Felice CUSANO
CORSO DI VIOLINO

Felice Cusano ha studiato al Conservatorio S. Pietro a Macella di Napoli sotto la guida del M° Giovanni Leone e si è poi perfezionato a Monaco con i M° Otto Buechner e Franz Beyer e all'Accademia Chigiana di Siena con Franco Gulli.
Nel 1972 è risultato vincitore assoluto della Rassegna Nazionale "Auditorium-Giovani interpreti" organizzata dalla RAI.
Per anni ha fatto parte di prestigiosi complessi quali il Sestetto Chigiano, i Virtuosi di Roma e i Solisti Italiani con i quali si è esibito come solista nei teatri più importanti del mondo.
Ha suonato con le orchestre italiane più prestigiose (Teatro alla Scala di Milano-RAI di Milano, Roma e Torino, Felice di Venezia, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Haydn di Bolzano, ecc.) riscuotendo ovunque consensi di critica e pubblico.
Eminenti musicisti del nostro tempo quali William Walton, Bruno Bettinelli (che peraltro gli ha dedicato il suo concerto per violino e orchestra) e Carlo Galante gli hanno espresso grande considerazione. Svolge intensa attività di musica da camera. La sua incisione dell'Ottetto e del Trio di Mendelssohn è stata recensita dalla nota rivista americana "Fanfare" come una delle migliori esistenti sul mercato.
Ha effettuato registrazioni per Erato, RCA e la Dynamic. Ha inciso il concerto per violino e orchestra di Carlo Galante e quello di Bruno Bettinelli.
Tiene vari corsi di perfezionamento ed è stato per oltre vent'anni titolare di cattedra principale presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Attualmente insegna alla Scuola di musica di Fiesole.

Fabrizio MELONI
CORSO DI CLARINETTO

Primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro della Filarmonica della Scala dal 1984, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G.Verdi " di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali, ha collaborato con solisti di fama internazionale quali (Canino, Lonquich, Campanella, H.Schiff, Gulda, Gruberova, il Quartetto Hagen, Myung-Whun Chung, il M° Muti della veste straordinaria di pianista). Ha effettuato tournèe negli Stati Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati Italiano eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio, Sciarrino e Mascagni. Accolto con entusiastici consensi di pubblico e critica ha recentemente effettuato una torunèe in Giappone con Phillip Moll e i Solisti della Scala (Tokyo, Osaka) con un programma di musiche italiane raccolte in un CD "I fiati all'Opera" (DAD Records). Sempre in Giappone ha tenuto Master presso la Tokyo Halley Hall, la Taho University Hight School, a Matsumoto e ad Hashikaga. Ha all'attivo diverse incisioni discografiche: Sinfonia Concertante di Mozart (Solisti della Scala), Concerto K622 per clarinetto e orchestra con l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal M°Muti, "Pulcherrima Ignota" (E Bairav Ensemble, tributo alle musiche zingare nel mondo), Duo Obliquo (con Carlo Boccadoro, compositore, pianista e percussionista), Mozart-Brahms (Quintetti per clarinetto e archi). E' stato invitato dal Conservatorio Superiore di Musica di Parigi e dal Conservatorio della Svizzera Italiana a tenere dei master, è impegnato in un corso di perfezionamento annuale presso la Scuola Musicale di Milano e in corsi estivi a Città di Castelli e a Montegiorgio.
E' autore del libro "Il Clarinetto" edito da Zecchini Editore
.

 

