-New York 26 settembre1945)
Concerto per orchestra

16 novembre 2003 Teatro Umberto ore 18.00
DUO Victor KULESHOV, violino - Evgyeny SINAISKI pianoforte

Nato a San Pietroburgo nel 1960 Victor Kuleshov ha cominciato lo studio del violino a sei anni. Allievo di importanti musicisti e didatti come Anatolij Resnikovskij e Michail Beliakov (scuola di L.Auer), Kuleshov si è diplomato al Conservatorio "Rimskij-Korsakov" nel 1989. In seguito si è perfezionato con Xalida Achtiamova, l'allieva di D.Ojstrach (Istituto musicale-pedagogico Gnesin di Mosca), unendo così nel suo modo di suonare le qualità migliori delle due principali scuole violinistiche russe - quella moscovita e quella pietroburghese.
In qualità di primo violino dell'Orchestra Statale Sinfonica di San Pietroburgo (M°A.Anichanov) Victor Kuleshov si è esibito con famosi direttori tra i quali Bonaventura (USA), Kwak Sen (KOREA). Come solista, suona con le orchestre più importante della Russia come "Mozarteum" (M° A.Steinlucht), "Camerata di San Pietroburgo" (M°S.Sondezkis), Orchestra della Filarmonica di San Pietroburgo (M°P.Bubelnikov). Negli ultimi anni Victor Kuleshov ha suonato come solista anche all'estero: in Spagna (Barcellona; "Quattro stagioni" di Vivaldi, Concerto di Mozart), in Finlandia (Savonlinna, Laapeenranta, Imatra, Varkau; Concerto per violino e Sinfonia concertante di Mozart), ad Amburgo (Bach, Brams, Debussy), nonché a Padova e a Veneto (Udine, Gorizia, Parma, Trieste; Schnittke). Tra gli importanti appuntamenti dei prossimi mesi c'è invito di partecipare nel febbraio del 2003 al Festival internazionale "Quattro stagioni", esibendosi con l'Orchestra Sinfonica di Mosca (M°V.Bulachov) nel Concerto per violino del compositore estone A.Part.
Avendo una spiccata sensibilità cameristica Victor Kuleshov si esibisce in diverse formazioni da camera. Nel 1988 con il violista Alexandr Berlin ha formato il duo "Folìa", con il quale ha registrato per reti televisive e radiofoniche russe, americane e australiane, ha effettuato numerose tournee in Russia, Finlandia, Italia, Israele, Corea. I due CD della "Folìa" sono stati registrati in Russia e in Olanda. Il compositore ungherese S.Kallosh ha dedicato al Duo la sua "Musica sacra da camera".
Insieme con la musicologa e manager Tamara Ludevig, direttore generale della radio privata "Modern", molto conosciuta a San Pietroburgo, Victor Kuleshov ha ideato presso la radio "Modern" il "Modern trio" - complesso di tre noti musicisti russi, uniti nel desiderio di diffondere la musica classica. La vita concertistica del gruppo è molto intensa: le tourneé in Italia, Croazia, Slovenia, Bielorussia, Finlandia sono alternate con concerti nelle sale migliori della Russia, nonché con le numerose registrazioni per la radio "Modern", che li trasmette (per un uditorio di 4 milioni di persone) in 15 città russe.
V.Kuleshov ha una approfondita conoscenza del repertorio novecentesco anche grazie ai suoi contatti personali con molti compositori russi, in particolar modo con Marat Kamilov e Alfred Schnittke. Non a caso M.Kamilov ha scritto il "Concerto" per "Modern trio", e la "Suite all'antica" per violino e clavicembalo di Schnittke è stata suonata da V.Kuleshov insieme con lo stesso compositore durante uno dei suoi ultimi concerti monografici.

lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Il violino slavo

Antonín DVORÁK
(Nelahozeves 1841 - Praga 1904)Dvorak
Sonatina op. 100 in Sol Magg.

Sergej PROKOF'EV
(Sonzovka 23 aprile 1891 - Nikolina Gora 5 marzo 1953)
Sonata n. 2 in Re Magg.

V. Arzumanov
Tre novelle nostagiche op.15

Pëtr Il'jc CAJKOVSKIJ
(Votkinsk 7 maggio 1840 - San Pietroburgo 18 novembre 1893)
Riflessione, Melodia, Walzer Scherzo

Jozef WIENIAWSKI
(Lublino 1837-Bruxelles 1912)
Polacca op. 5 in Re Magg.


23 novembre 2003 Teatro Umberto ore 18.00
Cristiano BURATO, pianoforte


Cristiano Burato è nato nel 1968. Considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Mantova con il M° Rinaldo Rossi, con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Si è diplomato inoltre con lode presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma con il M° Sergio Perticaroli.
Dopo aver vinto importanti premi in Concorsi Pianistici nazionali ed internazionali, tra cui il "Porrino" di Cagliari, il "Premio Jaen" in Spagna, il "Sydney International Piano Competition of Australia", il "Tomassoni" di Colonia, il "World Piano Competition" di Londra, il Leeds International Piano Competition, ecc. si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale "Dino Ciani - Teatro alla Scala" di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta dal M° Riccardo Muti.
La sua intensa attività concertistica, iniziata all'età di 14 anni, lo ha portato ad esibirsi sia come solista sia con prestigiose orchestre (Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philharmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Wiener Kammerorchester, ecc.) al "Teatro alla Scala" di Milano, alle "Settimane Musicali" di Stresa, per la "Società del Quartetto" e la "Società dei Concerti" di Milano, per l'Accademia di S. Cecilia e l'Accademia Filarmonica Romana, all'Accademia Chigiana di Siena, all'Accademia Filarmonica di Bologna, per il Festival Internazionale Pianistico di Brescia-Bergamo, per l'Associazione Scarlatti di Napoli, ecc.
Ha collaborato con importanti direttori d'orchestra, tra i quali Simon Rattle, Allun Francis, Frank Shipway, Cristian Maendel, Leonard Griffith, Marcello Viotti, Donato Renzetti, Mario Bellugi e Umberto Benedetti Michelangeli.
Abitualmente impegnato in numerosi concerti e tournée all'estero (Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Romania, Grecia, Stati Uniti, Canada e Australia), si è esibito, tra l'altro, alla "Sydney Opera House", alla "Royal Festival Hall" e alla "Wigmore Hall" di Londra, alla "Konzertsaal" di Vienna, alla Tonhalle di Zurigo, a "Radio France" e all'Auditorium "UNESCO" di Parigi, al "County Museum of Art" di Los Angeles, all'"Ammarskjold Auditorium" delle Nazioni Unite a New York, alla Queen's Hall di Edinburgo, ecc.
Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni di Chopin che gli hanno valso riconoscimenti da parte di Giurie Internazionali a Sydney, Colonia e Londra e l'invito a tenere numerosi concerti Chopiniani: all'International Chopin Festival di Duszniki (Polonia); al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario della sua morte; per la Chopin Society di Londra, ecc.Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ha inciso per la Phoenix Classics e per la ZYX Music.Nella presente stagione, oltre a recital in Italia, si esibirà anche come solista con Orchestra in Gran Bretagna, Australia, Germania e Stati Uniti.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Fryderyk CHOPIN
(Zelazowa-Wola 1 marzo 1810 - Parigi 17 ottobre 1849)
Fantasia op.49 in Fa min.

Franz SCHUBERT
(Vienna 31 gennaio 1797-19 novembre 1828)
Fantasia op.15 in Do Magg.("Wanderer")
Allegro con fuoco ma non troppo
Adagio
Scherzo
Finale

° ° ° ° ° ° °

Robert SCHUMANN
(Zwickau 8 giugno 1810 - Endenich 29 luglio 1856)
Fantasia op.17 in Do magg.

Manuel de FALLA
(Cadice 23 novembre 1876 - Alta Garcia 14 novembre 1946)
Fantasia Baètica

30 novembre 2003 Teatro Umberto ore 18.30
TRIO Michela SBURLATI, soprano, Gianluca ZAMPIERI, tenore, Maurizio COLACICCHI, pianoforte

Michela Sburlati si è diplomata in arpa ed in canto con il massimo dei voti e la lode ed ha proseguito quindi gli studi di canto perfezionandosi con Margaret Baker e Mietta Sighele. Ha debuttato ancora giovanissima nell'89 nella "Medium" di Menotti a Roma, vincendo successivamente il concorso "Battistini" e debuttandovi il ruolo di Mimì nella "Boheme", ed il concorso "Madama Butterfly" a Viareggio per voci pucciniane. Nel 91 è stata "Suor Angelica" in una fortunata edizione del "Todifestival" e nel 92 lo stesso Menotti l'ha scelta come interprete femminile del "Duca d'Alba" di Donizetti che ha inaugurato il festival americano di Charleston South Carolina (U.S.A.) ed il 35° "Festival dei due mondi" a Spoleto, produzione ripresa poi dal teatro "Carlo Felice" a Genova.Dal 94 ha iniziato un'intensa collaborazione con Gustav Kuhn che l'ha portata a debuttare nei ruoli di protagonista il "Capriccio" di R.Strauss al teatro Regio di Parma, la "Manon Lescaut " di Puccini al teatro del Giglio di Lucca, il mozartiano "Re pastore" a Firenze, il wagneriano "Rheingold" al teatro S.Carlo di Napoli ed al Tiroler festspiele Erl, di cui è ospite fissa da ormai cinque anni, avendovi debuttato il "Requiem" di Verdi (cd B.M.G. "Arte nova"), il ruolo di Rosalinde nel "die Fledermaus" di J.Strauss nell'estate 2002 (cd B.M.G. "Arte Nova") e fondamentali pagine del repertorio sinfonico tedesco.Dal 2001 ha iniziato una intensa collaborazione con l'Arena di Verona che l'ha portata a cantare nelle maggiori capitali europee, a New York ed Hong Kong e ad inaugurare la stagione invernale 2002 al teatro filarmonico di Verona con una fortunata edizione della "Rondine" di G.Puccini diretta da M.Arena. Era inoltre nel cast che ha aperto la stagione sinfonica 2002 a Palermo con la "Missa solemnis" di Beethoven. Ha cantato a Pechino, in Giappone, in cui si reca regolarmente,in Sud America,in Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Francia, Romania, Repubblica Ceca, Svizzera ed è stata ospite di alcuni dei festivals internazionali più prestigiosi; nel 2000 a Vienna, nell'ambito delle celebrazioni in onore di Pietro Metastasio, ha inciso due cd per la Fonè: il "Giuseppe riconosciuto" di P.Anfossi e la "Passione di Cristo" di Salieri.

Gianluca Zampieri, nato a Venezia, vive a Roma. Ha debuttato nel 1992 a Vienna nella Carmen di G.Bizet, nel ruolo di Don José.
Nello stesso anno è risultato vincitore del Concorso Mattia Battistini di Rieti e della Masterclass tenuta da Franco Corelli alla Hochschule di Vienna.
Ha partecipato come ospite ad importanti trasmissioni televisive (Domenica In, Tribute to Sarajevo) ed ha inciso due opere di G.Verdi - Macbeth ed Attila- nonché una recente versione dal vivo della "Norma" con Maria Dragoni.
Si è esibito in numerosi teatri nazionali (Bologna, Venezia, Torino, Genova, Roma, Palermo, Catania, Livorno, etc.) ed internazionali (Zurigo, Francoforte, Lima, Taipei, Vienna, Praga, Còrdoba, Budapest etc.) in alcuni dei principali ruoli verdiani (Aida, Trovatore, Ernani, Simon Boccanegra, Attila, Vespri Siciliani), pucciniani (Tosca, Turandot, Madama Butterfly, Manon Lescaut) e veristi (Carmen, Andrea Chénier, Cavalleria Rusticana), accanto ad artisti quali Bruson, Nucci, Dessì, Dragoni, Furlanetto, Raimondi, Salvadori, Valayre, Pons, e sotto direttori come Arena, Santi, Bartoletti, Gandolfi, Guadagno, Nelson, Oren, Severini. Nel 2000 ha interpretato il ruolo di Turiddu nella "Cavalleria Rusticana" per il Teatro Bellini di Catania ed ha debuttato nell'impegnativo ruolo di "Otello" al Luglio Musicale Trapanese. Si è inoltre esibito a Savona nella "Norma" e a Newark nella "Tosca", ed ha debuttato a Bonn nel ruolo di "Don Carlo". Nei primi mesi del 2001 è stato invitato dal Collegium Musicum di Basilea per le celebrazioni verdiane. Dopo aver ripreso "Otello" a Bratislava, è apparso come Ismaele nel "Nabucco" a Cagliari accanto a Leo Nucci, e si è esibito come "Dick Jonshon" in una nuova produzione di "Fanciulla del West" a Lucca, dove ha ripreso anche il ruolo di "Don Carlo". Ha inoltre debuttato al Teatro Regio di Torino nella "Carmen 2" di Bizet/Savary, nonché all'Opera di Budapest come "Don Carlo".Nel gennaio 2002 è stato Ismaele a Monte-Carlo nel "Nabucco" con Renato Bruson. Ha poi interpretato "La Bohéme" a Bari, "Tosca" per l'Estate Fiesolana e "Carmen" a Stoccarda. In ottobre è stato "DesGrieux" in una nuova produzione di "Manon Lescaut" per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. In novembre è stato "Alfredo" nella nuova produzione di "Traviata" a Bari. Nel 2003 tornerà a Savona per una nuova produzione di "Cavalleria Rusticana", sarà in Germania per una tournée di "Aida" ed in Francia per una tournée della "Messa di Requiem" di Verdi.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

OMAGGIO A FRANCESCO CILEA
1)Serenata (ten.) 2)
Non ti voglio amar (sop.)
3)Nel ridestarmi
4)Vita breve (una lettera)
5) L'Arlesiana: "...E'la solita storia"
6)La Tilda: "Ciociara bella"
Selezione dall'ADRIANA LECOUVREUR:
a)La dolcissima effigie
b)Io son l'umileancella
c)L'anima ho stanca
d)Giusto cielo !
e)Introduzione atto IV (pianoforte)
f)Poveri fiori g)Maurizio!...Signore! (duetto finale atto IV)

 

dicembre 2003 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
ENSEMBLE SANTA CECILIA


Dal primo Quartetto costituito molti anni or sono in America sino all'Ensemble, al Trio e al Duo sorti più tardi in Italia, il successo ha accompagnato le formazioni cameristiche fondate da Corrado Galzio e i suoi amici, in prevalenza ex allievi del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.
Esse hanno meritato, oltre al consenso del pubblico e della critica, i giudizi lusinghieri di note personalità del mondo musicale come Henryk Szering, Aram Khachaturian, Yascha Horenstein, Eugene Ormandy, Lina Prokofieff, Carlo Zecchi, Nikita Magaloff, Malcom Sergent, J. B. Plaza, Vittorio Rieti, Henry Sauguet. Autori americani ed europei hanno dedicato varie composizioni a questi complessi che si sono esibiti in Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Colombia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Francia, Germania, Indie Occidentali, Italia, Messico, Norvegia, Perù, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Tunisia, Unione Sovietica, Venezuela.
Registrazioni radiofoniche e televisive sono state effettuate in vari paesi e altresì per le case discografiche Philiphs, Mito Juan Promusìc, ITALIAMONDO Cultura.