Paolo POLLICE
CORSO DI PIANOFORTE

Paolo Pollice, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida del M° Antonio Ballista, ha proseguito la sua formazione musicale con lo stesso docente e con i Maestri Vincenzo Vitale, Massimo Bertucci e Sergio Fiorentino.
Dopo aver vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ha intrapreso una vivace attività concertistica come solista ed in duo pianistico che lo ha portato ad esibirsi per prestigiose società italiane tra cui Roma Palazzo Barberini, Milano Serate musicali, Napoli Associazione Scarlatti, Palermo Amici della Musica, ed in Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Romania e Spagna.
Ha registrato per Radio France, Radio Vaticana e RAI Radio tre.
Si è esibito come solista tra l'altro con l'Orchestra da camera di Bruxelles, la Latvian Philarmonic Orchestra, le Orchestra Filarmoniche di Bacau, Rimiciu Valsea e quelle Sinfoniche di Bucarest e Burgas ed in duo pianistico con il fratello Aurelio con I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa e l'Orchestra Filarmonica Polacca di Opole.
Particolarmente interessato alle espressioni di nuova musica ha presentato, in prima esecuzione assoluta, in importanti festivals (Settimana di Musica Contemporanea organizzata dall'Accademia di Francia e Nuova Consonanza a Roma, il Meeting per l'Amicizia fra i popoli a Rimini, Festival Pianistico Internazionale di Napoli, Festival Musica Oggi dell'Università di Arcavacata), opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini.
Da oltre 20 anni affianca all'attività concertistica un'intensa ed appassionata attività didattica presso il conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia dove è titolare di una cattedra di pianoforte principale nella quale lavorano musicisti provenienti anche dall'estero. I risultati del suo lavoro si concretizzano in oltre 20 diplomati ed in una serie di giovani pianisti vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Per le sue particolari attitudini didattiche è regolarmente invitato a tenere master classes in Italia, Bulgaria (Istituto musicale P. Vladigerov e Accademia di Musica di Sofia), Romania (Istituti musicale di Bacau e Rimiciu Valsea) ed ai corsi annuali dell'International Music Campus di Balassagyarmat in Ungheria. Nel 2003 ha tenuto master nel Conservatorio di Bratislava Repubblica Slovacca e nel Wesleyan College di Macon USA.
I risultati delle sue intuizioni, volte al superamento delle difficoltà di ordine muscolare dell'esecuzione pianistica, risultato di una ricerca sul campo lunga ormai un ventennio, sono oggi oggetto d'indagine da parte di un progetto dell'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Motorie, Laboratorio di Anatomia Funzionale dell'apparto locomotore. I risultati pervenuti mostrano come le sue intuizioni poggino su una forte base fisiologico-anatomica e si concretizzino nella soluzione di innumerevoli problemi muscolari tipici di chi suona il pianoforte.
Si è, inoltre laureato in musicologia presso l'Università di Bologna con il massimo dei voti e la lode con una tesi sul canto certosino, relatore il Prof. Nino Albarosa. Da allora partecipa in qualità di relatore a convegni internazionali di Studi (Austria, Spagna, Italia, ecc…) e pubblica, con continuità, le sue ricerche.