Allievo della scuola pianistica di Renzo Silvestri al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, Corrado Galzio (siciliano di Noto, discepolo di Giuseppe Scopa) Corrado Galzio è stato docente dei Conservatori italiani, presso l'Accademia di Musica del Foro Italico e pianista stabile della RAI di Roma.
Ha suonato con Gàspar Cassadò, Antonio Yanigro, Ricardo Oldnoposoff, Dino Asciolla, Berle Senofsky, Suna Kan, Uto Ughi, Corrado Romano, Michel Rabin, lona Brown, Thérese Green-Coleman, Lisa Della Casa, Salvatore Accardo, F. Maggio Ormezowski, France Springuel, Radu Aldulescu, Lenuta Ciulei, Ruggero Ricci, Christian Ferras, Pierre Fournier.
Con i propri complessi da camera ha effettuato numerose tournèe in Europa, America, URSS, e Cina.
Alterna la sua attività tra l'Italia e il Venezuela dove ha diretto il Conservatorio di Stato a San Cristòbal, ha fondato il Conservatorio Italiano di Musica a Caracas e guida da molti anni il noto programma Radio-TV "Tema con Variaciones". Dirige le relazioni culturali con l'Europa di Radio Capital-Caracas.Ha creato, nel 1975, l'Associazione Concerti Città di Noto e il "Notomusica Fest Internazionale". Ha ricevuto onorificenze per meriti artistici dai governi d'Italia, del Venezuela, della Polonia.

Diplomatosi al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, sua città natale, Ugo Gennarini ha iniziato subito l'attività professionale invitato a partecipare nelle stagioni concertistiche di importanti istituzioni quali l'Accademia Chigiana di Siena, l'Accademia Filarmonica Romana, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Società Aquilana dei Concerti e l'Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma presso la quale ha suonato sotto la direzione di Bernstein, Sinopoli, Pretre, Sawallish, Giulini, ecc.Con orchestre sinfoniche e gruppi da camera ha effettuato tournèe in Brasile, Argentina, Uruguay, Venezuela, Australia, Emirati Arabi, Belgio, Francia, Germania, Spagna, Cuba, Messico. Incide per la RCA, Frequenz, Edipan, Musikstrasse. E' titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone.

Nato a Roma nel 1969, Matteo Zurletti ha studiato a Roma e Parigi con G. Martorana, M. Shirvani, A. Meunier, A. Stengel. Membro di una famiglia di musicisti, ha potuto acquisire sin da molto giovane grande esperienza nel campo della musica da camera suonando in Duo, Trio, Quartetto. Con sua madre, Maria Carla Notarstefano (pianista) e sua sorella Sara (violinista) ha fondato il Trio "IGRA" con il quale ha effettuato numerosi concerti. Suona inoltre in Duo con i pianisti M. Paldi, V. Pagani, M. Scapin.Il suo strumento è un Bartolomeo Komer, liutaio tirolese del '700.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Johannes BRAHMS (1833 - 1897)
Trio in La min. op. 114
Allegro
Adagio
Andantino grazioso
Allegro

Mihkail GLINKA (1804 - 1857)
Trio Pathétique
Allegro moderato - Scherzo
Largo - Allegro con spirito

Raffaele GERVASIO
Capitoli

Eliodoro SOLLIMA
Divertissement

STAGIONE CONCERTISTICA 2002

1 gennaio 2002 Lamezia Terme Auditorium ore 11.00
ORCHESTRA FILARMONICA RUMENA - Ovidiu BALAN, direttore - Georgeta GRIGORE, soprano

L'orchestra Filarmonica Rumena di Bacau è stata fondata nel 1956 con l'obiettivo di creare in Romania un valido complesso capace di svolgere un ruolo da protagonista in patria e all'estero. Attualmente conta circa 75 elementi ed i suoi migliori strumentisti formano l'Orchestra da Camera "Tescana" e diversi gruppi da camera tra cui il più noto è il Trio Syrinx, vincitore di ben sette premi in concorsi internazionali quattro dei quali in Italia.
Il repertorio permanente di questa Filarmonica comprende brani di musica sinfonica, sinfonico-corale e da camera, toccando una grande varietà di stili e periodi musicali: dal rinascimento al barocco, dal classicismo al romanticismo, dalla musica modera a quella contemporanea. A parte i concerti settimanali la Filarmonica si è resa promotrice di una serie d'iniziative di carattere internazionali fra le più prestigiose della Romania tra cui il Festival annuale di musica contemporanea.
Una speciale attenzione è riservata all'attività discografica realizzata in collaborazione in Romania con la "Electrecord", in Svizzera con la "V.D. Gallo" ed in Italia con la "Edi Pan". Oltre ad essersi esibita in tutte le città della sua patria, la Filarmonica di Bacau è costantemente presente, con ottimi consensi di pubblico e di critica, nelle più prestigiose stagioni concertistiche in Austria, Belgio, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Italia, Malta, Olanda, Russia, Spagna, Svizzera ecc. La scorsa estate ha riscosso un gran successo di pubblico e di critica nella lunga tournée effettuata negli Stati Uniti d' America.

Ovidiu Balan, nato nel 1942, ha studiato presso il Liceo Musicale di Bucarest e successivamente presso il Conservatorio "C. Porumbescu" dove si è diplomato a pieni voti.
Si è perfezionato con J. Fournet, M. Constant, F. Quattrochi e negli Stati Uniti con Sir George Solti, Zubin Metha, Eugen Ormandi, Pierre Boulez e Seiji Ozawa.
Ha effettuato con la Filarmonica "Mihail Jora" di Bacau tournée negli Stati Uniti, in Germania, Italia, Austria, Olanda, Spagna, Russia ed altri paesi europei.
Per le sue notevoli interpretazioni della musica rumena e della IX Sinfonia di Beethoven ha vinto il Premio della Musica.
Il suo repertorio, molto vario, comprende autori quali Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Shostakovich, Strauss, Strawinsky, Milhaud ecc.
Per la sua attività artistica è stato premiato con l' "Ordine al Merito Culturale" nel 1985 e nel 1994 ha ricevuto il titolo di "Maestro in Arte" della Repubblica Modalva.

Il soprano Georgeta Grigore, dopo aver studiato canto lirico presso la Scuola Superiore di Musica " Dinu Lipatti " nel 1993 sotto la guida della Prof.ssa Arta Florescu, ha frequentato presso l'Accademia di Musica di Bucarest la classe della Prof.ssa Silvia Voinea conseguendo con il massimo dei voti e la lode il diploma nel 1999.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e master classes con illustri cantanti di fama internazionale come Tom Krause, Yvonne Minton, Evgeny Nesterenko a Bruxelles, Montserrat Caballe nel Principato di Andorra, Licia Albanese, Jerome Hinese Celeste Holm a New York.
Contestualmente ha iniziato un' intensa attività operistica che l'ha vista protagonista nel Parsifal di Wagner diretta dal M° Gunter Neuhold, nell'Oratorio Samson di Haendel diretta da Ton Koopman.
Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali vincendo il 5° Concorso Internazionale "Umberto Giordano" nel 1999, conseguendo il 2° Premio al Concorso Internazionale "Enrico Caruso" di New York nel 2001 ed ottenendo ottimi piazzamenti in altri concorsi tra cui: finalista al Concorso Internazionale "Montserrat Callalle" di Andorra (2000), Premio Speciale ai Concorsi Internazionali "Placido Domingo" di Los Angeles( 2000) e "Francesc Vinas" di Barcellona (2001).
Queste vittorie le hanno consentito di debuttare nel ruolo di Mimì nella Boheme di Puccini e di Pamina nel Flauto Magico di Mozart.
Il suo vasto repertorio contempla oltre al tradizionale repertorio operistico italiano importanti autori spagnoli tra cui Manuel De Falla (La vida breve), Granados (Goyescas), francesi Bizet (Carmen) e Massenet (Herodiade).

. llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

G.ROSSINI (1792-1868)
Ouverture da La Gazza ladra

V.BELLINI (1801-1835)
Ouverture da "Norma"
Casta Diva da Norma aria per soprano

G. VERDI (1813-1901)
Ouverture da "Nabucco"
Ritorna vincitor da Aida

°°°°°°

J. STRAUSS (1825-1899)
Csardas da Il Pipistrello

Polka Treno dei sospiri

Polka Il giorno del mattino

Valzer Feuer Fest

Polka Tuoni e fulmini

Polka Alla caccia

Valzer Il bel Danubio blu

20 gennaio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
CHOPIN CHAMBER ORCHESTRA - Filippo TORRE, direttore


La Chopin Chamber Orchestra fu fondata nei primi anni ottanta dal suo attuale direttore artistico, M° Boguslaw Dawidow. Nella sua formazione abituale l'orchestra è costituita da 18 strumentisti ad arco. Allo scopo di rendere omaggio al più grande compositore polacco di ogni tempo, nel 1986 l'orchestra assunse la sua attuale denominazione. L'aggiunta di strumentisti a fiato ha permesso all'orchestra di affrontare il repertorio sinfonico classico, così come di notevole importanza si è rilevata la collaborazione con ensembles corali. Il repertorio dell'orchestra si estende dal Barocco alla musica contemporanea. Sotto la direzione del M° Boguslaw Dawidow ha svolto numerose tournèes in Austria, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Italia e Spagna. Secondo l'opinione della critica, l'orchestra incanta per la qualità del suono unita ad una sensibilità fuori dal comune. I prossimi impegni condurranno l'orchestra ad esibirsi in Giappone, negli Stati Uniti e nuovamente in Austria e Germania.

Filippo Torre, direttore d'orchestra e compositore, nasce a Rapallo nel 1967.
Sin da giovanissimo intraprende gli studi musicali. In seguito, frequenta il corso di composizione presso la "Civica Scuola di Musica" di Milano. E' autore di svariate opere, eseguite in concerto a Lecco, Livorno e Milano.
Dal 1992 al 1994 studia direzione d'orchestra con il M° Ludmil Descev (direttore stabile dell'Opera Nazionale di Sofia - Bulgaria). La sua attività di direttore lo porta a collaborare più volte con l'Orchestra da Camera di Bruxelles, l'Orchestra Sinfonica Nazionale Bulgara, l'Orchestra della Filarmonica Rumena, l'Orchestra della Filarmonica di Novosibirsk (Russia), l'Accademia Vivaldiana di Venezia, l'Orchestra da Camera di Sofia, l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia di Musica di Basilea (Svizzera) e l'Orchestra Sinfonica di Zaparozhye (Ucraina).
Nel 1999 ha diretto l'Orchestra da Camera di Bruxelles nell'ambito di una tournèe italiana. Fra i prossimi impegni figurano concerti in Repubblica Ceca (Orchestra Filarmonica "Janacek" e in Polonia (Orchestra Filarmonica Nazionale Polacca).
Nel 2001 e nel 2002 dirigerà l'Orchestra Sinfonica di Bucarest, l'Orchestra da Camera "Chopin" (Polonia), nell'ambito di tournées europee.
A partire dalla stagione 2002-2003 sarà direttore principale dell'Orchestra Filarmonica Nazionale della Siberia, con sede a Novosibirsk.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

J. SIBELIUS (1865 - 1957)
Romanza in Do Magg., op.42
Andante. Un pochettino con moto. Tempo I

B. BARTOK (1881 - 1945)
Divertimento per archi, Sz. 113
Allegro non troppo
Molto Adagio
Allegro assai

S. BARBER (1910 - 1981)
Adagio per archi, op.11

M. KARLOWICZ (1876 - 1909)
Serenata in Sol Magg. per archi, op.2
Marcia. Allegro moderato
Romanza. Andantino moderato
Valzer. Allegro moderato
Finale. Allegretto non troppo

3 febbraio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
GUITART QUARTET - QUINTETTO MERIDIES

Il Guitart Quartet (Lucio Matarazzo,Maria Giovanna Siciliano Iengo,Gianvito Pulzone,Gianluca Allocca) nasce dall'incontro di quattro chitarristi diplomati in Conservatorio con il massimo dei voti e la lode e con menzioni d'eccellenza nelle più importanti Accademie Internazionali di Perfezionamento (fra tutte l'Accademia Superiore Internazionale "L. Perosi" di Biella dove hanno studiato con A.Gilardino). Il Guitart Quartet è stato invitato in importanti Festival quali il Festival Internazionale della Chitarra di Roma, "Musica e Oltre" a Pisa, Festival Internazionale "Catona Musica", Festival Internazionale della chitarra "L.Legnani" di Cervia, Festival Internazionale della chitarra di Rossano Calabro, III Festival Internazionale della Chitarra di Erice, Festival Internazionale della chitarra dell'Aquila, per la Società dei Concerti Barattelli, Camerata Musicale Barese, Camerata Musicale Sulmonese etc. E' dedicatario del Concerto Italiano per quattro chitarre e orchestra di Angelo Gilardino eseguito in prima assoluta nel 1999 con l'orchestra I Musici di S.Pelagia diretta da Paolo Ferrara.
Recentemente il GQ ha effettuato diverse tourneè in Italia e all'estero con l'orchestra d'archi "Meridies" eseguendo brani di A. Piazzolla , M. De Falla ed I. Albéniz in una inedita versione per quartetto di chitarre ed archi realizzata dal compositore G. Cresta. Nel maggio 2000 hanno aperto con un loro concerto il XIV Festival Internazionale di Primavera "Andres Segovia" di Madrid.
E' da poco uscito con grande successo il CD di debutto From Spain to South America, in allegato alla rivista Guitart.
Singolarmente i componenti del G.Q. hanno all'attivo un'importante attività professionale che comprende vittorie in prestigiosi concorsi internazionali (Palmi, Trapani, Berlino, Stresa, etc), produzioni discografiche (Arcadia, Agorà, Niccolò, Edi Pan), registrazioni televisive (RAI 1, RAI 2, RAI 3, RTF) e pubblicazioni (Berben, Ed. Guitart).
Nel luglio scorso hanno suonato con S.Hackett (storico fondatore dei Genesis), F.Gambale (ex Chick Corea band) e M.Colonna per il Guitar Event 2000 ed hanno realizzato uno spettacolo sulla storia del tango argentino con musiche di Troilo, Gardel e Piazzolla con la cantante-attrice A.Mortari.
A Luglio del 2001 il Guitart Quartet sarà protagonista dell'evento chitarristico dell'anno: la prima esecuzione mondiale del Concerto Italico per quartetto di chitarre e orchestra d'archi che Leo Brouwer ha scritto e dedicato a loro e di cui sarà girato un film e registrato un CD con l'Orchestra Scarlatti e la direzione dello stesso Brouwer.
All'attività concertistica affiancano anche una notevole attività didattica tenendo corsi di perfezionamento, master classes e seminari. Vengono regolarmente invitati a far parte delle giurie di importanti concorsi internazionali ("Segovia" di Palma di Maiorca, "De Bonis" di Cosenza, "Yamashita" di Berlino, etc).

Il Quintetto Meridies ( Gennaro Minichiello vl,Vincenzo Grimaldi vl,Guseppe Pascucci vla,Giovanna d'Amato vlc, Ottavio Gaudiano cb) si è costituito nel 1992 ed è formato da musicisti che hanno studiato e si sono perfezionati alla scuola di illustri docenti quali P.Vernikov, I.Grubert, B.Giuranna, R. Brengola, M.Varshavskij, nonché vincitori di concorsi presso importanti Orchestre ed Enti Lirici.
Particolarmente importanti, per la formazione e la crescita musicale del gruppo, sono stati gli incontri con il Quartetto Borodin ed il Quartetto Amadeus, nonché l'apprezzamento del Quartetto di Tokyo. Numerosi sono i concorsi nei quali si è affermato, tra gli altri: A.M.A. Calabria di Lamezia Terme, Aulos Città di Rimini, Barrassodi Pescara, Curci di Barletta, A.Di Martino di Napoli.
Fin dal suo esordio il Quartetto ha mostrato di possedere un solido insieme oltre ad interessanti qualità tecniche ed espressive, è stato invitato ad esibirsi presso importanti istituzioni concertistiche italiane quali il Festival Internazionale Da Bach a Bartok, il Festival di Pasqua di Roma, l'Ateneo Musica Basilicata, il Festival di Teramo, Galleria Toledorassegna di musica contemporanea, etc. Nel 1998, su invito del Vaticano, ha suonato ad Efeso in Turchia nell'ambito dell'ultimo Concilio della Chiesa cattolica.
Ha registrato per Rai RadioTre presentando diverse prime esecuzioni e un video live per Rai-International con il soprano Maria Dragoni trasmesso su Rai 1 e successivamente via satellite in tutto il mondo.
Il repertorio del Quartetto va dai classici e romantici europei - Beethoven, Mozart, Brahms - agli autori americani e sudamericani - Piazzolla, Villa-Lobos - spaziando tra i capisaldi della letteratura quartettistica e opere meno conosciute.
Fra gli artisti con i quali il quartetto ha collaborato figurano il flautista Maxence Larrieau, il soprano Maria Dragoni, il Quartetto Foné, etc.
Di recente è stato pubblicato un CD dall'etichetta discografica Niccolò, contenente la prima registrazione italiana dello Stabat Mater di Luigi Boccherini nella versione originale del 1781 in collaborazione con il soprano Elena Cecchi Fedi.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Omaggio al Sudamerica

Guitart Quartet

L. BROUWER (1939)*
Paesaggio cubano sotto la pioggia

Quartetto Meridies

H. VILLA LOBOS (1887 - 1959)
Quartetto n. 1 per archi

Guitart Quartet & Quintetto Meridies

A. PIAZZOLLA (1921)
Café 1930
La muerte del angel
Escualo

Guitart Quartet & Quintetto Meridies

In esclusiva mondiale

L. BROUWER (1939)
Concierto Italico
La Predicazione di Italo Calvino
La nostalgia di D'Annunzio
Villanella Napolitana

10 febbraio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
DUO Alessio MOLINARO, tomba barocca - Mauro BORRI, clavicembalo

Alessio Molinaro ha studiato tromba sotto la guida del M° Gabriele Cassone, con il quale continua lo studio della tromba barocca e l'approfondimento delle tecniche esecutive dei quel periodo.
Ha suonato in diversi gruppi di musica antica in Italia ed all'estero (Armonico Cimento di Ferrara, Gruppo da camera dell'Orchestra sinfonica di Parma, il "Concento Ecclesiastico" di Genova, Orchestra Tiepolo di Pordenone, Wien Barock di Vienna, Ensemble "Musica poetica" di Annecy e la "Chapelle Vocale di Lausanne) riscotendo vari consensi di pubblico. Attualmente svolge un'intensa attività concertistica proponendo opere di Fantini e di Viviani nei concerti con organo e di Torelli e Stradella nei concerti con strumenti ad arco.
Mauro Borri, si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino ed ha continuato gli studi d'organo, cembalo e composizione, perfezionandosi nella musica del repertorio preromantico sotto la guida del M. Emilio Traverso di Genova e del M. Edward Smith. Svolge attività concertistica sia in gruppi da camera, che come solista in Italia ed all'estero. E' dal 1990 direttore del complesso corale "Don Bosco" di Alassio e del "Consortium Antiquae Harmoniae", rivolto soprattutto all' esecuzione della musica antica, vocale e strumentale. E' stato dal 1990 titolare della cattedra di pianoforte nella sezione di sperimentazione musicale della S.M.Statale "Aycardi-Ghiglieri" di Finale Ligure e, dal 1996, titolare della cattedra di pianoforte nella S.M.Statale "Ollandini" di Alassio. Svolge intensa attività anche come organizzatore di stagioni musicali ed è stato membro di giuria ed organizzatore di concorsi musicali internazionali. Ha collaborato con la rivista musicale "Audio Qualità" e con l'Associazione Hanbury Hall per le musiche di scena degli spettacoli "Notte Gotica" e "Rumori fuori scena". Nel 1996 ha allestito e diretto l'opera buffa "La Serva Padrona" di Giovanni Battista Pergolesi, con strumenti originali, e nel 1997 ha diretto la Prima esecuzione assoluta dell'opera di Luigi Giachino "Il Contrappasso". Nel corso del 2001 ha diretto in Italia ed in Francia l'Orchestra "Camerata Valahica" con i solisti dell'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Romena di Bucarest. E' docente di organo presso l'Istituto diocesano di Musica Sacra di Albenga.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Girolamo Fantini:
Sonata n. 4 detta del Sarcinelli per tromba e basso continuo

Andrea Gabrieli
Jo mi son giovinetta, madrigale a quattro di Giachet intabulato da Andrea Gabrieli Canzon Ariosa

Girolamo Fantini:
Sonata n. 7 detta del Vitelli per tromba e basso continuo

Domenico Zipoli:
Suite in re minore (Preludio, Allemanda, Gavotta, Minuetto)

Girolamo Fantini:
Sonata n. 8 detta del Nero per tromba e basso continuo

Domenico Scarlatti Sonate K 255, K 41 fuga, K 288

Giovanni Bonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba e basso continuo

Domenico Zipoli: Suite in sol minore (Preludio, Corrente,Sarabanda, Giga)

Giovanni Bonaventura Viviani: Sonata Seconda per Tromba e basso continuo (Allegro, Adagio, Aria, Presto)


17 febbraio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
Alessio BAX, pianoforte


Alessio Bax si è imposto sulla scena musicale internazionale vincendo numerosi primi premi in tutto il mondo. Il suo ultimo successo è stato il Primo premio al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale di Leeds nel settembre 2000 con una memorabile esecuzione del Concerto n° 1 di Brahms con l'Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham diretta da Sir Simon Rattle.
Subito dopo si è esibito come solista alla Queen Elisabeth Hall di Londra, alla Herkule Saal di Monaco ed in concerto con la Royal Liverpool Philharmonic.Alessio Bax si è diplomato con lode e menzione d'onore all'età di soli 14 anni presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Ha studiato piano con Angela Montemurro Lentini e Francois Joel Thiollier col quale si è perfezionato in Italia e Francia. Ha ricevuto il Diploma d'Onore e la borsa di studio intitolata a Guido Agosti dall'Accademia Chigiana di Siena. A sedici anni ha vinto una borsa di studio per seguire le lezioni di Joaquin Achùcarro alla Southern Methodist University di Dallas dove ha ottenuto prima un "Artist Certificate" e poi un "Master" in interpretazione pianistica. Nel 1997 ha vinto il primo premio all'unanimità al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale di Hamamatsu (Giappone). E' stato, inoltre, vincitore di importanti concorsi internazionali in Europa ed Asia. Svolge una carriera concertistica molto attiva nella maggior parte dei paesi europei, Stati Uniti, America Latina, Corea, Giappone, Hong Kong. Alessio Bax si è esibito con orchestre quali City of Birmingham Symphony Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic, Orchestre National de Lille, Matav Hungarian Symphony Orchestra, Royal Scottish National Orchestra, Dallas Symphony Orchestra, New Japan Phylharmonic Orchestra, Nashville Symphony Orchestra ed ha collaborato con importanti direttori d'orchestra quali Sir Simon Rattle, Vernon Handly, Petr Altrichter, Ken'ichiro Kobayashi, Cristof Perick. E' stato invitato ai Festival della Ruhr, Bath, Harrogate, Aldeburgh, Chopin Dusznicki.Nella stagione 2002/3 Alessio Bax svolgerà una lunga tournée in Giappone per recital e concerti nelle maggiori sale tra cui la Suntory Hall con la Tokyo Symphony Orchestra e in Europa per concerti con l' Orchestra Sinfonica Ungherese e la English Northern Philharmonia e recital in Italia, Spagna e Gran Bretagna. Ha inciso su CD per la casa discografica Naxos le opere complete di Marcel Dupré per pianoforte e organo e per la Fontec il Concerto n 3 di Beethoven con l'Orchestra Sinfonica di Hamamatsu e il Concerto n°1 di Brahms con la New Japan Philharmonic.


llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

J.S. BACH
(Eisenach 31 marzo 1685 - Lipsia 28 luglio 1750)

Toccata in Mi minore BWV 914

BACH- RACHMANINOV
Preludio, Gavotta e Giga in Mi Maggiore
(dalla Partita n.3 per violino solo)

S. RACHMANINOV
(Oneg 20 marzo 1873 - Beverly Hills 28 marzo 1943)

Preludio op. 32 n..10 in Si minore
Preludio op. 23 no. 4 in Do Maggiore
Preludio op. 23 no. 2 in Si b Maggiore

* * * * * * *

Johannes BRAHMS
(Amburgo 7 maggio 1833 - Vienna 3 aprile 1897)

8 Klavierstucke op.76
Capriccio in Fa # minore
Capriccio in Si minore
Intermezzo in La b Maggiore
Intermezzo in Si b Maggiore
Capriccio in Do # minore
Intermezzo in La Maggiore
Intermezzo in La minore
Capriccio in Do Maggiore

Variazioni su un tema di Paganini op.35
1° fascicolo


24 febbraio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
SEBASTIAN QUARTETT -Federico PACI, clarinetto


Il SEBASTIAN String Quartet, fondato a Zagabria nel 1990, è composto da Andelko Krpan (1° violino), Mislav Pavlin (2° violino), Nebojša Floreani (viola) e da Zlatko Rucner (violoncello). Alla severa formazione individuale i musicisti hanno unito quella di quartetto frequentando appositi master classes presso la Fondazione Yehudi Menuhin a Saumur in Francia, a Grožnjan in Croatia ed a Pecs in Ungheria.
Il loro repertorio comprende opere dal repertorio classico sino a quello contemporaneo con particolare predilezione per i quartetti dei compositori croati numerosi dei quali sono stati appositamente scritti e dedicati a questo gruppo da camera.
Il SEBASTIAN Quartet si è esibito oltre che in numerosi paesi dell'est europeo in Francia ed Austria ed ha registrato per emittenti radio-televisive in tutta Europa.
Si presenta per la prima volta in Italia.

Andelko Krpan, nato a Zagabria nel 1967, si è laureato nella classe del Prof. Kristijan Petrovic presso l'Accademia di Musica di Zagabria ed ha conseguito il Magister Artium presso l'Hochschule für Musik di Vienna nella classe del Prof. Dora Schwarzberg. Vincitore di numerosi concorsi violinistici internazionali tra cui quelli di Gorizia in Italia e Vaclav Huml in Croatia, è stato insignito di importanti riconoscimenti in patria come il Premio dell'Istituto Musicale di Croatia ed il premio dell'anno 1993 quale migliore musicista croato. E' stato membro dei Wiener Kammerphilharmonie e spalla dell' Orchestra Filarmonica di Zagabria. Attualmente è concermaster dei Solisti di Zagabria ed affianca ad un'intensa attività concertistica internazionale quella didattica come titolare della cattedra di violino presso l'Accademia di Musica di Zagabria.

Mislav Pavlin, nato a Zagabria nel 1968, si è laureato nella classe del Prof. Kristijan Petrovic presso l'Accademia di Musica di Zagabria. E' stato membro dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria e dell'Orchestra Filarmonica di Zagabria. Attualmente è uno dei tredici componenti dei Solisti di Zagabria.

Nebojša Floreani, nato a Zagabria nel 1962, si è laureato nella classe del Prof. Stefano Passagio presso l'Accademia di Musica di Zagabria. E' viola solista dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria ed è professore di viola nella scuola di Musica Pavao Markovac di Zagabria.

Zlatko Rucner, nato a Zagabria nel 1954, si è laureato nella classe del Prof. Valter Dešpalj presso l'Accademia di Musica di Zagabria. E' stato primo violoncello dell'Orchestra della Filarmonica di Zagabria ed attualmente è componente dei Solisti di Zagabria. Affianca all'attività concertistica internazionale quella didattica come titolare della cattedra di musica da camera presso l' Accademia di Musica di Zagabria.

Federico Paci è' nato nel 1964 e si è diplomato in clarinetto all'età di 17 anni, perfezionandosi successivamente con i Maestri V. Mariozzi e C. Scarponi, sotto la cui guida ha conseguito il Diploma Superiore di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Pescarese.
Si è poi diplomato anche al Corso Superiore di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo organizzato dall'Università di Macerata,
Da sempre si dedica al repertorio da camera e solistico, tenendo oltre numerosissimi recitals per le migliori Associazioni e Società di Concerti sia in Italia che all'estero.
Ha partecipato a noti Festivals quali "RomaEuropa 93","Nuovi Spazi Musicali", "Nuova Consonanza", "Musica Futura", Incontri Europei con la Musica, Ascoli Piceno Festival, Rive Gauche, Teatro La Soffitta (DAMS), etc..
Nel 1995 ha tenuto concerti in Spagna, registrati e trasmessi dalla 2° Rete della RTVE; nel 1996 è in Germania alla"Tage fur Neue Musik" alla Hochschule di Wurzburg; nel 1997 è stato invitato a Vienna e poi a Salisburgo, dove ha eseguito brani di autori italiani contemporanei nella prestigiosa sala del Mozarteum, per la 21° Edizione del famoso"Aspekte Festival"; più recentemente ha effettuato tournèes in Turchia (Istanbul), Francia (Marsiglia e Conservatorio di Aix en Province) e Norvegia (GriegHallen - Festival Music Factory), Brasile e Islanda.
Nel gennaio '98 ha tenuto un concerto in diretta radiofonica per Radio Tre Rai per la trasmissione "Radio Tre Suite" condotta da Michele Dall'Ongaro.
Ha collaborato con grandi musicisti come Morricone, Donatoni, Manzoni, Clementi, Solbiati, Sciarrino, etc., ed eseguito numerose opere in prima assoluta molte delle quali a Lui dedicate; per le Case Editrici Ricordi e Suvini Zerboni, ha curato revisioni di opere dei compositori Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati.
Tiene regolarmente corsi e Stages di clarinetto, e nel settembre 1999 è stato invitato a suonare al 1° Meeting Nazionale dei Clarinettisti tenutosi a Perugia.
Ha inciso per la EDI-PAN di Roma e Bongiovanni di Bologna e di recente è uscito un CD live per la Dynamic dedicato a Nino ROTA a 20 anni dalla sua scomparsa, CD nel quale compare lo stesso grande Maestro al pianoforte, grazie al ritrovamento di sue incisioni dell'epoca.
Dal settembre 1996 all'aprile 1999 ha ricoperto l'incarico di Assistente Artistico presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
E' docente presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Teramo.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


Franz SCHUBERT (1797-1828)
Movimento di Quartetto in Do min. (D 703)
Allegro assai

Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
Quintetto per clarinetto e quartetto d' archi K 581 in La Magg.
Allegretto
Larghetto
Menuetto
Tema con variazioni

°°°°°°°

Claude DEBUSSY (1862-1918)
Quartetto in Sol min. op. 10 (1893)
Animé et tres décidé
Assez vif et bien rythme
Andantino, doucement expressif
Tres modéré, trés mouvementé et avec passion

3 marzo 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
DUO Federico MONDELCI, sassofonista, Paolo BIONDI, pianista

Federico Mondelci è internazionalmente riconosciuto come uno dei più rilevanti sassofonisti classici della sua generazione. Ha studiato al Conservatorio Statale di Musica "G. Rossigni" di Pesaro sassofono diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d'orchestra.
Successivamente si è diplomato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix.
Da allora Mondelci è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra le quali l'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. Nell'Ambito dei Festival Mondiali del Sassofono ha rappresentato l'Italia in Germania, Giappone, Stati Uniti, Spagna e Italia. La sua esibizione al Festival di San Pietroburgo lo ha portato ad una stretta collaborazione con la Moscow Chamber Orchestra e il loro CD con i Tanghi di Piazzola per la casa americana Delos ha ricevuto critiche esaltanti. Altri dischi riflettono il suo entusiasmo per la musica contemporanea come il CD edito dalla RCA con composizioni di autori italiani e il CD monografico su Giacinto Scelsi col quale ha ottenuto il "Diapason d'Or".
Recentemente, come solista con l'Orchestra A. Toscanini di Parma, ha eseguito due concerti per sassofono e orchestra premiati al Concorso Internazionale di Composizione del 2 Agosto, l¹esecuzione è stata trasmessa da Rai Radio 3 e dalla rete televisiva Rai 3.
È stato invitato da Michael Nyman a dirigere il suo Concerto per Pianoforte e orchestra in occasione dell¹inaugurazione dell¹Estate Musicale Catanese del 1999 alla testa dell¹Orchestra del Teatro Bellini di Catania.
Il calendario concertistico della presente stagione prevede, tra l'altro, l'incisione di due CD per la Chandos e tournée in Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Stati Uniti, Sud Africa e collaborazioni con l'Orchestra Internazionale d¹Italia, l'Orchestra di Padova e del Veneto (concerti come direttore e solista in Italia e Germania), l'Orchestra Haydn di Bolzano, l¹Orchestra Sinfonica di San Remo, la Moscow Chamber Orchestra (concerti in Francia, USA, Estonia, Russia), l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e altre formazioni di orchestre da camera. Futuri progetti includono l'esecuzione del Concerto di T. Yoshimatsu con la BBC Philharmonic.