Francesco SALIME
CORSO DI SASSOFONO

Francesco Salime, nato a Cortale (CZ), ha perfezionato gli studi di sassofono classico in Francia con D. Deffayet; durante il suo soggiorno in Francia, durato dal 1980 al 1986, ha ottenuto presso il Conservatorio di Musica di Versailles, sotto la guida di J. Desloges , il 1° Prix d’Honneur di Sassofono e il 1° Prix di Musica da Camera all’unanimità e felicitazioni.In seguito alla Scuola Normale di Musica di Parigi, ha ottenuto i Diplomi Superiori di Concertista di Sassofono e di Musica da Camera al’unanimità e felicitazioni con R. Audefroy e Ch. de Bouchy. Ha seguito corsi di musica contemporanea all’IRCAM di Parigi con D. Kientzy. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Austria, Giappone, Germania, Israele e Canada)e dal 1986 collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma come primo sassofono, suonando sotto la direzione dei piu’ grandi direttori d’orchestra del mondo dei nostri giorni. Con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia ha partecipato nel 1997 e 1998 alle registrazioni discografiche con Bocelli per la Deutsche Grammophon, e con Morricone per la Sony Classic, mentre nel 1999 e 2000 sotto la direzione del M° Chung ha registrato musiche di Gershwin e Bernstein e D. Kelligton.
Si esibisce in programmi che spaziano dalla musica classica alla musica contemporanea con tutti i tipi di sassofoni (sopranino, soprano,alto,tenore,baritono e basso).Nel 1997 con il Quartetto di Sassofoni ha inciso un CD con musiche di autori francesi del’900(Piernè,Schmitt, Rivier e Bernaud) dimostrando grande interpretazione, virtuosismo e omogeneità dei suoni.
Sempre nel 1997 con il Saxophone Ensemble, formazione composta da 10 sassofonisti un pianista ,un clarinettista e un percussionista ha rappresentato con grande successo l’Italia all’XI° Congresso Mondiale del Sassofono tenutosi a Valencia (Spagna).
Nel mese di maggio ‘99 in occasione del Festivals dei Fiati tenutosi a Rimini, sempre con il Saxophone Ensemble, ha riscosso un clamoroso successo eseguendo musiche di Gershwin e Bernstein; recentemente dal 5 al 9 luglio 2000 ha effettuato una tournee di concerti in Canada con l’Ensemble di Sassofoni, rappresentando l’Italia al XII° Congresso Mondiale del Sassofono a Montreal e al Festival Internazionale di Lanaudiere eseguendo un brano per 5 ensembles di sassofoni di un compositore canadese insieme all’Ensemble de Saxophones du Conservatoire Superieur de Paris(Francia), il The Northern Arizona University Saxophone Ensemble (USA), lo Spanish Group of Saxophone (Spagna) e il The University of Southern Mississippi Sax-Chamber Orchestra (USA). Nel febbraio 2001 ha collaborato alla tournèe con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma a Berlino presso la prestigiosa sala dei Filarmonici di Berlino,(evento importante per l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma essendo la prima orchestra italiana ad essere ospitata in questa prestigiosa sala). Recentemente il 21 aprile 2002 sempre con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma ha collaborato al concerto di inaugurazione dell’Auditorio di Roma progettato da Renzo Piano. Nella sua carriera concertistica ha inoltre collaborato in recital con gli attori Antonio Albanese ed il napoletano Mariano Rigillo. E’ docente di sassofono presso lo storico Conservatorio di Musica «San Pietro a Majella» di Napoli. Con quest’ultima Istituzione ha collaborato alla costruzione del portale Web, e alla revisione e digitalizzazione di un’opera manoscritta di Giovanni .Paisiello, eseguita in prima esecuzione nella cattedrale di Montecarlo alla presenza dei Reali del Principato di Monaco. Nel mese di aprile 2003 con il Saxophone Ensemble ha rappresentato l’Italia al 1° Meeting Europeo di Ensemble di Sassofoni tenutosi presso l’Università delle Arti di Berlino (Germania) riscotendo un clamoroso successo.

 

Mauro TROMBETTA
CORSO DI CANTO

Diplomato presso il Conservatorio di Torino in canto sotto la guida di Elio Battaglia e, privatamente, in composizione sotto la guida di Enrico Correggia, ha seguito e ha poi partecipato come assistente ai corsi sul lied tedesco di Mantova e Acquasparta.
Numerosissime le apparizioni in RAI e le registrazioni sia radiofoniche che televisive per la televisione italiana, svizzera, tedesca, jugoslava e russa. Si è esibito nelle più importanti società italiane ed estere ed ha partecipato come maestro del Coro a numerose incisioni discografiche.
Ha cantato in numerosi Enti Lirici italiani e stranieri. Dal 1984 ha iniziato la collaborazione presso la Direzione Artistica del Teatro Regio di Torino, passando poi all'Opera di Roma , all'Arena di Verona, al Teatro Bellini di Catania e nuovamente all'Arena di Verona.
È stato membro della Commissione Musica della Biennale di Venezia, nonché Direttore artistico per sette stagioni dell'estate musicale novarese e del festival inaugurale del ristrutturato "Teatro Coccia" di Novara. Dal 1988 al 1992 è stato direttore del "Civico Istituto Musicale di Brera" di Novara ed attualmente è docente di canto presso l'Istituto Peri di Reggio Emilia. Ha pubblicato diversi saggi sulla vocalità, nonché due libri sulla teoria musicale e sull'igiene del cantante. Tiene conferenze sul teatro e sull'interpretazione vocale. È stato invitato a stages sulla vocalità a Pittsburgh, Palm Beach, Castiglione Fiorentino, per due anni ha tenuto corsi di tecnica vocale a Rejkjavik e attualmente è docente nei corsi triennali internazionali di alto perfezionamento dell'Accademia Musicale Pescarese e a Portogruaro. È membro di numerose giurie internazionali inerenti al teatro e alla vocalità.
Attualmente è direttore artistico al teatro dell'Opera di Roma.