Paolo Biondi, dopo aver compiuto gli studi classici si è diplomato in pianoforte nel 1980 presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida del M° R.Risaliti con il massimo dei voti. A dodici anni ha suonato come solista con orchestra sotto la direzione del M°Giampiero Taverna, Marcello Abbado e Riccardo Chailly. Ha iniziato subito dopo l?attività concertistica vincendo il Primo Premio Assoluto nei concorsi pianistici di Osimo e di La Spezia. E' risultato finalista al Concorso "M.Clementi" di Firenze e al Concorso Internazionale di Senigallia. Come solista ha riscosso unanimi consensi di critica e di pubblico in numerosi concerti effettuati per importanti associazioni concertistiche. Dal 1986 è particolarmente attivo nel campo della musica da camera vincendo concorsi con varie formazioni cameristiche. Si è specializzato nel repertorio cameristico per flauto e pianoforte, suonando in duo con il celebre flautista M. Larrieu. Ha inoltre collaborato in corsi di perfezionamento e seminari con noti flautisti. Sempre in formazioni da camera, quali duo violino e pianoforte e quintetto, ha registrato per la RAI TV3 e per la RAI TV1. Dal 1984 è titolare di una cattedra di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio di Musica "G.Rossigni" di Pesaro. Dal 1999 incide per la Mondo Musica Verlags di Monaco di Baviera.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Classical meets Jazz

LEONARD BERNSTEIN (1918 - 1991)
Suite da "West Side Story"
Tonight
Somewhere
America

ERWIN SCHULHOFF (1894 - 1942)
Hot-Sonate(in quattro movimenti)
I semiminima = 66
II minima = 112
III semiminima = 88
IV minima = 132

PHIL WOODS (1931)
Sonata
I Slowly Faster
II Slowly
III Moderato
IV Freely Fast as possibile

°°°°°°

GEORGE GERSHWIN (1898 - 1937)
Tre preludi

ROBERTO MOLINELLI
Four Pictures from New York (2001)
Dreamy dawn
Tango Club
Sentimental evening
Broadway night

ASTOR PIAZZOLLA (1921 - 1992)
Two Tangos


12 marzo 2000 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
Filomena MORETTI, chitarra

Filomena Moretti, nata a Sassari nel 1973, si è diplomata a 18 anni, col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Luigi Canepa" di Sassari, sotto la guida del M° Roberto Masala perfezionamdpso successivamente con il M° Ruggero Chiesa.
Hanno contribuito alla sua formazione i corsi di perfezionamento con lacuni tra i più celebri chitarristi del mondo come i Maestri D. Russel, A. Diaz, J. Bream, O. Ghiglia, M. Barrueco, J. Tomàs.
Dopo aver vinto numerosi concorsi nazionali (Mondovì, Golfo degli angeli - Cagliari), ed internazionali, (Stresa, "F. Sor" di Roma e "Pujol" - Sassari), nel 1993 ha frequentato l'Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida del M° Oscar Ghiglia, ottenendo la borsa di studio e il diploma di merito.
La sua carriera internazionale è iniziata dopo la vittoria nel 1995 del primo premio assoluto al Concorso Internazionale "Michele Pittaluga" di Alessandria ed il premio speciale "Ruggero Chiesa" per la migliore interpretazione del concerto in La Maggiore - op 30 - di Mauro Giuliani assegnatole dalla giuria presieduta da Alirio Diaz.
Ha suonato all'estero in Francia, Germania, Polonia, Bulgaria, Grecia e in Italia per importanti società di concerti (Serate Musicali e Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Firenze, Lingotto di Torino, Spiegelsaal du Museum für Künst e Gewerde di Amburgo, la Gartensaal du Château di Wolfsburg, Zittadelle di Berlino, Kiel, Fondation Chopin di Varsavia, Cracovia, Musicora di Parigi.) e prestigiose orchestre come quella dell'Ente Lirico, al Teatro Civico di Cagliari, dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese e dei Solisti Aquilani.
Rilevanti anche le partecipazioni a Festival internazionali tra cui MIDEM Cannes, Montpellier, Flaneries Musicales d'Etè di Reims ecc.
Suoi concerti sono stati trasmessi in diretta dalla Radio TV di Pleven, e dalla Radio Nazionale della Bulgaria, da Radio France , dalla RTV française, da Telemontecarlo 2, dalla Radio Nazionale Svizzera oltre che dalla RAI.
Ha inciso tre CD per la PHOENIX e la STRADIVARIUS che hanno ricevuto una straordinaria accoglienza dalla stampa specializzata. Quello dedicato alle sonate di F. Sor ha vinto nel 1998 il "Disco d'oro" come migliore CD dell'anno. Attualmente sta ultimando l'integrale delle opere per chitarra di Rodrigo.
Ha in repertorio ed ha suonato in numerose occasioni i più importanti concerti per chitarra e orchestra.
Oltre all'attività solistica è membro di qualificati gruppi da camera e collabora stabilmente con il flautista Andrea Griminelli.
E' rappresentata in Francia dal Boureau de concerts de Valmalete, in Gran Bretagna da TransArt UK ed in Italia da Interartes srl.
Suona una chitarra del fiorentino Andrea Tacchi.


llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


Niccolò Paganini Gran Sonata in la magg.
(1782-1840) Allegro vivo
Romanza
Tema variato

Variazioni sul Carnevale di Venezia

Capriccio n.24 op.1

Angel Barrios Fernandez Un sueño en la floresta
(1882 - 1964)

Isaac Albeniz Sevilla
(1860 - 1909) Asturias

Francisco Eixea Tarrega Capricho Arabe
(1852 - 1909) Recuerdos de la Alahmbra
Gran Jota de concierto


17 marzo 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
TRIO Maria DI BENEDETTO, soprano - Giovanni AMBROSIANO, tenore- Enrico LANCIA, pianoforte

Maria Di Benedetto, nata a Termini Imerese (PA), ha intrapreso l'attività musicale con lo studio del pianoforte. Successivamente, entrata a far parte del Coro Polifonico Ars Nova di Varese, si è dedicata allo studio del Canto Artistico diplomandosi brillantemente presso l'Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento tra i quali un Corso di Fonetica e Dizione per la Voce Cantata tenuto dal m° S. Pastorello presso l'Accademia Chopin di Catanzaro, un Corso d'Arte Scenica con il regista I. Nunziata, un Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici presso l'Accademia A.I.D.A. di Roma con il m° D. Andrews.Fino ad oggi la sua attività è stata intensa e varia, portandola ad esibirsi, come solista e in varie formazioni musicali, in numerosi concerti promossi dalle Associazioni Amici della Musica, A.GI.MUS. e da enti pubblici e privati in Italia e all'estero. Di recente ha cantato con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Vietnam nel Teatro dell'Opera di Hanoi nell'ambito delle Celebrazioni Verdiane per conto dell'Ambasciata Italiana in Vietnam, registrando un entusiasmante successo di pubblico e critica. Nel mese di Aprile 2002 effettuerà una tournée di concerti in Indonesia e Malaysia, oltre a numerosi impegni teatrali e concertistici in Italia. Nel 2000 ha debuttato nel ruolo di Rosanna nella commedia L'Arcadia in Brenta di B. Galuppi. Ha lavorato con il famoso attore e regista Aldo Reggiani in alcuni spettacoli rappresentati in occasione del Centenario della Nascita di S. Quasimodo, eseguendo brani inediti di artisti italiani contemporanei in prima esecuzione assoluta . Di recente ha collaborato all'incisione di un CD per la casa discografica AJPUNTOMUSICA.Ha raccolto sempre consensi unanimi sia per le qualità vocali, che per la naturale versatilità musicale e scenica.


Giovanni Ambrosiano si dedica da pochi anni allo studio del canto lirico con il soprano Sara Piazza Pastorello e ha già registrato notevoli successi nei numerosi concerti ai quali ha preso parte.Ha frequentato vari corsi di perfezionamento vocale e ha seguito un Corso di Fonetica e Dizione applicate al Canto tenuto dal m° S. Pastorello presso l'Accademia Chopin di Catanzaro. Inoltre molto importanti per la sua formazione teatrale sono stati i Corsi d'Arte Scenica con il regista I. Nunziata, presso l'Accademia A.I.D.A. di Roma.Ha ottenuto il 3° Premio alla Selezione Lirica Internazionale tenutasi a Catanzaro e si è classificato 3° al Concorso Internazionale R. Leoncavallo di Montalto Uffugo.La sua attività si estesa in Italia e all'estero. Ha effettuato, tra l'altro, una tournée in Canada dove ha cantato nelle città di Montreal, Hamilton e Toronto.La critica e il pubblico hanno sempre apprezzato le sue doti vocali ed interpretative.

Enrico Lancia, diplomatosi in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari nel 1986, si è perfezionato con il m° Franco Medori a Roma, dopo aver seguito Corsi di Interpreta-zione e Perfezionamento con illustri musicisti quali Bruno Canino, Maria Regina Seidlhofer e J. Carlos Parreira. Si è inoltre dedicato al repertorio liederistico e operistico studiando con Erik Werba e Sonja Stenhammar.
Svolge una intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Ha tenuto numerosi concerti per importanti istituzioni e festival in qualità di solista, con orchestra e in varie formazioni da camera. Ha collaborato con importanti musicisti tra cui il flautista Marzio Conti, il violinista Stefan Milenkovic e i cantanti Paola Romanò, Patrizia Pace, Franco Sioli, Jana Mrazova. Degna di nota, inoltre, la collaborazione con gli attori Arnoldo Foà e Aldo Reggiani in alcuni recital di poesia e musica. E' stato membro di giuria in diversi concorsi musicali nazionali.Ha rappresentato l'Italia al 14° April Spring Friendship Art Festival di Pyong Yang in Corea del Nord nel 1996. Di recente ha eseguito dei concerti in Vietnam, ospite dell'Ambasciata Italiana di quel paese, ed ha in programma alcune tournée in Romania dove eseguirà dei concerti con orchestra (Maggio 2002), in Malaysia e Indonesia con cantanti (Aprile 2002), in U.S.A. e Perù in recital solistici (autunno 2002), in Egitto e Nigeria (settembre 2002). Si dedica con successo anche alla composizione e nel 2001 ha composto alcune liriche su testi di S. Quasimodo che sono state riprese e diffuse da emittenti televisive nazionali e satellitari.
Si è esibito, a fianco di artisti di fama internazionale, in occasione della Cerimonia di Inaugurazione delle Universiadi '97 trasmessa in Mondovisione.
E' stato docente al Conservatorio A. Boito di Parma.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


R. LEONCAVALLO
Testa adorata (da Bohéme) - tenore

G. VERDI
Ave Maria (da Otello) - soprano

G. PUCCINI
Ch'ella mi creda (da La fanciulla del West) - tenore
Tu che di gel sei cinta (da Turandot) - soprano
E lucevan le stelle (da Tosca) - tenore

G. VERDI
Tacea la notte placida (da Trovatore) - soprano
Un dì felice eterea - duetto
Pace, pace mio Dio (da La forza del destino) - soprano
Parigi, o cara (da La traviata) - duetto

S. GASTALDON
Musica proibita (duetto)

F. LEHAR
Tace il labbro (da La vedova allegra) - duetto
Tu che m'hai preso il cor (da Il paese del sorriso) - soprano
E' scabroso le donne… (da La vedova allegra) - tenore

V. RANZATO
Fox della luna (da Il paese dei campanelli) - duetto

E. DI CAPUA
Torna a Surriento (soprano)

S. CARDILLO
Core 'ngrato (tenore)

E. DI CAPUA
I' te vurria vasà (duetto)


24 marzo 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
Roberto CORLIANO', pianista

ROBERTO CORLIANO' ha studiato con F. Garilli presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diplomandosi nel 1988 presso il Conservatorio" G.Rossini" di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale.Ha vinto 20 primi premi assoluti in concorsi nazionali, numerose borse di studio offertegli da importanti istituzioni italiane ed estere.
A12 anni ha interpretato la parte di Giuseppe Verdi nell'omonimo sceneggiato televisivo diretto da Renato Castellani a 16 esordisce in "Sala Verdi" (Milano) interpretando la "Fantasia Ungherese" di Liszt; a 17 anni (sempre in Sala Verdi) esegue la "Totentanz" di Liszt accompagnato dall'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano diretta da Massimo Pradella.
Nello stesso anno vince il I premio assoluto al Concorso Nazionale di Musica da camera di Corsico in duo con Fabrizio Meloni (attuale primo clarinetto solista dell'orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala) con il quale effettua numerosi concerti.
Nel 1986 Corlianò ottiene, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento Pianistico presso l'Accademia Musicale Pescarese sotto la guida di Michele Marvulli e. nello stesso istituto segue i corsi di Direzione d'orchestra tenuti da Mario Gusella esperìenza che gli consente di esprimersi anche in veste di direttore e di solista-direttore con la Young Chamber Orchestra. Dal 1989 partecipa ad alcuni tra i più prestigiosi concorsi pianistici internazionali ottenendo i seguenti piazzamenti: 1989: l° premio concorso internazionale "Neglia" di Enna, 3° Premio concorso internazionale "Viotti" di Vercelli
l990:3° Premio concorso internazionale di Capri
1992: Premio del Pubblico al Concorso di Montreal
1993: 2° Premio al Lechetizky di New York
" : 1° Premio al "Lyons" di Vienna
1994: 2° Premio al Missouri International Piano Competition
1995: 5° Premio al World Piano Competition di Cincinnati (USA)
1996: 2° Premio al concorso internazionale di Pinerolo
1996: 6° Premio al " " Iturbi di Valencia (Spagna)
1997: 2° Premio al " " di Barletta
1998: 1° Premio al " "Togni" di Gussago-Brescia
1998: 1° Premio al " "Masin" di Sangemini
1999: 3° Premio al " internazionale di Cantù
1999: 2° Premio al " " di Sanremo
Ha tenuto recitals nelle seguenti città: Milano(Sala Verdi)Roma(Arts Academy),Torino(Auditorium RAI),Brescia(Teatro Grande),Vienna(Hoffburg e Bosendorfer Saal),Salisburgo(Mozarteum)
Montreal(Place des Arts),New York(Alice Tully Hall),Parigi,Londra,Bruxelles,Monaco di Baviera.
Nel 2001 ha vinto il 1° Premio al Concorso Internazionale "M.P.Monopoli" di Barletta,il 1° Premio
allo "Speranza" di Taranto,il 1° Premio "A.M.A. Calabria" di Lamezia Terme,il 1° Premio a Cesenatico
il 1° Premio in Val di Sole ed il 3° Premio e premio speciale per la musica da camera al 30° Concorso Pianistico Internazionale "Città di Senigallia".
E' docente presso il Conservatorio di Musica "U.Giordano" di Foggia.

llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll

W.A. MOZART (1756 - 1791)
Sonata in Do min. KV 457
Allegro
Adagio
Allegro assai

L. van BEETHOVEN (1770 - 1827)
Sonata op. 53 (Waldstein - Sonate) in Do Magg.
Allegro con brio
Introduzione(Adagio)
Rondò(Allegretto)

F. LISZT (1811 - 1886)
Apres une lecture de Dante Fantasia quasi sonata

I. ALBENIZ (1860 - 1909)
dalla Suite Spagnola:
Granada (serenata)
Sevilla (sevillana)
Asturias (legenda)

M. MOSZKOWSKI (1854 - 1925)
Capriccio spagnolo op. 37

14 aprile 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
Roberto COMINATI, pianoforte

Roberto Cominati, nato a Napoli nel 1969, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte e all'età di 8 anni viene ammesso per meriti speciali al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
Intraprende prestissimo l'attività pianistica, partecipando tra il 1976 ed il 1982 ai più importanti concorsi pianistici nazionali, ottenendo ovunque il massimo riconoscimento.
Nel 1984 studia con Aldo Ciccolini presso l'Accademia Superiore di Musica di Biella e nel 1989 entra all'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola, studiando sotto la guida del Maestro Franco Scala.
Nel 1991 vince il 1º Premio al Concorso Internazionale "Alfredo Casella" di Napoli e nel 1993 gli viene assegnato il 1º Premio al Concorso Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano, riconoscimento che lo impone immediatamente all'attenzione della critica e delle maggiori Istituzioni concertistiche europee.

Ospite delle più importanti Società concertistiche italiane, quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna, l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, ed europee quali il Teatro Châtelet di Parigi, l'Orchestra di Lille, oltre che in Giappone e in Australia, ha collaborato con direttori quali Leon Fleisher, Daniel Harding, Eliahu Inbal, David Robertson.
Roberto Cominati ha ottenuto un notevole successo personale nell'ottobre scorso con l'Orchestra Sinfonica della RAI, e la direzione di Yuri Ahronovich, che è rimasto così entusiasta di lui da richiederlo come solista per nuovi concerti nel 2002

Tra gli impegni più recenti ricordiamo il Concerto n. 1 di Chopin con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l'Orchestra Verdi di Milano entrambe dirette da Balázs Kocsár, il ritorno a Berlino con i Berliner Symphoniker e una nuova serie di recital in Olanda e Belgio.

llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll


R. SCHUMANN (1810 - 1856)
Carnaval OP. 9

A. RUBINSTEIN (1829 - 1894)
Studio op.23 no3
Melodia in Fa Maggiore op.3
La valse caprice in Mi b Magg.

S. LIAPUNOV (1859 - 1924)
3 studi trascendentali

F. LISZT (1811- 1886)
2 melodie russe:
le rossignol
Chanson bohemien

CIAIKOWSKI-LISZT
Polacca dall' Eugene Onegin

21 aprile 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
DUO Lorenzo GUARNIERI, chitara - Roberto SATTA, pianoforte

Il duo è nato con l'intento di promuovere e divulgare il repertorio originale per chitarra e pianoforte.
Noti compositori hanno mostrato grande interesse per questa formazione per la quale hanno appositamente composto brani.

Lorenzo Guarnieri si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Musica L. Cherubini di Firenze sotto la guida del M.o Alfonso Borghese.
Nel 1994 si è perfezionato con lo stesso Borghese seguendo i Corsi di Perfezionamento Superiore presso la scuola di Musica di Fiesole vincendo nello stesso anno la borsa di studio che gli è stata assegnata da una prestigiosa commissione composta da: Piero Farulli, Maureen Jones, Maria Tipo e il Trio di Trieste. Successivamente si qualifica al terzo posto al Concorso Internazionale "Rovere d'Oro" di Imperia. Dal 1994 al 1998 studia con il M.o Alvaro Company affrontando ogni aspetto delle nuove tecniche chitarristiche. Lo stesso Company scrive di lui: "Sono sicuro che la sua sensibilità profonda e genuina di artista saprà guidarlo nel raggiungimento di quegli ambìti traguardi che merita sicuramente di conquistare e per i quali esprimo con animo fiducioso i più fervidi auguri di autentico successo". Inoltre nel 1999 ha frequentato, in qualità di allievo effettivo, il Master Class indetto dagli Amici della Musica di Firenze tenuto dal Maestro Dusan Bogdanovic. Svolge attività concertistica in Italia e all'estero sia come solista sia in formazioni cameristiche.
E' docente di chitarra all'Istituto per l'educazione musicale in lingua italiana di Bolzano.

Roberto Satta ha studiato prima col M.o Giancarlo Peroni e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M.o Giancarlo Cardini.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri M. Vavolo, K. Morski e A. Jasinski.
Si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio "A. Boito" di Parma sotto la guida della prof.ssa Maria Pia Jacoboni, ha seguito inoltre il corso di musica da camera del M.o Pierpaolo Maurizzi presso il medesimo Conservatorio.
E' laureando al corso DAMS Musica dell'Università di Bologna.
Svolge intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche (per stagioni quali quelle della Fondazione Piccinni di Bari, Accademia Filarmonica di Bologna, Università di Bologna, Asolo Musica e molte altre).
Ha rappresentato l'Italia al Festival Internazionale di Musica da Camera di Udine.
In formazione cameristica, ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali "Dino Caravita - Sesta edizione" e "Montescudo 1997".
In veste di solista si è esibito con l'Orchestra da Camera "T. Traetta" diretta dal M.o Vito Clemente al Teatro Comunale di Faenza.
E' il pianista del Quintetto Caffarelli e fa parte di varie formazioni cameristiche.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, partecipazioni al Telethon ed è stato membro in commissioni di concorsi nazionali.
Affianca all'attività concertistica quella didattica.


llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll

A. DIABELLI "Grande sonata brillante" in re minore op. 102
(1781 - 1858) Adagio, Allegro, Adagio, Allegro

A.VAROTTI "Giada" (1999)

M. SARTORI "Parole e numeri" (2001)
dedicato al duo Guarnieri - Satta

F. CONSTANT "Danse" (1983)
(1910 - 1996)

G. CARDINI "Cançao para Ieda" per pianoforte (2000)

P. PESSINA "Omaggio a Piazzolla" (1996)
Elegia per chitarra e pianoforte

G. SCHWERTBERGER "Cuatro piezas para dos"
Moderato, Lento, Tango-Tempo, Vivo

C. PARI "Serenata" (1999) dedicata al duo Guarnieri/Satta

D. SALVATORE "No War" (1999) dedicato al duo Guarnieri/Satta

22 aprile 2002 Lamezia Terme Atrio delle muse ore 11.00
DUO Arnoldo FOA', voce recitante - Giorgio COSTA, pianoforte

Arnoldo Foa' nato a Ferrara nel 1916, ha studiato a Firenze e poi ha frequentato il Centro sperimentale di Cinematografia di Roma. Attore di teatro, cinema e televisione, ha legato il suo nome ad alcune delle più importanti e famose produzioni della Televisione Italiana: Capitan Fracassa, La Freccia Nera, Il Giornalino di Gianburrasca, Nostromo ed alcune recenti fiction come Una donna per amico. Intensa e prestigiosa la sua attività teatrale. Ha portato sulle scene spettacoli di autori sia classici che contemporanei, con registi come Visconti, Strelher, Ronconi e con regie sue. Oltre ad opere di Shakespeare, Pirandello, Aristofane, Checov, Plauto, Caldwell, O'Neill, ha rappresentato anche commedie e drammi suoi: Signori buonasera, La corda a tre capi, Il testimone. E' anche regista di opere liriche (Otello di Verdi, Il Pipistrello di Strauss, Histoire du soldat di Stravinskij). Sono celebri le sue edizioni di poesia (Dante, Leopardi, Garcìa Lorca, Neruda, Lucrezio ecc.) delle quali sono state realizzate anche registrazioni su vinile e cd (negli anni '60 la Fonit Cetra ha ricevuto il Disco d'Oro per aver venduto più di un milione di copie del disco di poesie di Garcìa Lorca). Arnoldo Foà ha interpretato più di duecento film e ha lavorato con famosi registi italiani ed internazionali: Pietro Germi, Blasetti, Giuliano Montaldo, Orson Welles, Joseph Losey, Edward Dmitryk, Nunnally Johnson, Tony Richardson, Christian Jaques. Ultimamente è stato impegnato in produzioni televisive (La strada segreta di Claudio Sertieri e Fine secolo di Gianni Lepre, prossimamente sugli schermi RAI) e cinematografiche (Cadaveri eccellenti di Ricki Tognazzi, Asini di Antonello Grimaldi); tra i suoi progetti immediati c'è il teatro, con un'opera di Pirandello, Diana e la Tuda di cui sarà regista ed interprete, in tournèe dal prossimo autunno. Arnoldo Foà è inoltre pittore, scultore e giornalista e ha pubblicato due romanzi, La costituzione di Prinz e Le pompe di Satana e una raccolta di poesie, La formica. E' da poco uscito per i tipi della Gremese il suo ultimo libro dal titolo "Recitare i miei primi 60 anni di teatro", in cui ricorda racconti e aneddoti e dispensa consigli con passione e divertita ironia.

Giorgio Costa si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1977, dopodiché segue corsi di perfezionamento con Alberto Mozzati e con Fausto Zadra all' Ecole Internationale de Piano di Losanna. Nel 1980 partecipa ai corsi dell'Accademia Musicale Chigiana, nella classe di Riccardo Brengola. Il desiderio di ampliare le sue esperienze musicali lo porta a frequentare,dal 1985, i corsi di "Fenomenologia della Musica" tenuti da Sergiu Celibidache all'Università di Magonza.
Nel 1988 prende parte alla Master Class tenuta da Murray Perahia a Firenze.
All'attività come solista affianca un intenso lavoro nell'ambito cameristico collaborando, in varie formazioni, con prestigiosi strumentisti, quali Rino Vernizzi, Michele Carulli, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Jodi Levitz.
Il suo repertorio spazia dai clavicembalisti ai contemporanei con particolare attenzione agli autori classici e romantici.
Svolge un intensa attività concertistica ed è invitato regolarmente presso prestigiosi organismi musicali in Italia e all'estero. Ha svolto numerose
tournées in tutta Europa, suonando in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Svizzera, Ungheria e Romania.
Ha suonato ad Alghero per il Festival Internazionale di Alghero, a Monaco di Baviera nella prestigiosa sala del Gasteig, a Remagen per il Festival Internazionale di Coblenza, a Stoccarda, Bruxelles, Berna, Losanna…. riscuotendo ovunque unanime consenso di pubblico e significative menzioni da parte della critica sul suo stile e gusto interpretativo.Ha effettuato numerose registrazioni per la RAI.
E' docente al Conservatorio di Cuneo. E tiene ovunque corsi di perfezionamento, in particolare presso la Scuola Superiore di Musica di Aosta


llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll

omaggio a Frédéric Chopin
e a Giacomo Leopardi

Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1
La sera del di' di Festa

Ballata in sol minore op. 23
A Silvia

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
Il sogno

Polacca in la bemolle maggiore op. 53
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Durata: 60 minuti ca.
edizione Loescher per le liriche


27 aprile 2002 Lamezia Terme Atrio delle muse ore 11.00
Francesco MANARA, violinista


Francesco Manara ha frequentato il Conservatorio "G.Verdi" di Torino dove nel 1990 si è diplomato sotto la guida di M. Marin, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. In seguito, grazie ad una borsa di studio conferitagli dalla "De Sono - Associazione per la musica", si è perfezionato con F. Gulli, R. Ricci, S. Gheorghiu e ad Amsterdam con H. Krebbers. In formazione di duo violino - pianoforte ha studiato con F. Gulli - E. Cavallo e con P. Amoyal, A. Weissemberg e si è diplomato presso la Scuola Superiore di Musica da camera del Trio di Trieste, anche in formazione di trio.Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e ha vinto il 1° Premio al concorso a borse di studio indetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala.E' stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra cui "J. Joachim" di Hannover, "A. Stradivari" di Cremona, "L. Sphor" di Freiburg, "Dong A." di Seul, "ARD" di Monaco, "Tchaikovski" di Mosca (premio speciale), "N. Paganini" di Genova (premio speciale), "CIEM" di Ginevra (primo premio).La vittoria di tali onorificenze lo ha condotto presto verso una brillante carriera solistica che lo ha visto esibirsi con più di cinquanta orchestre diverse tra cui l'Orchestra della Suisse Romande, la Radio Bavarese, la Radio di Stoccarda e quella di Hannover, la Wiener Kammerorchester, la Tokyo Symphony, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, la Filarmonica della Scala dieratta da Riccardo Muti.
Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il concerto op. 61 di Beethoven.
Il suo repertorio, che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche tutti i 24 capricci op. 1 di Paganini, da lui eseguiti integralmente più volte in concerto, e tutte le Sonate e le Partite di Bach.
Con l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto ha inciso il concerto di B. Campagnoli (Dynamic) e con la Filarmonica della Scala diretta da Muti la Sinfonia Concertante di Mozart (EMI) con il violista Danilo Rossi. Ha, inoltre, effettuato registrazioni per la Radio di Monaco.
Francesco Manara è il fondatore del "Trio Johannes" con il quale ha inciso il trio "Arciduca" di Beethoven ed il Trio op. 8 di Brahms e con cui è stato premiato al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste ed a quello di Osaka ed è risultato vincitore del "2001 International Concert Artists Guild Competition" di New York.Dal 2001 Manara è il primo violino del "Quartetto d'Archi della Scala". E' docente di violino presso l'Accademia della Scala ed è stato invitato a tenere masterclass alla Manhattan School di New York.
Ha tenuto inoltre corsi di qualificazione professionale per orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Laboratorio Sperimentale di Spoleto e corsi di violino all'Istituto Superiore di Musica "L. Perosi" di Biella.
La famosa rivista "The strad", che lo ha più volte recensito, lo ha definito "un artista di notevole sincerità e profondità, pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo".Suona un Giovanbattista Guadagnini del 1774.

llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll

J.S. BACH (1685 - 1750)
Sonata n. 1 in Sol min. BWV 1001
Adagio
Fuga (Allegro)
Siciliana
Presto

E. YSAYE (1858 - 1931)
Sonata op. 27 n. 3 in Re min. "Ballade"
(dedicata a George Enescu)
°°°°°°

S. PROKOF'EV (1891 - 1953)
Sonata op. 115
Moderato
Tema con variazioni
Con brio

N. PAGANINI (1782 - 1840)
Tre capricci op. 1

28 aprile 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 19.00
DUO Francesco MANARA, violinista - Claudio VOGHERA, pianoforte

Francesco Manara ha frequentato il Conservatorio "G.Verdi" di Torino dove nel 1990 si è diplomato sotto la guida di M. Marin, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. In seguito, grazie ad una borsa di studio conferitagli dalla "De Sono - Associazione per la musica", si è perfezionato con F. Gulli, R. Ricci, S. Gheorghiu e ad Amsterdam con H. Krebbers. In formazione di duo violino - pianoforte ha studiato con F. Gulli - E. Cavallo e con P. Amoyal, A. Weissemberg e si è diplomato presso la Scuola Superiore di Musica da camera del Trio di Trieste, anche in formazione di trio.Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti per ricoprire il ruolo di Primo Violino Solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e ha vinto il 1° Premio al concorso a borse di studio indetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala.E' stato premiato in numerosi concorsi internazionali, tra cui "J. Joachim" di Hannover, "A. Stradivari" di Cremona, "L. Sphor" di Freiburg, "Dong A." di Seul, "ARD" di Monaco, "Tchaikovski" di Mosca (premio speciale), "N. Paganini" di Genova (premio speciale), "CIEM" di Ginevra (primo premio).La vittoria di tali onorificenze lo ha condotto presto verso una brillante carriera solistica che lo ha visto esibirsi con più di cinquanta orchestre diverse tra cui l'Orchestra della Suisse Romande, la Radio Bavarese, la Radio di Stoccarda e quella di Hannover, la Wiener Kammerorchester, la Tokyo Symphony, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, in più occasioni, la Filarmonica della Scala dieratta da Riccardo Muti.
Nel 1998 ha debuttato al Lincoln Center di New York con il concerto op. 61 di Beethoven.
Il suo repertorio, che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche tutti i 24 capricci op. 1 di Paganini, da lui eseguiti integralmente più volte in concerto, e tutte le Sonate e le Partite di Bach.
Con l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto ha inciso il concerto di B. Campagnoli (Dynamic) e con la Filarmonica della Scala diretta da Muti la Sinfonia Concertante di Mozart (EMI) con il violista Danilo Rossi. Ha, inoltre, effettuato registrazioni per la Radio di Monaco.
Francesco Manara è il fondatore del "Trio Johannes" con il quale ha inciso il trio "Arciduca" di Beethoven ed il Trio op. 8 di Brahms e con cui è stato premiato al Concorso Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste ed a quello di Osaka ed è risultato vincitore del "2001 International Concert Artists Guild Competition" di New York.Dal 2001 Manara è il primo violino del "Quartetto d'Archi della Scala". E' docente di violino presso l'Accademia della Scala ed è stato invitato a tenere masterclass alla Manhattan School di New York.
Ha tenuto inoltre corsi di qualificazione professionale per orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole e il Laboratorio Sperimentale di Spoleto e corsi di violino all'Istituto Superiore di Musica "L. Perosi" di Biella.
La famosa rivista "The strad", che lo ha più volte recensito, lo ha definito "un artista di notevole sincerità e profondità, pronto ad affrontare i più importanti palcoscenici del mondo".Suona un Giovanbattista Guadagnini del 1774.

Claudio Voghera, torinese, ha studiato con Luciano Giarbella al Conservatorio "G. Verdi" dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode frequentando in seguito il corso di composizione tenuto da Gilberto Bosco.
Grazie ad una borsa di studio della "De Sono - Associazione per la musica" ha seguito corsi tenuti da Paul Badura-Skoda e, per la musica da camera, dal duo Franco Gulli - Enrica Cavallo, da Pierre Amoyal , Alexis Weissemberg e Pavel Gililov; gli incontri determinanti per il suo perfezionamento sono stati quelli con Aldo Ciccolini e con il Trio di Trieste con i quali ha avuto modo di approfondire il repertorio solistico e quello cameristico studiando nelle Accademie di Biella, Rom a ed alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste, ottenendo sempre il diploma di merito.
Già durante gli studi in Conservatorio ha coltivato la passione per la musica da camera, diventata la sua principale attività dopo l'incontro con il violinista Francesco Manara con il quale ha formato un duo che lo ha portato a suonare per le principali società concertistiche italiane ed all'estero in città quali Francoforte, Tokyo e Madrid. A questa formazione è stato assegnato il "Grand Prix de sonates Violon et piano" dell'Accademia di Losanna.
Avendo come guide i Maestri del Trio di Trieste, Claudio Voghera non ha voluto perdere l'occasione per affrontare lo splendido repertorio per trio con pianoforte ed ha quindi formato, insieme a Manara e al violoncellista Massimo Polidori, il Trio Johannes con il quale ha vinto il 2° Premio al "III Concorso Internazionale di Musica da Camera Trio di Trieste" e il 2° Premio al 3rd "International Chamber Music Competition" di Osaka. Nel maggio 2000 ha effettuato una tournée in Sud America con il Trio Johannes suonando nelle principali sale dell'Argentina, dell'Uruguay e del Brasile.
Grazie alla recente vittoria al "2001 International Concert Artists Guild Competition" di New York, sempre con il Trio Johannes, debutterà alla "Weill Recital Hall" della Carnegie Hall di New York nell'aprile 2002.
Gran parte del suo tempo è assorbito dall'attività didattica; è infatti docente di pianoforte principale al Conservatorio di Torino.


llllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllll

L. van BEETHOVEN (1770 - 1827)
Sonata op. 12 n. 1 in Re Magg.
Allegro con brio
Tema con variazioni (Andante con moto)
Rondò (Allegro)

F. MENDELSSOHN (1809 - 1847)
Sonata in Fa Magg.
Allegro vivace
Adagio
Allegro vivace

°°°°°°
R. STRAUSS (1864 - 1949)
Sonata in Mi b Magg.
Allegro ma non troppo
Andante cantabile
Andante
Allegro

3 maggio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 19.00
Duo Manuela TIBERI, flauto - Claudia AGOSTINI, pianoforte

Manuela Tiberi Inizia gli studi musicali con il M° Giancarlo Graverini e si diploma brillantemente in Flauto e Musica da Camera al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la guida dei M° Gian-Luca Petrucci e Marco Lenzi. Continua gli studi con il M° Peter-Lukas Graf e consegue il diploma di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Internazionale Superiore L. Perosi di Biella.
Negli stessi anni frequenta numerosi corsi di perfezionamento con C. Tamponi, D.Bottaio, G. Piazza, e seminari con A. Amenduni, G. Nova e J. Balint.
Si classifica: Terzo posto nel concorso internazionale Eisteddfood '97 nella Repubblica del Sud Africa; Terzo posto nel 9° concorso nazionale Aladino di Martino; Secondo posto nel III° concorso Nazionale di musica Città di Colleferro.
Incide cd: duetti di Margola con il M° Gian-Luca Petrucci; blues con il cantante Jho Jhenkins; arie d'opera con i Musici Veneziani dei quali è attualmente direttore artistico; colonna sonora di Gianburrasca con Rita Pavone; cd della cantante italiana Mariella Nava.
Collabora con le orchestre: La Sinfonica; Giovani Musici Italiani; Roma Ensemble; La Primavera; Giovanile Eschilo; Rondò Veneziano.
Partecipa a rassegne teatrali come Fontanone Estate; Estate Fianese; Nessun Luogo è Lontano (Loreto). Fa parte di varie formazioni cameristiche: Flauto e Pianoforte; flauto e jazz piano trio; flauto e trio d'archi; quintetto di fiati; Quartetto di flauti; flauto e arpa.
All'attività concertistica affianca quella didattica presso alcune importanti istituzioni private.

Claudia Agostini dopo il diploma ottimamente conseguito presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma in pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Nicoletta Virgilio ha frequentato corsi di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena nella classe del M° Michele Campanella, ed in quella del M° Riccardo Brengola. Ad essi aggiunge la frequenza ai corsi tenuti dal M° W. Blankenheim ad Otranto e a Saarbrucken.
L'interesse verso la musica da camera la porterà a diplomarsi con il massimo dei voti in musica da camera con il M° Luciano Cerroni, sempre presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. Completano la sua formazione culturale la maturità scientifica e la frequenza al Corso nazionale "metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk" .
Dopo il diploma inizia una brillante attività concertistica che la vede impegnata prima per le principali istituzioni musicale romane (Teatro Eliseo, Teatro in Portico, Teatro Flaiano) e successivamente in numerose città italiane, dove ha sempre riscosso unanimi consensi di pubblico e di critica.
Da anni dedica la sua principale attenzione alla musica da camera.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

G. FAURE'
Fantasia
Andantino
Allegro

F. POULENC
Sonata
Allegro malinconico
Cantilena
Presto giocoso

F. BORNE
Fantasia sulla Carmen

G. ENESCO
Cantabile et Presto

C. DEBUSSY
Prèlude à l'après-midi d'un faune

R. GUIOT
Preludio e Finale

M. MOWER
Sonata Latina
Salsa Montunate
Rumbango
Bossa Merengova

12 maggio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 19.00
CORO DA CAMERA "Daniele Paris" - Antonio D'ANTO', direttore - Aurelio e Paolo POLLICE, duo pianistico

Fondato e diretto dal Maestro Antonio D'Anto' il Coro da Camera " DANIELE PARIS ", formato da 16 elementi, si è creato per estensione dall'Ottetto Vocale Cameristico, complesso vocale nato nel 1983 distintosi per la sua duttilità e per il suo calore interpretativo.
E' costituito da musicisti provenienti dalla provincia di Frosinone.
Svolge un'intensa attività concertistica esibendosi per importanti istituzioni italiane, suscitando ovunque lusinghieri apprezzamenti di critica e pubblico.
Affrontando con eguale dedizione il repertorio - Rinascimentale - Moderno - Contemporaneo, ha saputo attrarre in questi anni di attività moltissimi consensi, anche da parte di illustri musicisti che hanno dedicato al Coro loro composizioni.
Di rilievo sono state le partecipazioni a Nuova Musica Italiana (Teatro Ghione - Roma '84), a Musica per la Vita - 2° Edizione (Teramo '89), al Telethon (Frosinone '94), alle Celebrazioni di Celestino V (Ferentino '95), ai Cori sull'Aventino -IX Rassegna Internazionale (Basilica di S. Sabina - Roma '95), alla Messa degli Artisti ( Roma '95), al 2° Premio L. Refice (Patrica '95), a diverse stagioni concertistiche presso la Sala Baldini (Roma '88/'96), al Festival Pelasgia - Terra del Mito (Alatri '97 - '98), all'Europa - Festival (Ferentino '97) con l'esecuzione in Prima assoluta dell'opera "Vedo dove vado" di A. Poce su testo di A. L. Totino. Ha partecipato, altresì, alle attività musicali organizzate dall'Assessorato alla Cultura dell'Amministrazione Provinciale di Frosinone e del comune di Alatri. Si è esibito, inoltre, presso la Basilica - Cattedrale di Anagni, in un concerto organizzato dal Rotaract di Fiuggi per la raccolta di fondi per l'Albania.
Sue interpretazioni sono state radiodiffuse da Radio - Uno.
Particolarmente apprezzato l'impegno nell'allestimento della " Petite Messe Solennelle " di G. Rossini (circa venti produzioni), in collaborazione con giovani solisti e con interpreti già in carriera, e dello " Stabat Mater " di G.B. Pergolesi, in collaborazione con l'Orchestra da Camera Nazionale della Repubblica Moldava. Si è dedicato al recupero di canti popolari di Ciociaria nel centenario della nascita di Luigi Colacicchi , incidendo un CD dal titolo "I Suoni della Memoria" cui si aggiungono quello " Frammenti di melodie " per il Rotarct di Fiuggi ed un monografico su Licinio Refice per l'etichetta ARES.


Antonio D'Antò, compositore, nato a Capri, consegue i diplomi di pianoforte e di composizione presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone ed il diploma di Direzione d'orchestra presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma. Tra i tanti maestri che hanno contribuito alla sua formazione ricordiamo Roman Vlad, Teresa Procaccini, Franco Donatoni, Daniele Paris ,Franco Ferrara ecc. E' docente presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone. Alterna l'attività di compositore a quella di direttore, dedicandosi in particolare alla musica moderna e contemporanea. Ha fondato e tuttora dirige il coro da camera "D. Paris" ,con il quale ha inciso tre CD ed è stato direttore artistico del Premio di canto lirico intitolato a Licinio Refice, oltre che presidente di varie giurie di concorsi musicali. Cura, in qualità di direttore artistico, la Stagione dei concerti del Comune di Anagni. E' docente di Composizione ai corsi dell' Harmonia Mundi di Assisi. Sue composizioni sono state eseguite in Italia e all'estero da importanti interpreti. Di rilievo le esecuzioni di Icone, per orchestra sinfonica, a cura dell'orchestra della RTV Slovena di Lubiana e dell'orchestra sinfonica di Cali in Colombia; Eclat per soprano e orch eseguito a Roma (Teatro Valle) e Amelia (Teatro Sociale) dall' orch di Roma e del Lazio; Agnus Dei (soprano e archi) Avignone- Francia; 2° Concerto per archi- Slovacchia; Concerto per oboe ed archi- Assisi e S. Giovanni Rotondo; Il blu cobalto del cielo a Torino- Teatro Regio, Bergamo, Assisi e Colorado Springs; Notti senza cometa all'Università di Bologna e ad Arezzo; Veni creator spiritus a Clisson in Francia. Ha realizzato una fiaba musicale per bambini. E' autore di circa 80 lavori per vari organici. Pubblica con Rugginenti- Milano, Berben- Ancona, Edipan- Roma, Mnemes- Palermo e alcune sue composizioni sono incise su CD. Ha curato le elaborazioni per soprano e quintetto d ' archi (Anita Selvaggio con Felix Ayo, Pasquale Pellegrino, Alfonso Ghedin, Andrea Noferini e Massimo Giorgi) andate in onda su RAIDue in mondovisione da Betlemme in occasione del Natale 2001.
Invitato come compositore dal Dipartimento di musica dell'Università della Florida di Miami, ha presentato lo scorso aprile "il blu cobalto del cielo" ed altri suoi lavori.

Aurelio e Paolo Pollice, si sono diplomati in pianoforte rispettivamente presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma (classe del M° Sergio Perticaroli) ed il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano (classe del M° Antonio Ballista).
Dopo aver vinto, singolarmente, numerosi concorsi pianistici nazionali (Falerna, Gaeta, Osimo, Albenga, Morcone, Capua, Sigonella) importanti, per la loro formazione musicale sono stati gli incontri con i Maestri Vincenzo Vitale, Nunzio Montanari, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino. Hanno svolto un'intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società tra cui Roma (Palazzo Barberini), Milano (Serate musicali), Napoli (Associazione Scarlatti), Palermo (Amici della Musica), ed in Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Svizzera ed Israele.
In duo pianistico hanno più volte eseguito con l'orchestra il concerto per pianoforte a quattro mani di Kozeluch (Camerata Russa), quello a due pianoforti di Mozart (Orchestra Filarmonica Polacca di Opole) e i Liebeslieder valzer op. 52 di Brahms per pianoforte a quattro mani e coro.
Loro registrazioni sono state trasmesse da Radio France, dalla Radio Vaticana, dalla RAI Radio tre e Hungarian Radio.
Il successo conseguito al Festival di musica da camera di Berlino nel novembre 2001 ha permesso al duo di essere invitato per una lunga tournée in Germania nella stagione 2002/2003. Per quest'anno, oltre a numerosi concerti in Italia, è previsto il debutto al Festival di Musica Contemporanea di Bilbao e la realizzazione di alcuni CDs.

Aurelio Pollice si è, tra l'altro, esibito come solista con l'Orchestra Filarmonica di Volgograd, l'Orchestra Sinfonica di Saratov, l'Orchestra da Camera di Kaunas e collaborato con direttori come Gediminas Dalinkevicius, Arà Marcosian, Eduard Serov.
Ha inciso con Arturo Bonucci un CD contenente l'integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Cilea, Longo Serrao che sta ottenendo un ottimo consenso di pubblico e di critica.
Interessato ad esperienze di musica da camera collabora con solisti e formazioni di fama internazionale come il violoncellista Arturo Bonucci, il trombettista Sandro Verzari ed il Quintetto d'archi Lituano. Ha completato la sua formazione con studi di composizione ed è titolare, vincitore per concorso, di una cattedra di pianoforte principale presso l'Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania.

Paolo Pollice si è esibito come solista tra l'altro con l'Orchestra da camera di Bruxelles e la Latvian Philarmonic Orchestra, le Orchestre Filarmoniche di Bacau e Rimiciu Valsea e quelle Sinfoniche di Bucarest e Burgas. Particolarmente interessato alle espressioni di nuova musica ha presentato, in prima esecuzione assoluta, in importanti festivals (Settimana di Musica Contemporanea organizzata dall'Accademia di Francia e Nuova Consonanza a Roma, il Meeting per l'Amicizia fra i popoli a Rimini, Festival Pianistico Internazionale di Napoli, Festival Musica Oggi dell'Università di Arcavacata), opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini. Si è, inoltre laureato in musicologia presso l'Università di Bologna con il massimo dei voti e la lode con una tesi sul canto certosino relatore il Prof. Nino Albarosa e prosegue questa ricerca con pubblicazioni e partecipazioni a convegni internazionali di studio. Da allora partecipa in qualità di relatore a convegni internazionali di Studi e, con continuità, pubblica le sue ricerche. Affianca all'attività concertistica un'intensa ed appassionata attività didattica presso il conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia dove è titolare di una cattedra di pianoforte principale ed in corsi e master classes in Italia ed all'estero (Bulgaria, Romania ed Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

J. BRAHMS (1833-1897)
"Danze ungheresi" n. 1 - 2 - 3 - 5 per Pf a 4 mani

J. BRAHMS (1833-1897)
op. 42 a 6 voci
n.1. Abendständchen
n.2. Vineta
n.3. Darthulas Grabesgesang

F. FESTA
"Savino" per Coro e Pf a 4 mani
(Racconto musicale)

J. BRAHMS (1833-1897)
"Liebeslieder valzer" op. 52 per Coro e Pf 4 mani

18 maggio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 19.00
DUO Sandro e Fabrio GEMMITI, pianoforte

Nati a Sora (Fr) nel 1967, Fabio e Sandro Gemmiti si sono diplomati in pianoforte in cinque anni e con il massimo dei voti sotto la guida della pianista Licia Mancini. Vincitori di numerosi premi in concorsi ed altre manifestazioni pianistiche, tra i quali: 1° premio e premio speciale "F. LISZT" al "VII Concorso Nazionale Pianistico K. CZERNY"; medaglia d'argento al "XIV Concorso Internazionale Pianistico F. LISZT"; 2° premio al "II Concorso Internazionale Pianistico B. BARTÓK"; 1° premio al "II Concorso Internazionale Pianistico ROMA 1992". Prescelti per il "XII Concorso Internazionale F. CHOPIN" di Varsavia, hanno rappresentato l'Italia, ottenendo una scritturazione per concerti a Vienna dalla Bösendorfer Klavierfabrik. Definiti i "gemelli del pianoforte", Fabio e Sandro Gemmiti sono noti non solo per il perfetto sincronismo e la sensibile comunione di intenti musicali, ma anche per la loro tecnica trascendentale e le straordinarie doti artistico - interpretative. Il loro repertorio spazia da Bach, Mozart, Chopin, fino a Ravel, Stravinskij, Gershwin ed ai compositori contemporanei del XX secolo.
Grazie alla intensa carriera concertistica su due pianoforti, sono ormai applauditi nelle più prestigiose sedi musicali italiane ed estere: MILANO, La Società dei Concerti - Sala Grande del Conservatorio "G. Verdi"; ROMA, Accademia Filarmonica Romana - Sala "A. Casella", Teatro Argentina, Teatro Sistina, Teatro Ghione, Teatro Manzoni, Università "La Sapienza"; RIETI, Teatro Flavio Vespasiano, FORLÌ, Festival "da Bach a Bartòk" - Sala "Santa Caterina"; PESARO, Ente Concerti - Cortile Palazzo Montani Antaldi; TOLENTINO, Teatro N. Vaccaj; TARANTO, Teatro Orfeo; TRIESTE, Teatro Comunale "G. Verdi"; GRESSONEY, Festival Internazionale - Sala d'onore del Castello dei Savoia; VENEZIA, Scuola Grande San Giovanni Evangelista; NAPOLI, Teatro Sannazaro, Accademia "S. Thalberg", Scuola Militare Nunziatella; ANACAPRI, Fondazione "Axel Munthe" - Villa San Michele; MANTOVA, Teatro Bibiena; PRATO, Teatro Politeama; VIENNA, Bösendorfer Saal; BUCAREST, Teatro dell'Opera; NAGOYA (GIAPPONE), Kasugai Memorial Hall, Shirakawa Hall, Aichi Pref Concert Hall; PRAGA, Akademie Muzickych Umeni - Sala "B. Martinu"; MOSCA, Conservatorio P. I. Cajkovskij - Sala "Rachmaninov"; SAN PIETROBURGO, Cappella Accademica di Stato - Sala "Glinka"; PARIGI, Chiesa Trinité Notre Dame de Lorette.
Si sono esibiti con importanti orchestre, quali: Bulgarian Symphony Orchestra "Ouverture", Orchestra della Radiotelevisione di Tirana, Istituzione Sinfonica Abruzzese, I Cameristi Lombardi, Orchestra Sinfonica di Nagoya, Orchestra Nazionale del Teatro dell'Opera di Bucarest, Orchestra del Festival da Bach a Bartòk, Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra di Roma e del Lazio Fondazione "Ottavio Ziino", sotto la direzione di nomi quali: Vittorio Parisi, Mario Conter, Marco Zuccarini, Iure Florea, Taizo Takemoto, Karel Mark Chichon, Vincenzo Maritozzi, Marco Angius, Erasmo Gaudiomonte.
Fabio e Sandro, dedicatarii del "Doppio Concerto per due pianoforti ed orchestra" Op. 41 (2000) di Sergio Calligaris, uno dei compositori contemporanei più eseguiti al mondo, hanno eseguito il lavoro il 29 ottobre 2000 (prima mondiale) presso il Teatro Orfeo di Taranto, accompagnati dall'Orchestra della Magna Grecia e diretti da Vittorio Parisi.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll


GEORGE GERSHWIN (1898-1937)

Un Americano a Parigi

I Got Rhythm

MAURICE RAVEL (1875-1937)

Rapsodie Espagnole

- Prèlude à la nuit
- Malagueña
- Habanera
- Feria

FRANZ LISZT (1811-1886)

Rapsodia Ungherese n. 2

WITOLD LUTOSLAWSKI (1913)

Variazioni su un tema di Paganini

20 maggio 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 19.00
Leonel MORALES, pianoforte

Riconosciuto dalla critica come uno dei più grandi artisti della sua generazione: "...Manifesta bellezza sonora, tecnica solida, grande ed inesauribile dinamica... è obiettivamente superbo" La Libre Belgique; "...Dispone di una brillante tecnica, un fine senso dell'armonia e un forte temperamento" Salzburger Nachrichten ; "...Pianista Bravissimo; Tecnica colossale, naturale ed al tempo stesso precisa" " Hamburger Abendblatthanfefttad;
"...Straordinaria interpretazione che ha unanimamente convinto" Washington Post.
Recentemente ha ottenuto un grande successo nel corso della sua ultima tournée negli U.S.A. realizzata in importanti località come Lewisburg (Pensilvania), New Brunswick (New Jersey), Jorgensen Auditórium, Storrs (Connecticut), J.F. Kennedy Concert Hall (Washington), Royce Hall (Los Angeles), Meyerson Symphony Center (Dallas), Jones Hall (Houston) con l' Orchestra Nazionale di Spagna diretta da Frühbeck di Burgos.
Lunghissima la lista dei pèremi vinti tra cui:
Il premio internazionale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo come migliore solista del 1994, il Premio della rivista musicale "Ritmo"per l' incisione in CD del Concierto Breve di X. Montsavage con l' Orchestra Sinfonica di Madrid diretta da A. Ros Marbà quale migliore registrazione classica del 1994, il Premio W. Kappel di Washington, il Premio della Fondazione Jacinto e Inocencio Guerrero di Madrid, il Premio Oporto, il Jaén, il Premio per la migliore interpretazione di musica contemporanea e il Premio Rosa Sabater per la musica spagnola , il Premio Epinal in Francia, il Teresa Carreno in Venezuela, il Citta' di Manresa, l' UNEAC a Cuba, il Vianna de Motta in Portogallo, il Gran Premio al miglior solista in Korea, e altri premi in Italia e in Australia.
Oltre a suonare in varie occasioni con l'Orchestra Nazionale di Spagna diretta da Frübeck de Burgos, George Pehlivaniam e Miguel Angel Gómez Martínez , ha collaborato con la maggior parte delle orchestre spagnole e con altre straniere tra cui, rimarchevoli, i tours con l'Orchestra Nazionale di Spagna, l' Orchestra di Amburgo, l'Orchestra della Magna Grecia di Taranto in Italia....
Regolarmente invitato dai maggiori festivals musicali spagnoli e stranieri (Ayamonte , Úbeda , Segovia , Santander , Burgos, Soria, Taranto), svolge attività concertistica oltre che nella penisola iberica, in Austria, Francia, Belgio, Italia, Germania, Irlanda, Cina, Corea, Australia, Venezuela, Sud-Africa, U.S.A. con registrazioni per la Radio e la Televisione Nazionale Spagnola, Radio Sudafricana, Radio Australiana e recentemente il Concerto nº 1 di Bartok per la Radio Portoghese che ottengono unanimamente consenso dal pubblico e dalla critica.
Tra le sue registrazioni si evidenziano " el Album Regio de Vicente Díaz de Comas" dedicaro alla Regina Isabella II di Spagna, il citato C.D. dedicato al Concierto Breve de X. Montsalvatge, il doppio album contenete l'integrale delle opere per pianoforte di Anton García Abril e altri cds di concerti per pianoforte e orchestra diretti da Enrique García Asensio con l' Orchestra della Radio Televisione Spagnola.

Il suo ampio repertorio abbraccia tutti gli stili dai clavicembalisti agli autori viventi come Antón García Abril, Tomás Marco, Zulema de la Cruz, Mateo Soto, Gabriel Fernández Alvez, Carlos Cruz de Castro che gli hanno dedicato le loro opere.
E' frequentemente invitato a far parte di Giurie di Concorsi Internazionali Pianistici ed è Presidente del Concorso Internazionale Pianistico "Compositori di Spagna" che si celebra annualmente a Madrid.
Tiene materclasses in Spagna e al Mozarteum di Salisburgo; degne di nota le sue lezioni con l' analisi e l' esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Sonata 101...................Beethoven.
Fantasia DoM Op 17...........Schuman.

2ª Parte
Scarbó (Gaspar de la Nuit) M.RAVEL

Rapsodia Española...............Liszt.

26 maggio 2002 Lamezia Terme Auditorium ore 21.00
ORCHESTRA FILARMONICA DI BACAU Ovidiu BALAN Direttore


llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
Concerti per pianoforte ed orchestra dei vincitori del 12° Concorso Pianistico Internazionale A.M.A.CALABRIA

27 ottobre 2002 Lamezia Terme Auditorium ore 18.30
ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO TELEVISIONE RUSSA - Sergej POLITIKOV, Anastasia CHEBOTAREVA, violino

L'Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Russa è uno dei collettivi più ammirati in Russia e all'estero. Dopo aver raccolto le migliori tradizioni dei complessi radiofonici, l'orchestra ha intrapreso un'attività di diffusione della produzione artistica dei compositori russi e stranieri sia classici sia contemporanei. Il gran compositore e direttore d'orchestra contemporaneo Evgenij Svetlanov ha pubblicamente dichiarato: "Ringrazio l'Orchestra per della Radio-Televisione Russa per la serie di trasmissioni radiofoniche effettuate in occasione del mio 70° compleanno e per l'esecuzione impeccabile delle mie opere". Il "patriarca" della musica russa, il compositore Tikhon Khrennikov, in occasione del concerto dedicato alla sua carriera, ha versato lacrime di commozione per le splendide esecuzioni della sua Sinfonia n°1 e dei concerti per pianoforte e per violino. Il concerto alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca della solista Ljubov Kazarnovskaja con l'Orchestra della Radio-Televisione Russa (Direttore: Peter Grunberg) ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico e di critica. L'orchestra partecipa attivamente al Festiva Internazionale di Musica "Music of the Friends", organizzato dall'Unione dei Compositori della Russia. La collaborazione artistica con il Grande Coro Accademico della Radio-Televisione Russa e con i solisti del Teatro Bolshoj di Mosca (Obraztzova, Kasrashvili, Shutova, Gavrilova, Rudakova, Sotkilava, Verestnikov, Gajdej etc.) consente al gruppo di misurarsi con il gran repertorio di musica corale (oratori e cantate), nonché con arie, duetti e scene tratte dalle opere dei compositori russi e stranieri. Grazie all'alto livello professionale dell'orchestra (in organico vi sono diciassette artisti Emeriti e del Popolo della Russia, sette laureati di concorsi internazionali e tre professori del Conservatorio di Mosca e dell'Accademia Musicale Gnesin) con essa hanno il piacere di esibirsi molti direttori stranieri e russi. L'Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione ha realizzato una serie di interessantissimi programmi radio di musica sinfonica russa, inglese, francese, italiana ed ungherese.

La biografia artistica di Sergej Politikov inizia nel 1974 quando, terminati gli studi al Conservatorio di Mosca nella classe di fagotto del Prof. R. Terekhin, intraprende la sua attività di musicista nell'Orchestra Sinfonica del "Bolshoj", nell'Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Mosca e nell'Orchestra da Camera diretta da R. Barshaj. Nel 1977 riprende gli studi al Conservatorio di Mosca presso la sezione di direzione d'orchestra nella classe del Prof. B. Khajkin. Dal 1978 si perfeziona nella classe del Prof. D. Kitaenko. Dal 1977 al 1990 svolge attività come direttore nell'orchestra del Cremlino. Dal 1990 comincia ad esibirsi in qualità di direttore d'orchestra al Teatro "Bolshoj" di Mosca, ove si misura con opere quali "La fidanzata dello Tzar" di Rimskij-Korsakov, "Il barbiere di Siviglia" di G. Rossini, quindi al Teatro del Cremlino ove dirige balletti quali il "Macbeth", "Ruslan e Ljudmila" ed altri. La continua frequentazione con famosi direttori d'orchestra, compositori e interpreti operistici lo ha contribuito a consolidare la sua esperienza di direttore e a rivelare le sue doti poliedriche. Nel 1996 S. Politikov diventa direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Radio-1. Dal 1997 è direttore principale della stessa orchestra. Sotto la sua direzione l'orchestra ha preparato una serie di programmi sinfonici e ha inciso tre CD di musica classica russa e straniera. Dal 1998 è direttore artistico e primo direttore dell'Orchestra Sinfonica del Centro di Produzione Musicale della Radio-Televisione Russa. Per il suo impegno nell'ambito della musica, S. Politikov nel 1986 è stato insignito del titolo di Artista Emerito della RSFSR e nel 1998 del titolo di Artista del Popolo della Russia.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

N. PAGANINI

Concerto per vl e orchestra

A. DVORAK

Nona Sinfonia in mi min. op.95 (Dal nuovo mondo)

10 novembre 2002 Lamezia Terme Chiesa Matrice ore 18.30
Victor URBAN, organista

Victor Urbàn, nato in Santa Maria Tultepec (Messico), ha iniziato gli studi musicali con il padre Don Victor Manuel Urbàn. Dopo aver conseguito il diploma di organista concertista presso il Conservatorio Nazionale di Città del Messico, ha proseguito di suoi studi in Europa frequentando i più celebri corsi di perfezionamento in Germania ed Italia.
Ha tenuto concerti oltre che in America latina e USA, in Austria, Belgio, Francia,Grecia, Inghilterra, Italia,Olanda, Russia, Svizzera , in medio oriente e nei paesi mediterranei dell'Africa riscuotendo ovunque unanimi riconoscimenti per il valore delle sue interpretazioni.
Contemporaneamente all'attività concertistica svolge un intensa attività didattica in patria, dove è stato direttore del Conservatorio Nazionale del Messico e della Escuela de Bellas Artes dello stato del Messico, ed all'estero attraverso corsi di perfezionamento in particolare sulla musica spagnola per organo dei secoli XVI-XVII e XVIII.
Ha effettuato varie registrazioni radio televisive che hanno ricevuto elogi dalla critica specializzata e dai critici musicali di importanti testate internazionali.
Riconosciuta personalità del mondo organistico, fa parte abitualmente di giurie di concorsi internazionali riservati all'organo e la sua biografia appare nell'Enciclopedia del Messico, nell'"Universo della Musica", nel dizionario Spagnolo "la Musica e i Musicisti".
Attualmente ricopre l'incarico di organista concertista per l'Istituto Messicano di Cultura.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

I. JERUSALEM (Messicano XVII Sec)
Cuando la Primavera

J. DE TORRES (Messicano XVII Secc.)
Obra de Torres
Batalla de Torres

A. VALENTE (Italiano XVII Sec.)
Lo ballo dell'Intorcia

La Romanesca

A. NARDETTI (Italiano XVI Sec.)
Sonata

GENTILI- WALTHER
Concerto
Allegro
Adagio
Allegro

P. BRUNA (Spagnolo XVII Sec.)
Tiento partido de mano derecha y a al medio a dos tiples

M. BERNAL J.(Messicano XX Sec.)
Finale dalla Sonata Natale

J. CABANILLES (Spagnolo XVII Sec.)
Tiento X
Batalla Imperial

24 novembre 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
Trio Beethoven
Raffaele Bertolini - clarinetto, Silvano Maria Fusco - violoncello, Marco Schiavo - pianoforte

Dopo essersi conosciuti al Conservatorio di Avellino hanno deciso di costituire un Trio per diffondere un repertorio poco conosciuto e purtroppo non vasto. Infatti, per tale formazione, clarinetto, violoncello e pianoforte, non esiste un'ampia letteratura come può vantala il trio classico (violino, violoncello e pianoforte). Diversi compositori contemporanei hanno già scritto per il Trio Beethoven diverse composizioni eseguite poi in Festival e Stagioni concertistiche nelle principali città Europee, Americane. Concerti nelle principali sale come il Teatro Colon di Buenos Aires, la Carnegie Hall di New York, il Teatro Monumental di Madrid, il Teatro S. Carlo di Napoli, il Teatro dell'Opera di Roma, la Filarmonica di Monaco di Baviera, la Beethoven Haus di Bonn, Federation Hall di Melbourne, St. James Hall di Sydney, ed inoltre Berlino, Salisburgo, Bucarest, Amsterdam, Copenaghen, Milano, Roma, S.Pietroburgo, Mosca, Bruxelles, Città del Messico… collaborazioni con direttori e orchestre di notevole prestigio come l'Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli, del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra Sinfonica dell'Estado de Mexico, la Moscow State Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Sinfonica del Mozarteum di Salisburgo, la Camerata Virtuosi di New York, l'Orchestra A. Scarlatti di Napoli, l'Orchestra Internazionale d'Italia ecc.…
Attualmente, il Trio sta presentando un CD con i trii op.11 e 38 di Beethoven, inciso per la casa discografica Artis.

Raffaele Bertolini, diplomato in clarinetto presso il Conservatorio di Musica di Avellino con Carmelo Ciociano, si é poi perfezionato con Vincenzo Mariozzi, Mauro Ferrando,Anthony Pay,Bruno Canino. Si distingue in giovane età vincendo numerosi concorsi nazionali di musica da camera. Ha tenuto concerti con diverse formazioni cameristiche nelle principali città italiane ed europee: Milano,Venezia,Trieste, Genova, Roma, Napoli, Avellino, Foggia, Bari, Bucarest, Belgrado, Mosca, Stoccolma, Bonn, Kiel, Bruxelles, ed ha suonato come solista in Messico, Brasile, Argentina e Giappone, con numerose orchestre tra cui l'Orchestra Sinfonica del Estado de Mexico, l'Orchestra Sinfonica del Mozarteum di Salisburgo, l'Orchestra Regionale Campana, l'Orchestra,Sinfonica della Radiotelevisione Moldava…Ha tenuto una Master-Class in Brasile ed ha insegnato presso il Conservatorio di Bari.

Silvano Maria Fusco, si è diplomatosi col massimo dei voti presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino e si è successivamente perfezionato con Willy la Volpe, a Cremona con Rocco Filippini, e con Arturo Bonucci all'Accademia di S. Cecilia di Roma. Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed è risultato idoneo alle audizioni nell'orchestra dell'Arena di Verona, del Teatro dell'Opera di Roma del Teatro Bellini di Catania. Ha svolto attività dal duo con pianoforte al trio e quartetto d'archi.
Ha collaborato alla realizzazione dello Stabat Mater di Boccherini, eseguito in quintetto con il soprano Maria Dragoni, tenendo concerti per il Festival di Pasqua a Roma e per il Convegno Vaticano a Kusadasi in Turchia, incidendo poi con questa formazione un CD per la casa discografica Niccolò.
Ha tenuto concerti in Europa e America suonando con artisti del calibro di Bruno Mezzena, Franco Mezzena, Carlo Bruno, Pierre Amojal, Mischa Maiski.
Si è esibito più volte in qualità di solista con l'Orchestra dei prof. del Teatro S. Carlo di Napoli, la Nuova Scarlatti di Napoli e numerose orchestre da camera.
E' stato violoncellista del Teatro S. Carlo e primo violoncellista dell'orchestra regionale della Campania, del Teatro Verdi di Salerno e del teatro Verdi di Messina. Ha inciso CD in formazioni orchestrali e da camera

Marco Schiavo ha debuttato a Mosca nel 1992 iniziando da allora una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo invitato da prestigiose istituzioni concertistiche.
Infatti ha suonato con direttori e orchestre prestigiose quali la Moscow Symphony Orchestra, l'Orchestra dei Prof. del Teatro S. Carlo di Napoli, l'Orquesta Sinfonica del Estrado de Mexico, la Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, la Camerata Virtuosi di New York…. esibendosi tra l'altro alla Carnegie Hall di New York, la Filarmonica di Monaco di Baviera (Gasteig), il Teatro Colón di Buenos Aires, l'Auditorium della Radio Cultura a S.Paolo del Brasile, l'Auditorium della RTL di Lussemburgo, il Teatro Monumental di Madrid, la Beethoven Haus di Bonn, Auditorium National di Ottawa, Conservatorium di Sydney, Federation Hall di Melbourne, Mozarteum di Salisburgo… Berlino, Bucarest, Amsterdam, Copenaghen, Roma, Milano, Napoli,….Ha inciso tre CD di cui uno nel 1996 con il primo ed il terzo concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven insieme alla Russian State Symphony Orchestra diretta da Valery Polyansky. Suoi concerti e registrazioni sono stati trasmessi in diretta da RADIO CLASICA (Spagna) RADIO VATICANA, RADIO CULTURA (S.Paolo - Brasile), RAI, CBC, SBS… Ha insegnato al Conservatorio di Bari ed ha tenuto corsi di perfezionamento e master class in Italia, Messico e Brasile. Tiene regolarmente mester class per l'Università di Melbourne (Australia).
Nato nel 1973, ha cominciato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni studiando poi al Conservatorio di Avellino con Rinalda Tassinari sino al conseguimento del diploma ottenuto con la lode e la menzione d'onore, e successivamente con Franco Scala ad Imola.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

L. van Beethoven
Trio op. 38
Adagio, Allegro con brio
Adagio cantabile
Minuetto - Trio
Andante con variazioni
Scherzo - Trio
Andante con moto alla marcia, Presto

***
Trio op. 11 ("Gassenhauer")
Allegro con brio
Adagio
Allegretto (tema: "Pria che io l'impegno") - Allegro

8 dicembre 2002 Lamezia Terme Teatro Umberto ore 18.30
DUO Federico PACI, clarinetto - Maurizio BAGLINI, pianoforte

Federico Paci è' nato nel 1964 e si è diplomato in clarinetto all'età di 17 anni, perfezionandosi successivamente con i Maestri V. Mariozzi e C. Scarponi, sotto la cui guida ha conseguito il Diploma Superiore di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale Pescarese.
Si è poi diplomato anche al Corso Superiore di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo organizzato dall'Università di Macerata,
Da sempre si dedica al repertorio da camera e solistico, tenendo oltre numerosissimi recitals per le migliori Associazioni e Società di Concerti sia in Italia che all'estero.
Ha partecipato a noti Festivals quali "RomaEuropa 93","Nuovi Spazi Musicali", "Nuova Consonanza", "Musica Futura", Incontri Europei con la Musica, Ascoli Piceno Festival, Rive Gauche, Teatro La Soffitta (DAMS), etc..
Nel 1995 ha tenuto concerti in Spagna, registrati e trasmessi dalla 2° Rete della RTVE; nel 1996 è in Germania alla"Tage fur Neue Musik" alla Hochschule di Wurzburg; nel 1997 è stato invitato a Vienna e poi a Salisburgo, dove ha eseguito brani di autori italiani contemporanei nella prestigiosa sala del Mozarteum, per la 21° Edizione del famoso"Aspekte Festival"; più recentemente ha effettuato tournèes in Turchia (Istanbul), Francia (Marsiglia e Conservatorio di Aix en Province) e Norvegia (GriegHallen - Festival Music Factory), Brasile e Islanda.
Nel gennaio '98 ha tenuto un concerto in diretta radiofonica per Radio Tre Rai per la trasmissione "Radio Tre Suite" condotta da Michele Dall'Ongaro.
Ha collaborato con grandi musicisti come Morricone, Donatoni, Manzoni, Clementi, Solbiati, Sciarrino, etc., ed eseguito numerose opere in prima assoluta molte delle quali a Lui dedicate; per le Case Editrici Ricordi e Suvini Zerboni, ha curato revisioni di opere dei compositori Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati.
Tiene regolarmente corsi e Stages di clarinetto, e nel settembre 1999 è stato invitato a suonare al 1° Meeting Nazionale dei Clarinettisti tenutosi a Perugia.
Ha inciso per la EDI-PAN di Roma e Bongiovanni di Bologna e di recente è uscito un CD live per la Dynamic dedicato a Nino ROTA a 20 anni dalla sua scomparsa, CD nel quale compare lo stesso grande Maestro al pianoforte, grazie al ritrovamento di sue incisioni dell'epoca.
Dal settembre 1996 all'aprile 1999 ha ricoperto l'incarico di Assistente Artistico presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
E' docente presso l'Istituto Musicale Pareggiato di Teramo.

Maurizio Baglini, nato a Pisa nel 1975, si è diplomato nel 1993 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale nella classe del M° Giampiero Semeraro al Conservatorio di La Spezia. Successivamente ha studiato presso l'Accademia Pianistica di Imola Incontri col Maestro con Piero Rattalino, approfondendo alcuni aspetti del repertorio con Lazar Berman e diplomandosi nel 1999 con il titolo di Master.
Premiato in vari Concorsi Internazionali di esecuzione pianistica (Busoni di Bolzano 1994 - Chopin di Varsavia 1995 - Dong-A di Seul 1996 - William Kapell nel Maryland 1998), ha vinto all'unanimità nel 1999 il World Music Piano Master di Montecarlo.
Ospite di prestigiosi Festivals Internazionali (Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo - Roque d'Anthéron - Lockenhaus (su invito di Gidon Kremer) - Rossini Opera Festival di Pesaro - Settembre Musica di Torino - Pianos aux Pyrénées di Barèges - Festival du Vugan), ha suonato in sale e Rassegne importanti (Salle Gaveau di Parigi - Teatro Bellini di Catania - Teatro Manoel di Malta - Kennedy Center di Washington - Steinway Hall di New York).
Ha colleborato con direttori d'Orchestra quali Armin Jordan, Emmanuel Krivine, Donato Renzetti, ……
Il 4 settembre 1998 ha sostenuto, insieme a Fabio Bidini, la prima esecuzione assoluta della Suite per 2 pianoforti Un petit train de plaisir di Azio Corghi al Festival delle Città di Portogruaro.
Fra i suoi prossimi impegni figurano recitals e concerti con orchestra alla Salle Gaveau e all'Auditorium del Louvre di Parigi, Festival Yokohama in Giappone, Orchestra Sinfonica di barcellona, Orchestra Filarmonica di Fresno in California, Orchestra Filarmonica di Montecarlo, etc..
La sua discografia comprende la registrazione dei 27 Studi di Chopin (1998), su Steinway D274, il Concerto di Chausson per violino e pianoforte con Pavel Berman e - in prima assoluta - l'integrale degli Studi di Chopin su strumenti originali (un Wilhem Lange del 1830 e un Ignace Pleyel del 1849). Queste registrazioni sono distribuite dalla Phoenix Classics.

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll PROGRAMMA llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll
Johannes Brahms
Sonata in fa minore op.120 n° 1
Allegro appassionato
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso
Vivace

Robert Schumann
Drei Romanzen op. 94
I : Nicht schnell
II: Einfach, innig
III: Nicht schnell

Leonard Bernstein
Sonata per clarinetto e pianoforte
Grazioso
Andantino - Vivace e leggiero

Aaron Copland
Sonata per clarinetto e pianoforte
Andante semplice - Piu' mosso
Lento
Allegretto giusto - Tempo of movement I ( Andante )

 

 


(1926 - 1999) su temi di G. Rossini